HOME

/

LAVORO

/

REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025

/

LAVORO STRANIERI IN ITALIA: CHIARIMENTO DALL'AGENZIA

2 minuti, Redazione , 03/01/2019

Lavoro stranieri in Italia: chiarimento dall'Agenzia

Determinazione del reddito di lavoro dipendente prodotto in Italia da un soggetto fiscalmente non residente - Risposta n. 148 del 28 dicembre 2018

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nella Risposta n. 148 del 28 dicembre 2018 ad un interpello l'Agenzia delle Entrate ha chiarito  come va tassato il reddito di un lavoratore dipendente straniero distaccato in Italia per alcuni periodi dell'anno. Viene fornita infatti la  corretta interpretazione dell’art. 23 DPR n. 600/1973 sulla determinazione del reddito di lavoro dipendente prodotto nel territorio italiano da un soggetto fiscalmente non residente in Italia, in trasferta presso  altra società dello stesso gruppo. 

Il caso riguardava una società italiana di un gruppo multinazionale  con attività  dislocate in tutto il mondo .  Nell’ambito dei trasferimenti dei dipendenti delle diverse società del gruppo, la  società controllante con sede all'estero  invia frequentemente proprio personale dipendente in via temporanea presso la società  con sede in Italia .
Nell'Interpello si precisa che "il trasferimento temporaneo dei lavoratori viene effettuato sulla base dì un apposito contratto e risulta disciplinato dalla Policy di Gruppo che si caratterizza per: 

-la sospensione del contratto di lavoro tedesco per la durata dei periodo di lavoro in Italia;
-la sottoscrizione di un contratto di lavoro subordinato soggetto alla normativa italiana con la Società Istante con conseguente erogazione della retribuzione da parte della Società Istante.
La Società istante, in qualità di sostituto di imposta, opera le ritenute Irpef sul reddito di lavoro dipendente corrisposto al dipendente estero ai sensi dell’art.
23 DPR 600/73(...) Il reddito mondiale percepito dal dipendente viene assoggettato a  tassazione nello Stato di residenza fiscale dei contribuente, tramite dichiarazione
dei redditi annuale, con applicazione dell’esenzione con riserva di progressività  per quanto concerne i redditi prodotti in Italia."

Nella Risposta l'Agenzia approva la soluzione prospettata dalla societa e afferma che il reddito prodotto dal lavoratore non residente in Italia sarà soggetto a tassazione  solo  per i giorni  di trasferta in cui l'attività viene svolta  nel territorio italiano, mentre sarà escluso il reddito prodotto in altri Paesi. La percentuale di reddito non imponibile in Italia va calcolata sulla base del rapporto tra i giorni lavorati all’estero e il periodo totale di distacco in Italia.

Ricordando la circolare n. 17 del 2017, viene anche  precisato, che possono ritenersi i termini del rapporto omogenei qualora il periodo di lavoro considerato al numeratore del rapporto sia assunto al netto dellefestività, week end e ferie e, analogamente, il periodo di lavoro del denominatoreè calcolato anch’esso al netto di festività, week end e ferie.

Ti segnaliamo che è disponibile la registrazione del Corso online del 22 maggio 2025 Frontalieri e modello Redditi 2025: novità e regole

Ti potrebbero interessare gli ebook:

e il tool di calcolo in excel: Frontalieri Italia-Svizzera: confronto tassazione Excel

Nella Collana facile per tutti invece è disponibile l'Ebook Immobili e conti correnti esteri: come gestire i propri investimenti all'estero

Allegato

Risposta Agenzia N. 148 2018 Redditi esteri

Tag: REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025 REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025 · 11/06/2025 Impatriati: ok al rimborso anche senza richiesta al datore

Nuova conferma dalla Cassazione nell'ordinanza 15234 del 7 giugno 2025: omissioni formali non pregiudicano l'accesso al regime

Impatriati: ok al rimborso anche senza richiesta al datore

Nuova conferma dalla Cassazione nell'ordinanza 15234 del 7 giugno 2025: omissioni formali non pregiudicano l'accesso al regime

Regime impatriati 2025 e  patto di sospensione del contratto

L’Agenzia chiarisce nella risposta 142 2025 che il patto di sospensione del lavoro non preclude l’accesso al regime agevolato per i lavoratori rientrati dall’estero..

Regime impatriati: requisiti per la proroga gratuita  nel 2025

le clausole di salvaguardia nel nuovo regime impatriati per chi ha trasferito la residenza anagrafica entro il 31 dicembre 2023.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.