HOME

/

DIRITTO

/

LOCAZIONE IMMOBILI 2023

/

LOCAZIONI A CANONE CONCORDATO: SEMPLIFICATA L'ATTESTAZIONE PER AGEVOLAZIONI FISCALI

Locazioni a canone concordato: semplificata l'attestazione per agevolazioni fiscali

L'attestazione per i contratti di locazione a canone concordato viene "semplificata" dal DL Semplificazioni. Resta valida fino al variare delle caratteristiche dell'immobile

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con l'art 7 del DL  Semplificazioni rubricato "Modifica della validità dell'attestazione per i contratti di locazione a canone concordato"
si prevede che l'attestazione suddetta (di cui agli articoli 1, comma 8, 2, comma 8, e 3, comma 5, del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 16 gennaio 2017) può essere fatta valere per tutti i contratti di locazione, stipulati successivamente al  suo rilascio,  fino ad eventuali variazioni delle caratteristiche dell'immobile o dell'Accordo Territoriale del Comune a cui essa si riferisce.

Il rilascio dell'attestazione relativa ai contratti di locazione a canone concordato è necessario al fine del riconoscimento delle agevolazioni fiscali relative ai contratti di locazione "non assistiti", vale a dire a quelli cui non partecipano le organizzazioni della proprietà edilizia e dei conduttori.

In particolare, in essa viene attestato che il canone di locazione non è superiore a quello massimo definito dall'accordo territoriale sulla base delle caratteristiche dell'immobile (superficie, posto auto, balconi, terrazze, ascensore, etc.). 

Nell'attestazione appare centrale l'identificazione dell'immobile e delle relative caratteristiche, mentre è del tutto ininfluente l'identificazione del conduttore del medesimo.

Ne consegue che, qualora si intenda mantenere la validità dell'attestazione, al variare del conduttore stesso, non vengono a mancare gli elementi per verificare che il canone si sia mantenuto, anche nel nuovo contratto, a un livello inferiore a quello massimo indicato nell'attestazione e quindi essa resta valida per le agevolazioni fiscali se l'immobile non varia le sue caratteristiche.

Tag: LOCAZIONE IMMOBILI 2023 LOCAZIONE IMMOBILI 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LOCAZIONE IMMOBILI 2023 · 12/05/2023 Caro affitti: 660 ML in arrivo dal PNRR

Risorse per housing universitario e novità per parità di genere negli appalti: le anticipazioni degli emendamenti in arrivo

Caro affitti: 660 ML in arrivo dal PNRR

Risorse per housing universitario e novità per parità di genere negli appalti: le anticipazioni degli emendamenti in arrivo

730/2023: come si indica il bonus locazioni giovani

Il bonus locazioni giovani under 31 spetta dal 2022 per le locazioni stipulate a certe condizioni: come si indica nel 730/2023

Immobili in comodato d'uso gratuito ai parenti: quando spetta lo sconto IMU?

Il 16.06 scade il pagamento dell' acconto IMU 2023: se però l'immobile è concesso in comodato d'uso gratuito a genitori e figli spetta una riduzione dell'imposta. Le condizioni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.