HOME

/

NORME

/

GIURISPRUDENZA

/

RIDUZIONE CANONE DI LOCAZIONE NON REGISTRATO: È VALIDO A LIVELLO FISCALE?

3 minuti, Redazione , 05/02/2020

Riduzione canone di locazione non registrato: è valido a livello fiscale?

Opponibile all’Agenzia delle Entrate l'accordo di riduzione del canone di locazione non registrato. Le decisioni di giudici.

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Commissione Tributaria Regionale Lombardia, con recente pronuncia (n. 5566/16/2019) conferma che gli accordi di riduzione del canone di locazione non portati a conoscenza dell'Amministrazione Finanziaria con la registrazione, hanno efficacia ai fini fiscali, se vi sono altri elementi di prova idonei a fondare la resistenza alle pretese dell'Ufficio.

Nella vicenda in esame, il contribuente propone ricorso per ottenere l'annullamento dell'avviso di accertamento notificatogli dall’Agenzia delle Entrate per il recupero della maggiore imposta ai fini IRPEF in ragione dell'omessa dichiarazione di redditi percepiti con riferimento al contratto di locazione per uso non abitativo registrato.

Il contribuente afferma di non aver mai percepito le maggiori somme oggetto di accertamento da parte dell’Agenzia in quanto deduce l'intervenuta riduzione del canone di locazione, stipulata con scrittura privata non registrata.

L’Ufficio, al contrario, sostiene la legittimità del proprio avviso di accertamento in quanto, a suo avviso, la riduzione del canone non provvista di registrazione e di data certa non può essere opponibile all'A.F. ai sensi dell'art. 2704 c.c.

La Commissione Tributaria Provinciale, accoglie il ricorso del contribuente citando la risoluzione dell'Agenzia delle Entrate 60/E/2010, che prevede che l'accordo con il quale le parti pattuiscono la riduzione del canone previsto dal contratto di locazione, non deve essere obbligatoriamente comunicato all'Ufficio in quanto non integra una delle ipotesi tipiche contemplate dall'art. 17 DPR 131/86 né un evento che comporti ulteriore liquidazione dell'imposta.

In aggiunta, la Commissione afferma che l'Ufficio, nel momento in cui vede nella dichiarazione dei redditi un importo del canone ridotto rispetto agli anni precedenti, può avvalersi degli elementi giustificativi dovuti sia dal locatore che dal conduttore eventualmente chiedendo copia, se esistente come nella vicenda in esame, dell'accordo di riduzione del canone (per il quale non è invece previsto un obbligo di registrazione).

L'Ufficio propone appello avverso la sentenza della CTP sostenendo la legittimità dell'avviso, in quanto emesso in osservanza degli artt. 41 bis DPR 600/73 e 26-34 DPR 917/86 e dunque applicando il principio secondo il quale i redditi fondiari concorrono alla formazione del reddito imponibile indipendentemente dalla loro percezione, essendo ancorato l'obbligo della loro dichiarazione alla condizione soggettiva di proprietario o titolare di altro diritto reale.

Il contribuente ha contestato all’Ufficio di non aver considerato la documentazione allegata alla propria istanza di autotutela (cfr. dichiarazione dei redditi, accordo di riduzione del canone sottoscritto dalle parti, bilancio della società conduttrice pubblicizzato e regolarmente depositato). Tale documentazione è precisa e concordante e quindi idonea a dimostrare l’illegittimità della pretesa dell’A.F.

La Commissione Tributaria. Regionale Lombardia, con pronuncia del 30.12.2019 n. 5566/16/2019 rigetta l’appello dell’Ufficio rilevando che, nel caso in esame non è in questione la legittimità del procedimento accertativo e l'osservanza degli artt. 41 bis DPR 600/73 e 26-34 DPR 917/86 in applicazione del principio secondo il quale i redditi fondiari concorrono alla formazione del reddito imponibile indipendentemente dalla loro percezione, bensì la fondatezza della pretesa tributaria connessa alla preliminare questione dell'opponibilità all'Amministrazione Finanziaria dell'accordo di riduzione del canone di locazione stipulato tra le parti con scrittura privata non registrata.
La registrazione non è l'unico adempimento idoneo, secondo il disposto dell'art. 2704 c.c., ad attribuire all’ accordo di riduzione del canone di locazione la data certa opponibile all'Amministrazione Finanziaria.

La Commissione Regionale, nel confermare la decisione del giudice di primo grado, richiama il principio di diritto già enunciato dalla Corte di Cassazione, secondo il quale gli accordi di riduzione del canone di locazione hanno efficacia ai fini fiscali anche se non portati a conoscenza dell'A.F. con la registrazione in quanto altri elementi di prova possono validamente fondare la resistenza alle pretese dell'Ufficio, non avendo la registrazione efficacia costitutiva della pattuizione tra le parti. (Cass. 11.12.2012 n. 22588).

In definitiva, nella vicenda esaminata, la pretesa dell’ Ufficio non può essere accolta in quanto lo stesso ha omesso di procedere alla verifica della documentazione allegata all'istanza di autotutela proposta dal contribuente per contestare l'accertamento. Tale documentazione risulta precisa e concordante e pertanto idonea ad attribuire efficacia ai fini fiscali dell’accordo di riduzione del canone di locazione non registrato.

Tag: REDDITI FONDIARI REDDITI FONDIARI ACCERTAMENTO E CONTROLLI ACCERTAMENTO E CONTROLLI GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 28/08/2023 Licenziamento collettivo: chiarimenti sui criteri di scelta

La Cassazione ricorda alcuni criteri oggettivi e soggettivi ammessi nella scelta dei lavoratori da licenziare nei procedimenti collettivi . Sentenze 22232/2023 e 24882/2019

Licenziamento collettivo: chiarimenti sui criteri di scelta

La Cassazione ricorda alcuni criteri oggettivi e soggettivi ammessi nella scelta dei lavoratori da licenziare nei procedimenti collettivi . Sentenze 22232/2023 e 24882/2019

Repechage: obbligo ampliato ai posti liberi in futuro

Prima del licenziamento il datore di lavoro ha l'onere di verificare la presenza anche di posizioni future da assegnare al dipendente in esubero - Cassazione 12132-2023

Cos'è il periodo di comporto?

Periodo di comporto: il periodo massimo di assenze per malattia oltre il quale scatta il licenziamento.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.