HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

LAVORO NERO: ENTRO L'ANNO IL PIANO NAZIONALE

1 minuto, Redazione , 08/03/2022

Lavoro nero: entro l'anno il Piano nazionale

Il ministero costituisce un tavolo tecnico per l'elaborazione del Piano nazionale di contrasto al lavoro sommerso. Vediamo con quali compiti tempi e i partecipanti

Ascolta la versione audio dell'articolo

Si è tenuto nei giorni scorsi il primo incontro del tavolo tecnico  istituito con Decreto Ministeriale n. 32 del 24 febbraio scorso che ha l'obiettivo di elaborare un Piano nazionale di contrasto al lavoro sommerso.   "Quando si parla di lavoro sommerso in realtà si affrontano una serie di situazioni interconnesse fra loro, che spesso coesistono e si sovrappongono: dai lavoratori in condizione di clandestinità, al caporalato, alla mancata dichiarazione delle effettive ore di lavoro, al ricorso fraudolento al lavoro autonomo, fino alla pretesa di restituzione di parte del compenso" ha affermato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, che ha presenziato.

L'approvazione del Piano nazionale di lotta al lavoro sommerso rientra tra gli interventi previsti dal PNRR nella parte di competenza del Ministero del Lavoro .

Come detto c'è tempo fino al 15 ottobre 2022 per elaborare il Piano nazionale, che dovrà poi essere attuato entro la fine di quest'anno, tramite un apposito Decreto Ministeriale. 

Il tavolo tecnico deve definire in particolare :

  • una opportuna strategia d'indirizzo dell'attività ispettiva
  • forme e modalità concrete di denuncia da parte dei lavoratori costretti a lavorare in condizioni di lavoro irregolare 
  • modalità di  collaborazione con le parti sociali.

Il ministro ha precisato infatti che "Al lavoro del tavolo si affiancherà costantemente un confronto con le parti sociali che riteniamo prezioso e che rappresenta – il ruolo di rilievo per raggiungere gli obiettivi che la Commissione Europea si è posta in termini di lotta al lavoro sommerso. Contrastare il lavoro nero in tutte le sue forme è un'assoluta priorità, perché le conseguenze si ripercuotono nell'immediato sulla salute e sicurezza dei lavoratori, ma anche nel futuro, ponendoli spesso in una condizione di povertà in termini previdenziali".

Il tavolo tecnico è composto da funzionari del MInistero del lavoro del Ministero dell'Interno, dell'Ocse,  della Guardia di Finanza,  dell'Inps, dell'Inail,dell'INL,del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro, della Banca d'Italia, dal direttore di Anpal, da altri esperti  e tecnici del settore e  da un rappresentante della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. 

Tag: LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 22/01/2025 Oblio oncologico: regole e modelli aggiornati

Nuovo modello di istanza per il certificato sull'oblio oncologico per lavoro, mutui assicurazioni. Guida e tabella dei tempi previsti per le patologie

Oblio oncologico:  regole e modelli aggiornati

Nuovo modello di istanza per il certificato sull'oblio oncologico per lavoro, mutui assicurazioni. Guida e tabella dei tempi previsti per le patologie

Contributi all’Ente Bilaterale EBIMO: istruzioni INPS

Circolare sulla riscossione dei contributi dell'ente bilaterale EBIMO Codice tributo. Compilazione modello F24, compilazione del flusso UniEmens

Decreto Flussi 2025:  fino al 4 febbraio possibile verifica domande

Guida per le domande di ingresso di lavoratori stranieri nel 2025. Dopo la precompilazione le domande sono consultabili per verificare lo stato Avvertenze e manuale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.