HOME

/

FISCO

/

DICHIARAZIONE 730/2023: NOVITÀ

/

DICHIARAZIONE 730/2022: FISSATE LE REGOLE PER I CONTROLLI

Dichiarazione 730/2022: fissate le regole per i controlli

Le Entrate fissano gli elementi di incoerenza del 730/2022 con esito a rimborso presentate con modifiche dal contribuente o dal sostituto

Ascolta la versione audio dell'articolo

Da oggi 31 maggio è possibile modificare, integrare e inviare la dichiarazione precompilata.

Le Entrate con Provvedimento n 144653 del 30 maggio hanno fissato le regole per i controlli sulle anomalie.

In particolare, gli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2022 con esito a rimborso, presentate dai contribuenti con modifiche rispetto alla dichiarazione precompilata che incidono sulla determinazione del reddito o dell’imposta, sono individuati:

  • nello scostamento per importi significativi dei dati risultanti nei modelli di versamento, 
  • nelle certificazioni uniche e nelle dichiarazioni dell’anno precedente, 
  • o nella presenza di altri elementi di significativa incoerenza rispetto ai dati inviati da enti esterni o a quelli esposti nelle certificazioni uniche,
  • è altresì considerato elemento di incoerenza la presenza di situazioni di rischio individuate in base alle irregolarità verificatesi negli anni precedenti. 

Si prevede che:

  • nel caso di presentazione della dichiarazione direttamente ovvero tramite il sostituto d'imposta che presta l’assistenza fiscale, con modifiche rispetto alla dichiarazione precompilata che incidono sulla determinazione del reddito o dell'imposta 
  • e che presentano elementi di incoerenza rispetto ai criteri pubblicati 
  • ovvero determinano un rimborso di importo superiore a 4.000 euro,
  • l’Agenzia delle entrate può effettuare controlli preventivi, in via automatizzata o mediante verifica della documentazione giustificativa, entro quattro mesi dal termine previsto per la trasmissione della dichiarazione, ovvero dalla data della trasmissione, se questa è successiva a detto termine.

Il rimborso che risulta spettante al termine delle operazioni di controllo preventivo è erogato dall’Agenzia delle entrate non oltre il sesto mese successivo al termine previsto per la trasmissione della dichiarazione, ovvero dalla data della trasmissione, se questa è successiva a detto termine. Restano fermi i controlli previsti in materia di imposte sui redditi.

Ti consigliamo anche Modello 730/2022 quando arriva il rimborso dal sostituto o dall'Agenzia delle Entrate

Allegato

Provvedimento Agenzia delle Entrate del 30.05.2022 n. 184653

Tag: DICHIARAZIONE 730/2023: NOVITÀ DICHIARAZIONE 730/2023: NOVITÀ

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI PERSONE FISICHE 2023 · 01/06/2023 Controlli del Fisco: come l'Agenzia controlla le dichiarazioni

I controlli automatici, formali, e con attività ispettiva: come rimediare in caso di maggiori imposte da versare e la possibile rateizzazione

Controlli del Fisco: come l'Agenzia controlla le dichiarazioni

I controlli automatici, formali, e con attività ispettiva: come rimediare in caso di maggiori imposte da versare e la possibile rateizzazione

Modello 730/2023: come correggere gli errori

E' possibile modificare il Modello 730/2023 se ci si accorge di errori: breve guida per correggere la dichiarazione a seconda del tipo di errore

Dichiarazione precompilata 2023: come fare per annullare e correggere i dati

I contribuenti che intendono utilizzare la Precompilata 2023 possono accedervi dal sito delle entrate dal 2 maggio. Dall'11 maggio è possibile accettare, modificare e inviare

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.