HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

PREMI SPECIALI E AGRICOLTURA INAIL: ECCO LA RIDUZIONE 2022

1 minuto, Redazione , 29/03/2022

Premi speciali e agricoltura INAIL: ecco la riduzione 2022

Pubblicato il decreto interministeriale che fissa la riduzione per i premi speciali INAIL e i contributi assicurativi della gestione agricoltura

Ascolta la versione audio dell'articolo

E' stato pubblicato venerdi 25 marzo sul sito del Ministero del lavoro il decreto interministeriale (Lavoro-Economia) n. 1 2022  che fissa l'aliquota di riduzione  applicabile per il 2022 , pari al 15,27%,

  • ai premi speciali Inail e 
  • ai contributi assicurativi agricoli riscossi in forma unificata dall'INPS

Il decreto ricorda che la riduzione interessa esclusivamente i settori e le gestioni per cui il procedimento di revisione tariffaria  introdotto dalla legge 147 2013 e attuato con il decreto 27.2.2019 non sia  stato ancora completato dall'Inail. 

In effetti ad oggi sono stati aggiornate le tariffe relative ai settori  "Industria", "Artigianato", "Terziario" e "Altre Attività", e ai premi speciali unitari d per titolari soci e familiari coadiuvanti del titolare delle aziende artigiane 

Quindi la citata riduzione si applica ancora alle sequenti categorie :

– premi speciali determinati ai sensi dell'art. 42 del d.p.r. n. 1124/1965 (scuole, pescatori, frantoi, facchini nonché barrocciai/vetturini/ippotrasportatori);

 premi speciali per l'assicurazione contro le malattie e le lesioni causate dall'azione dei raggi X e delle sostanze radioattive di cui alla legge n. 93/1958;

contributi assicurativi della gestione agricoltura ( d.p.r. n. 1124/1965), riscossi in forma unificata dall'Inps.

Per il dettaglio dell'applicazione  operativa si attende come di consueto la circolare INAIL .

Si ricorda che i beneficiari sono individuati  sulla base dell'andamento infortunistico aziendale e sulla data di inizio dell'attività aziendale . 

Infatti per i soggetti che hanno iniziato l'attività da non oltre un biennio, la riduzione è riconosciuta  indipendentemente dall'andamento:serve una domanda da presentare:

  1.  con il servizio online OT20  per la generalità delle aziende 
  2. tramite il servizio online "Modulo riduzione agricoli legge 147/2013 primo biennio" per il settore agricoltura.

Attenzione va posta al fatto che le riduzioni citate sono applicabili solo per i  datori di lavoro  che attestano il rispetto delle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza  per i lavoratori.

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO INAIL INAIL AGRICOLTURA E PESCA 2024 AGRICOLTURA E PESCA 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 18/03/2025 Certificazione parità: linee guida ministeriali per la formazione

Pubblicate le attese linee guida del Ministero del Lavoro per l'attuazione dei progetti formativi finalizzati alla certificazione di parità di genere.

Certificazione parità: linee guida ministeriali per la formazione

Pubblicate le attese linee guida del Ministero del Lavoro per l'attuazione dei progetti formativi finalizzati alla certificazione di parità di genere.

Coefficienti di rivalutazione pensioni decorrenti nel 2025

Messaggio INPS sui coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi pensionabili, e dei montanti contributivi dal 2025

Tasso INAIL per interessi e sanzioni da  marzo 2025

INAIL adegua il tasso di interesse su rateazione premi e sanzioni civili al nuovo TUR BCE, portandolo al 2,65%. Il saggio legale dal 1.1.2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.