HOME

/

FISCO

/

LE RIFORME DEL GOVERNO DRAGHI

/

BUONO PATENTI GIOVANI AUTOTRASPORTATORI: ESAURITI I FONDI 2023

Buono patenti giovani autotrasportatori: esauriti i fondi 2023

Bonus per il settore autotrasporto: aiuti per le patenti per i Tir e per le spese di abilitazione professionali. Voucher fino a 2.500 euro

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con un comunicato datato 15 febbraio il MIT Ministero delle infrastrutture informa dell'esaurimento delle risorse 2023 per il bonus patente per i giovani tra i diciotto e trentacinque anni.

In 24 ore, specifica il MIT, sono arrivate 1.996 richieste che hanno esaurito il plafond di circa 5,4 milioni di euro stanziato per il 2023. 

Le domande sui fondi del 2022, circa 3,7 milioni di euro, hanno impegnato, ad oggi, il 40% del totale del fondo esistente e si stima che a breve saranno esauriti.
Sono previsti ulteriori 5,4 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026.

Viene specificato che il contributo può essere riconosciuto una volta sola. 

Ricordiamo che dal 13 febbraio era attiva la piattaforma del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per richiedere il Bonus patenti giovani autotrasportatori. Dal 6 febbraio la piattaforma era già attiva per le scuole guida.

In particolare con avviso di fine gennaio il MIT, ricordando che sono stati stanziati 25,3 ML di euro per il periodo che va dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2026, per il bonus patente, avvisa della attivazione della piattaforma per richiederlo al seguente indirizzo:

I fondi del ministero sono destinati a giovani tra i diciotto e trentacinque anni che vogliano conseguire la patente o le abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all'esercizio dell'attività di autotrasporto di persone e di merci.

Attenzione al fatto che sulla piattaforma è presente una guida pratica e anche una sezione faq per le risposte ai dubbi  frequenti

Ricordiamo che in data 18 ottobre 2022 veniva Pubblicato in GU n 244 il Decreto 30 giugno con le regole per il Buono patente giovani  autotrasportatori.

In particolare, il decreto disciplina i  criteri e le modalità di concessione ed  erogazione del  «buono  patente autotrasporto» di  cui  al  «Programma  patenti  giovani autisti  per  l'autotrasporto» istituito dall'art. 1, comma 5-bis, del decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2021, n. 156.
A decorrere dal 1° luglio 2022 e fino al 31  dicembre  2026,  il Programma incentiva la formazione di nuovi conducenti per il  settore dell'autotrasporto mediante l'erogazione di benefici volti a coprire, in parte, i costi necessari  al  conseguimento  dei  titoli  e  delle abilitazioni  professionali  per  la  guida  dei  veicoli   destinati all'esercizio dell'attività di autotrasporto di persone e di merci.

Il fondo ha dotazione pari:

  • a 3,7 milioni di euro per l’anno 2022 
  • a 5,4 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026.

Buono patenti giovani autotrasportatori: a chi spetta

Il fondo di cui sopra sarà utilizzato per concedere:

  • per il periodo dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2026, 
  • un contributo, denominato ‘buono patente autotrasporto"
  • pari all’80 per cento della spesa sostenuta e comunque di importo non superiore a 2.500 euro, 
  • in favore dei cittadini di età compresa fra 18 e i 35 anni,
  • per il conseguimento della patente e delle abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all’esercizio dell’attività di autotrasporto di persone e di merci.

Il voucher può essere richiesto solo per via telematica attraverso la piattaforma "Buono patenti" accessibile anche tramite il sito del MEF. 

L'applicazione web è gestita dalla società informatica Sogei.  Per accedere al contributo sarà necessario registrarsi sulla piattaforma e compilare il modulo di istanza. 

L'identità dell'utente viene poi verificata in relazione ai dati del nome, cognome e codice fiscale attraverso Spid, CIE o CNS. 

Il Ministero attribuisce il buono nell'area riservata a ciascun beneficiario.

Ciascun  buono può essere  utilizzato  presso le autoscuole accreditate che applicano una  riduzione  delle spese di formazione pari  al valore  del buono stesso.
Attenzione al fatto che il buono deve essere attivato entro sessanta giorni dalla relativa emissione, decorso tale termine, il buono è automaticamente annullato.  

In caso di annullamento del bono, il beneficiario può richiedere l'emissione di un nuovo buono, secondo  le  procedure e nei limiti delle risorse disponibili all'atto della  nuova  richiesta  di emissione. 

Le autoscuole, una volta accreditate, verranno inserite in un apposito elenco consultabile dai beneficiari.

In caso di usi del buono difformi da quanto previsto dal decreto, Sogei procede in via autonoma alla cancellazione dall'elenco delle autoscuole.

Si attendono ulteriori notizie dalla bozza del provvedimento attuativo.

Buono patenti giovani autotrasportatori: quali spese copre

Il buono può essere utilizzato esclusivamente per  far fronte alle spese di formazione da sostenere  per  il  conseguimento, anche cumulativo:

a) di una delle patenti di cui all'art. 116, comma 3, lettere h), i), l), m), n), o), p), q), del codice della strada;

b) della carta di qualificazione del conducente (CQC) di  cui  al Capo II del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286, e di cui all'art. 116, comma 11, del codice della strada.
Il buono è emesso secondo l'ordine cronologico di inoltro delle istanze fino ad esaurimento delle risorse  disponibili  per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026.

Allegato

Decreto del Ministero Infrastrutture del 30.06.2022

Fonte immagine: Foto di mohamed_hassan da Pixabay

Tag: LE RIFORME DEL GOVERNO DRAGHI LE RIFORME DEL GOVERNO DRAGHI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LE RIFORME DEL GOVERNO DRAGHI · 20/03/2023 Assistenza anziani: ddl in dirittura d'arrivo

Approvato dal Senato il disegno di legge per un nuovo sistema di assistenza agli anziani non autosufficienti, con fondi del PNRR. Ecco i dettagli

Assistenza anziani: ddl in dirittura d'arrivo

Approvato dal Senato il disegno di legge per un nuovo sistema di assistenza agli anziani non autosufficienti, con fondi del PNRR. Ecco i dettagli

Bonus 200 euro  autonomi senza partita IVA: domande entro aprile

Ecco le istruzioni INPS per ottenere l'indennità una tantum di 200 euro (350 per i redditi sotto i 20mila euro) da parte di professionisti e autonomi senza partita IVA.

Buono patenti giovani autotrasportatori: esauriti i fondi 2023

Bonus per il settore autotrasporto: aiuti per le patenti per i Tir e per le spese di abilitazione professionali. Voucher fino a 2.500 euro

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.