HOME

/

PMI

/

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

/

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: AGEVOLABILI PER LE IMPRESE TURISTICHE. I CHIARIMENTI DEL MINISTERO

Impianti fotovoltaici: agevolabili per le imprese turistiche. I chiarimenti del Ministero

Un chiarimento del Ministero del Turismo amplia l'elenco delle spese ammissibili alle agevolazioni previste dal DL n 152/2021

Con Avviso dell'11 febbraio 2022 pubblicato sul proprio sito internet il Ministero del Turismo informa dell'aggiornamento dell'elenco delle spese ammissibili alle misure di sostegno per le imprese del settore turistico come determinate con Avviso del 23 dicembre 2021, recante “Modalità applicative per l’erogazione di contributi e crediti d’imposta a favore delle imprese turistiche ai sensi dell’art. 1 del D.L. 6 novembre 2021, n. 152” 

In particolare, viene integrato il precedente avviso del 4.02 contenente l'elenco delle spese ammissibili con una specifica voce riguardante gli impianti fotovoltaici.

Si precisa che tale integrazione discende dalla risposta ad una faq fornita dallo stesso ministero alla seguente domanda:

"Tra le spese di cui all’articolo 1, comma 5, lettera a), del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito con modificazioni dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, come indicate nell’Avviso pubblico del 23 dicembre 2021, e come specificate nell’Elenco delle spese ammissibili pubblicato in data 4 febbraio 2022, è possibile ricomprendere anche le spese per impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici e muniti di sistema di accumulo, per i quali si applica quanto previsto dal comma 7, dell’articolo 119, del decreto-legge n. 34/2020, e le spese per l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici?"

Il Ministero ha replicato che si è possibile ricomprendere anche dette categorie di spesa, in quanto l’articolo 1, comma 5, lett. a), del decreto legge 6 novembre 2021, n. 152, fa riferimento agli interventi di incremento dell’efficienza energetica delle strutture. 

Le spese per l'installazione di impianti fotovoltaici come specificate nella faq, sono da ricomprendere tra quelle riferibili agli interventi di incremento dell’efficienza energetica di cui alla norma citata, come peraltro precisato anche dal Ministero dello Sviluppo Economico con riferimento al credito d’imposta di cui all’articolo 79 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito con modificazioni dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126. 

Si precisa inoltre che per le spese riferibili all’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici, queste sono ammissibili a condizione che tali infrastrutture siano destinate ad uso esclusivo della struttura turistica oggetto dell’intervento.

Per approfondire le misure agevolative per il turismo di cui si discute ti consigliamo di leggere Fondo perduto e credito d'imposta imprese turistiche: le modalità per richiederli

Tag: LOCAZIONE IMMOBILI 2023 LOCAZIONE IMMOBILI 2023 SUPERBONUS 110% SUPERBONUS 110% AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORME DEL GOVERNO MELONI · 01/12/2023 Incentivi alle imprese: on line il nuovo motore di ricerca dei bandi attivi

Incentivi.gov.it il portale del MIMIT. Le regola della Legge n 160/2023 per il riordino del sistema degli incentivi alle imprese e professionisti

Incentivi alle imprese: on line il nuovo motore di ricerca dei bandi attivi

Incentivi.gov.it il portale del MIMIT. Le regola della Legge n 160/2023 per il riordino del sistema degli incentivi alle imprese e professionisti

ZES Zone economiche speciali: di cosa si tratta?

Cosa sono le ZES : requisiti e benefici previsti per "zone economiche speciali" introdotte dal Decreto Sud, DL. n. 91 2017. Dal 2024 ZES unica per il SUD

Idrogeno rinnovabile: domanda di fondo perduto dal 29.11 per le imprese

Filiera idrogeno rinnovabile: fondo perduto alle imprese per impianti di compressione, stoccaggio e purificazione di idrogeno, con domande dal 29.11

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.