HOME

/

FISCO

/

REDDITI PERSONE FISICHE 2023

/

REGIME IMPATRIATI: SPETTA IN CASO DI "NUOVA ATTIVITÀ LAVORATIVA"

3 minuti, Redazione , 20/01/2021

Regime impatriati: spetta in caso di "nuova attività lavorativa"

L'agenzia delle entrate fornisce un nuovo orientamento per la tassazione dei lavoratori impatriati: la Circolare n 33/E chiarisce il concetto di "continuità lavorativa"

Con Risposta a interpello n 42 del 18 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate si pronuncia ancora sul regime speciale degli impatriati chiarendo che spetta l'agevolazione fiscale prevista dall'art 16 DLgs n 147/2015 solo se il contribuente che rientri a seguito di distacco abbia una nuovo lavoro ovvero non vi sia continuità lavorativa con il ruolo precedente. 

Ricordiamo che il comma 1 dell'art 16 sancisce che "I redditi di lavoro dipendente, i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e i redditi di lavoro autonomo prodotti in Italia da lavoratori che trasferiscono la residenza nel territorio dello Stato ai sensi dell'articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, concorrono alla formazione del reddito complessivo limitatamente al 30 per cento del loro ammontare al ricorrere delle seguenti condizioni indicate dei commi successivi"

L'agenzia fa riferimento alla recente Circolare n 33/E del 28 dicembre con la quale è stato chiarito quando si debba considerare una continuità lavorativa con la precedente posizione ricoperta per quella azienda nel territorio dello stato.

Viene riportato che non spetta l'agevolazione di cui si  tratta, qualora i termini e le condizioni contrattuali, indipendentemente dal "nuovo" ruolo aziendale e dalla relativa retribuzione, rimangono di fatto immutati al rientro presso il datore di lavoro ad esempio in conseguenza di:

  1. accordi di varia natura come la sottoscrizione di clausole inserite nelle lettere di distacco, 
  2. o accordi con cui viene conferito un nuovo incarico aziendale, 

dai quali si evince che, sotto il profilo sostanziale, continuano ad applicarsi le originarie condizioni contrattuali in essere prima dell'espatrio.

A titolo esemplificativo, l'agenzia chiarisce che costituiscono indice di una situazione di continuità sostanziale:

  • il riconoscimento di ferie maturate prima del nuovo accordo contrattuale;
  • il riconoscimento dell'anzianità dalla data di prima assunzione;
  • l'assenza del periodo di prova;
  • clausole volte a non liquidare i ratei di tredicesima (ed eventuale quattordicesima) maturati nonché il trattamento di fine rapporto al momento della sottoscrizione del nuovo accordo;
  • clausole in cui si prevede che alla fine del distacco, il distaccato sarà reinserito nell'ambito dell'organizzazione della Società distaccante e torneranno ad applicarsi i termini e le condizioni di lavoro presso la Società di appartenenza in vigore prima del distacco

Nell'interpello il soggetto, lavoratore dipendente a tempo indeterminato di una società italiana, riferisce di essere stato distaccato in Cina dal 15 gennaio 2016 in virtù  di un contratto locale.

Si iscriveva regolarmente da tale data anche alla anagrafe dei residenti all'estero, AIRE.

A decorrere dal 1 gennaio 2021 dichiara di essere nuovamente assunto dalla ditta italiana con contratto a tempo indeterminato.

Egli domanda se può usufruire a decorrere da tale data della agevolazione fiscale prevista dall'art 16 comma 2 del DLgs 147/2015.

L'agenzia riepiloga i termini della agevolazione, la cui normativa è stata modificata dal DL n 124/2019 convertito in legge 157/2019, specificando che essa spetta se il lavoratore:

  • trasferisca la residenza nel territorio dello Stato ai sensi dell'articolo 2 del TUIR;
  • non sia stato residente in Italia nei due periodi d'imposta antecedenti al trasferimento e si impegni a risiedere in Italia per almeno 2 anni;
  • svolga l'attività lavorativa prevalentemente nel territorio italiano.

Viene inoltre chiarito che sono destinatari del beneficio fiscale i cittadini dell'Unione europea o di uno Stato extra UE con il quale risulti in vigore una Convenzione contro le doppie imposizioni o un accordo sullo scambio di informazioni in materia fiscale e che:

  • sono in possesso di un titolo di laurea e abbiano svolto "continuativamente" un'attività di lavoro dipendente, di lavoro autonomo o di impresa fuori dall'Italia negli ultimi 24 mesi o più, ovvero
  • abbiano svolto "continuativamente" un'attività di studio fuori dall'Italia negli ultimi 24 mesi o più, conseguendo un titolo di laurea o una specializzazione post lauream.

L'agevolazione è fruibile dai contribuenti:

  • per un quinquennio a decorrere dal periodo di imposta in cui trasferiscono la residenza fiscale in Italia
  • e per i quattro periodi di imposta successivi 
  • per accedere al regime speciale occorre che il soggetto non sia stato residente in Italia per due periodi di imposta precedenti il rientro.

In conclusione l'agenzia richiamando i presupposti e requisiti per godere della agevolazione per i lavoratori impatriati con la Circolare n 33 ha chiarito che essa NON spetta:

  1. nell'ipotesi di distacco all'estero con successivo rientro in presenza del medesimo contratto e presso il medesimo datore di lavoro
  2. nell'ipotesi in cui vi sia con lo stesso datore di lavoro una continuità lavorativa rispetto al ruolo ricoperto prima del distacco.

Allegato

Risposta a interpello del 18.01.2021 n. 42

Tag: REDDITI PERSONE FISICHE 2023 REDDITI PERSONE FISICHE 2023 DICHIARAZIONE 730/2023: NOVITÀ DICHIARAZIONE 730/2023: NOVITÀ

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI PERSONE FISICHE 2023 · 29/11/2023 Dichiarazione dei redditi 2023: invio entro il 30.11

Ultimi giorni per inviare la dichiarazione dei Redditi PF 2023 o correggere il Modello 730: scadenza il 30 novembre. Le sanzioni per chi non provvede

Dichiarazione dei redditi 2023: invio entro il 30.11

Ultimi giorni per inviare la dichiarazione dei Redditi PF 2023 o correggere il Modello 730: scadenza il 30 novembre. Le sanzioni per chi non provvede

Spese trasporto pubblico nella Precompilata: chiariti tutti i dubbi

Le Entrate il 2 novembre pubblicano una serie di faq sulle spese di trasporto pubblico locale da comunicare ai fini della precompilata. Vediamo una sintesi

Il ravvedimento operoso per il quadro RW

Dichiarazione redditi e compilazione del quadro RW in caso di beni detenuti all'estero, investimenti e/o attività finanziarie nonché criptoattività. Come evitare sanzioni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.