HOME

/

FISCO

/

AGEVOLAZIONI COVID-19

/

CREDITO DI IMPOSTA PER LOCAZIONI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI E DEL TERZO SETTORE

2 minuti, Redazione , 26/06/2020

Credito di imposta per locazioni degli enti non commerciali e del terzo settore

Non conta il calo del fatturato se il locale è utilizzato per attività istituzionale dell'ente non commerciale o del terzo settore

Il Decreto Rilancio ha previsto il credito di imposta per le locazioni ad uso non abitativo anche per gli enti del terzo settore.

Stando alla circolare n 14/E dell’Agenzia delle Entrate  occorre verificare l’uso che tali enti fanno dei locali condotti in locazione, per sapere a quali parametri è necessario attenersi per usufruire della agevolazione.

Ai sensi dell’art 28 DL n 34/2020 agli enti non commerciali, inclusi gli enti del terzo settore (Ets) e gli enti religiosi civilmente riconosciuti spetta un credito di imposta nella misura del 60% delle spese sostenute per le locazioni dei locali destinati alle attività istituzionali.

Il credito di imposta spetta per i mesi di marzo, aprile e maggio 2020 a certe condizioni.

Per conoscere tutti i beneficiari della agevolazione del credito di imposta sulle locazioni si legga l’articolo “Decreto Rilancio: bonus sulle locazioni non abitative e affitto d'azienda”

Secondo la norma generale i parametri cui devono attenersi gli esercenti attività commerciali per avvalersi di questa agevolazione sono due:

  • non aver superato nel periodo di imposta precedente (2019) la soglia dei 5 milioni di ricavi o compensi
  • l’aver avuto un calo del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 50% nel mese di riferimento rispetto allo stesso mese del periodo di imposta precedente.

Per gli enti del terzo settore il discorso cambia poiché essi possono svolgere nel medesimo immobile sia attività commerciale che non commerciale.

Occorre allora fare una distinzione e vedere se i locali locati sono utilizzati:

  • in via esclusiva per attività istituzionale
  • in modo misto anche per attività commerciale

Nel primo caso siccome l’ente non svolge alcuna attività commerciale nei locali locati, ma svolge solo attività istituzionale, la norma stabilisce che non è richiesta la verifica del calo del fatturato ma solamente quella dei non aver superato il limite dei 5 milioni di euro "di flussi reddituali", citando proprio la stessa circolare.

Nel secondo caso, ossia quando ricorre un utilizzo misto dei locali, il credito di imposta sarà attribuito in relazione al canone pagato per le due tipologie di attività e nel rispetto dei differenti requisiti previsti dalla norma.

Cioè per la parte di canone corrisposto per l’attività commerciale l’ente dovrà verificare entrambi i requisiti suddetti attingendo ad esempio dai dati fornti ad esempio nel contratto di locazione o in mancanza individuare un criterio oggettivo per la suddivisione del canone,  per l'altra invece varrà quanto detto per il caso in cui ricorre la sola attività istituzionale.

Allegato

Circolare 14/E ADE

Tag: AGEVOLAZIONI COVID-19 AGEVOLAZIONI COVID-19

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ISEE 2023 INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE · 09/06/2023 Bonus psicologico: entro il 20.06 i dati di fatturazione

Bonus psicologico: istruzioni per i professionisti per completare i dati delle fatture. Il riepilogo delle regole e delle novità 2023

Bonus psicologico: entro il 20.06 i dati di fatturazione

Bonus psicologico: istruzioni per i professionisti per completare i dati delle fatture. Il riepilogo delle regole e delle novità 2023

Bonus 200 euro  autonomi senza partita IVA: requisiti

In scadenza le domande per l'indennità una tantum di 200 euro (350 per i redditi sotto i 20mila euro) da parte di professionisti e autonomi senza partita IVA.

Bonus 200-150  euro pensionati: revisione delle sedi territoriali

Nuova procedura per i bonus non erogati ai pensionati per superamento del reddito o informazioni insufficienti. Le sedi INPS acquisiranno informazioni per le variazioni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.