HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

LAVORO DOMESTICO: TABELLA STIPENDI E NOVITÀ 2022

Lavoro domestico: tabella stipendi e novità 2022

Tabella retribuzioni aggiornate, contributi e novità per la busta paga 2022 di COLF badanti baby sitter. Vediamo i dettagli

Il lavoro domestico è interessato indirettamente da una recente novità introdotta dal Decreto fiscale 146 2021. L'obbligo di comunicazione preventiva del lavoro autonomo occasionale  pone una  nuova ulteriore stretta ai rapporti di lavoro domestico  saltuari (o presunti tali). Dal 21 dicembre 2021 è diventato obbligatorio infatti comunicare all'ispettorato del lavoro  ogni  rapporto di lavoro autonomo ex  2222cc. 

Leggi in merito l'articolo  Comunicazione lavoro occasionale

Molte famiglie che utilizzavano questa modalità  valuteranno probabilmente  la possibilità di assunzione con rapporto di lavoro subordinato a tempo parziale  di un collaboratore domestico. Vediamo di seguito  la disciplina in vigore e le  novità  in arrivo per il 2022.

Ti puo interessare per una guida completa al lavoro domestico

Novità lavoro domestico 2022 

C'è un nuovo limite a 1.000 euro per il pagamento in contanti dello stipendio  degli “Assistenti familiari”, categoria della quale fanno parte ora colf, badanti e baby sitter, 

 Il contratto collettivo di lavoro prevede dal 2021 una specifica distinzione tra coloro che si occupano della gestione della casa in generale, e chi si prende cura di altre persone all’interno della famiglia 

 Ulteriore distinzione in caso di persone disabili e un'indennità aggiuntiva per chi si prende cura di bambini di età inferiore ai sei anni, tra i 100 e i 116 euro. In vigore anche agevolazioni per le famiglie con persone non autosufficienti a carico e che hanno bisogno di assumere una seconda badante, e la riduzione dei contributi per chi ha necessità di assumere per l'assistenza notturna. 

Dal 1° gennaio 2022, inoltre,  si ricorda che  al padre lavoratore domestico spetteranno 10 giorni di permesso nel caso di nascita di un figlio, come stabilito dalla legge di bilancio 2022.

Tabella retributiva aggiornata 2022

Il ministero del lavoro ha comunicato ieri 3 febbraio la tabella aggiornata degli importi delle retribuzioni  per i lavoratori domestici adeguati  all'indice di variazione ISTAT del 2021, che alleghiamo qui.

Questi gli importi principali per :

  • lavoratori conviventi, 
  • conviventi con orario fino a 30 ore, 
  • non conviventi e 
  • per assistenza  notturna:



Vedi qui il testo integrale del contratto lavoro domestico in vigore.

Contributi lavoratori domestici 2022 

I nuovi valori per l’anno 2022 dei contributi Inps per il settore domestico validi dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 necessari per determinare la quota da versare sono riassunti nella tabella sottostante.

La circolare INPS è stata pubblicata il 1° febbraio 2022 Vedi qui i dettagli "Contributi lavoro domestico 2022".

Si ricorda che la prossima scadenza  di versamento è quella dell’11 aprile relativa ai contributi  del primo  trimestre del 2022, gennaio-marzo

Oltre ai lievi incrementi degli importi che, come ogni anno, si modificano in base alla variazione dei prezzi al consumo (quest’anno 1,9% : aumenti da 2 a 4 centesimi l’ora), la principale novità del 2022 è che sono state rimodulate le fasce che determinano le aliquote contributive per i rapporti di lavoro inferiori alle 25 ore settimanali. Sono interessati in particolare  colf, badanti e baby sitter con contratti fino a 24 ore settimanali e con una retribuzione oraria compresa tra i 7,45 e i 7,60 euro che  passando dalla seconda alla prima fascia  hanno un risparmio sui contributi  50 euro a trimestre, ovvero di 200 euro l’anno.

Nel caso di domestici assunti con contratti inferiori alle 25 ore settimanali e con retribuzioni orarie tra 9,10 e 9,28 euro, il passaggio dalla terza alla seconda fascia porta un risparmio di 100 euro a trimestre e di 400 euro l’anno.

TABELLA RIEPILOGATIVA DEI CONTRIBUTI 2022

Retribuzione effettiva oraria in euro

Importo contributo orario in euro

 

con quota assegni familiari

senza quota assegni familiari

Fino a 8,25

 1,46 (0,37)

 1,47 (0,37)

Oltre 8,25 e fino a 10,05

1,65 (0,41)

 1,66 (0,41)

Oltre

 2,01 (0,50)

 2,02 (0,50)

Lavoro superiore a 24 ore settimanali

 1,06 (0,27)

 1,07 (0,27)

Tag: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 22/09/2023 Commercialisti: il 2 ottobre la scadenza per i contributi eccedenti

Si avvicina il termine per il pagamento delle eccedenze contributive 2022. Come fare: le indicazioni della Cassa commercialisti.

Commercialisti:  il 2 ottobre la scadenza per i contributi eccedenti

Si avvicina il termine per il pagamento delle eccedenze contributive 2022. Come fare: le indicazioni della Cassa commercialisti.

Domanda Naspi 2023 online:  nuove verifiche automatiche

domanda di disoccupazione Naspi online precompilata, per i cittadini, unica modalità dal 27 giugno 2023. Specificazioni sulla gestione Separata e sui controlli automatici.

Smart working fragili: scadenza 30 settembre, non per tutti

Scadenze diversificate per lo smart working prorogato per fragili, superfragili e genitori. Dal 30.9 stop al diritto di lavoro agile garantito per alcune categorie

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.