HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

CONTRATTO A TERMINE: SOLO PER LA CAUSALE INDICATA

Contratto a termine: solo per la causale indicata

Illegittimo il contratto a tempo determinato se il lavoratore non viene adibito alle mansioni indicate nella causale

Ascolta la versione audio dell'articolo

Contratto a tempo determinato illegittimo per la diversità di mansioni a cui la lavoratrice è stata adibita rispetto a quanto esplicitato nel contratto di assunzione. Con  l’Ordinanza n. 12643 del 13 maggio 2019 la Cassazione ha respinto il ricorso di una compagnia assicurativa che con tre successivi contratti   aveva  adibito una lavoratrice  a mansioni di back office interno  diverse da quelle collegate all'implemetazione di un nuovo progetto, specificamente indicato nel contratto . Di fatto la lavoratrice aveva svolto attività ordinarie  in sostituzione dei colleghi spostati sulla nuova iniziativa .

La Suprema corte ribadisce che le ragioni effettive dell’assunzione a termine vanno indicate in maniera puntuale e precisa e l’interessato deve essere impiegato direttamente nell’ambito delle attività alla base dell’instaurazione del rapporto di lavoro. Pertanto, nel caso di specie, è stata confermata la decisione della Corte di appello che aveva  stabilito l'obbligo di conversione del contratto a termine in contratto a tempo indeterminato. 

Allegato

Cassazione ordinanza lavoro 12643 2019

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA BUSTA PAGA 2025 · 28/04/2025 Anticipazione mensile del TFR: i chiarimenti dell’Ispettorato

Chiarimenti INL su TFR: illegittima l’erogazione mensile in busta paga. Limiti, riferimenti normativi e conseguenze per i datori di lavoro. Nota 616 2025

Anticipazione mensile del TFR: i chiarimenti dell’Ispettorato

Chiarimenti INL su TFR: illegittima l’erogazione mensile in busta paga. Limiti, riferimenti normativi e conseguenze per i datori di lavoro. Nota 616 2025

Appalti: il nuovo Regolamento ANAC 2025

A breve in vigore il nuovo Regolamento ANAC per il controllo dei requisiti e le sanzioni sulle stazioni appaltanti qualificate. Cosa cambia e quali sanzioni sono previste

DL “Bollette” convertito: contributi per il settore sportivo

Le novità della legge di conversione del DL 19/2025 (DL Bollette): contributi per famiglie e imprese, comunità energetiche e sostegni per impianti sportivi energivori

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.