Libro di Carta

Azienda Agricola | Libro di carta

56,05€ + IVA

IN SCONTO 59,00

E Book

Il processo tributario | eBook 2025

20,90€ + IVA

IN SCONTO 21,90

E Book

Immobili e conti correnti esteri

9,90€ + IVA

IN SCONTO 10,90
HOME

/

PMI

/

AGRICOLTURA E PESCA 2024

/

DETASSAZIONE IRPEF REDDITI AGRARI E DOMINICALI ANCHE PER IL 2022

Detassazione IRPEF redditi agrari e dominicali anche per il 2022

La Legge di Bilancio 2022 ha esteso la detassazione ai fini IRPEF dei redditi agrari e dominicali anche per l'anno 2022

Ascolta la versione audio dell'articolo

I redditi dominicali e agrari, anche per l’anno 2022, non concorrono alla formazione della base imponibile ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola.

Lo ha stabilito la legge di bilancio 2022,che ha esteso all'anno 2022 l’esenzione ai fini IRPEF - già prevista per gli anni dal 2017 al 2021 - dei redditi dominicali e agrari relativi ai terreni dichiarati da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola

In particolare la disposizione stabilisce che, con riferimento all'anno d'imposta 2022,non concorrano alla formazione della base imponibile ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, e delle relative addizionali, i redditi dominicali e agrari relativi a terreni dichiarati dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali (come individuati dall'art. 1, d.lgs. n. 99 del 2004) iscritti nella previdenza agricola. 

A tal fine è novellato l'articolo 1, comma 44, primo periodo, della legge di bilancio 2017 (legge n. 232 del 2016). 

Il citato comma 44 prevede già la medesima esenzione con riferimento agli anni di imposta 2017, 2018, 2019, 2020 e 2021.

L'articolo 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99 definisce l'imprenditore agricolo professionale chi sia in possesso di competenze e conoscenze professionali specifiche e dedichi alle attività agricole (di cui al di cui all’articolo 2135 del codice civile) almeno il 50% del proprio tempo di lavoro complessivo, ricavando dalle attività così svolte almeno il 50% del proprio reddito globale. Ai fini del calcolo del reddito globale, vengono esclusi una serie di redditi, tra cui anche le somme percepite in società, associazioni e altri enti operanti nel settore agricolo. Inoltre, vengono considerati imprenditori agricoli professionali anche i soci o amministratori di società di persone, di capitali e cooperative che, oltre all’esercizio esclusivo delle attività agricole di cui all’articolo 2135 del codice civile, presentino i seguenti requisiti: 

  • nel caso di società di persone, che almeno un socio sia in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale (per la società in accomandita la qualifica è riferita ai soci accomandatari)
  • per le società di capitali o cooperative, che almeno un amministratore che sia anche socio per le società cooperative sia in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale. La qualifica di imprenditore agricolo professionale può essere apportata da parte dell'amministratore ad una sola società

Ti segnaliamo il Software in Cloud ReddiPlant: calcolo reddito agrario | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!

Ti potrebbero interessare: 

Infine, ti segnaliamo tutti gli e-book e libri per approfondire le tematiche del mondo dell’agricoltura di ConsulenzaAgricola.it

Tag: AGRICOLTURA E PESCA 2024 AGRICOLTURA E PESCA 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 18/04/2025 Domande fermo pesca per il 2024 al via il 23 aprile

Guida agli adempimenti per l'indennità fermo pesca. Dal 23 aprile al 16 giugno 2025, le istanze esclusivamente tramite il nuovo portale Fermo Pesca.

Domande fermo pesca per il 2024 al via il 23 aprile

Guida agli adempimenti per l'indennità fermo pesca. Dal 23 aprile al 16 giugno 2025, le istanze esclusivamente tramite il nuovo portale Fermo Pesca.

Aiuti per fermo pesca a strascico 2023

Decreto Masaf sugli aiuti economici per le imprese di pesca che hanno rispettato il fermo obbligatorio. Requisiti e criteri di assegnazione. Si attende il via alle domande

Piccola proprietà contadina: quando si decade

Chiarimenti ADE sulla decadenza dalla piccola proprietà contadina

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.