HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

CONGEDI FIGLI DISABILI: INPS SI ADEGUA ALLA CONSULTA

2 minuti, Redazione , 05/11/2018

Congedi figli disabili: INPS si adegua alla Consulta

Messaggio INPS n. 4074 del 2 novembre 2019 i periodi di assistenza ai figli disabili non si contano ai fini dell'indennità di maternità

Con il Messaggio n. 4074 del 2 novembre 2018 l'INPS si adegua alla decisione della Corte costituzionale in materia di non computabilità dei periodi di congedo  speciale per l'assistenza di figli disabili art. 42 c.5 Dlgs 151/2001, nei 60 giorni  sospensione garantita alle madri assenti per assistenza, ai fini del mantenimento dell' indennità  di maternità .

Viene ricordato infatti che la Corte costituzionale, con sentenza n. 158 del 23 maggio 2018, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell' articolo 24, comma 3, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell'articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53), nella parte in cui non esclude dal computo dei sessanta giorni immediatamente antecedenti all'inizio del periodo di astensione obbligatoria dal lavoro il periodo di congedo straordinario previsto dall'articolo 42, comma 5, del D.Lgs n. 151/2001, di cui la lavoratrice gestante abbia fruito  . Ricordiamo che  il predetto articolo  prevede che  " Le lavoratrici gestanti che si trovino, all'inizio del periodo di congedo di maternità, sospese, assenti dal lavoro senza retribuzione, ovvero, disoccupate, sono ammesse al godimento dell'indennità giornaliera di maternità purchè tra l'inizio della sospensione, dell'assenza o della disoccupazione e quello di detto periodo non siano decorsi più di sessanta giorni. 3. Ai fini del computo dei predetti sessanta giorni, non si tiene conto delle assenze dovute a malattia o ad infortunio sul lavoro, accertate e riconosciute dagli enti gestori delle relative assicurazioni sociali, nè del periodo di congedo parentale o di congedo per la malattia del figlio fruito per una precedente maternità, nè del periodo di assenza fruito per accudire minori in affidamento, nè del periodo di mancata prestazione lavorativa prevista dal contratto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale."

L'inps afferma quindi che, a seguito della decisione della Corte costituzionale, i periodi di congedo straordinario di cui all'articolo 42, comma 5, del D.Lgs n. 151/2001, fruiti dalle lavoratrici gestanti per assistere il coniuge convivente o un figlio, con disabilità in situazione di gravità (accertata ai sensi dell'articolo 4, comma 1, della legge n. 104/1992) devono essere esclusi dal computo dei sessanta giorni . Si precisa che non si tratta di tutti i periodi di congedo straordinario, bensì soltanto quelli fruiti per l’assistenza al coniuge convivente o ad un figlio con disabilità in situazione di gravità.

Si rammenta inoltre che la legge n. 76/2016, che istituisce e regolamenta le unioni civili tra persone dello stesso sesso,  le disposizioni che si riferiscono al matrimonio e le disposizioni contenenti le parole «coniuge», «coniugi» o termini equivalenti, ovunque ricorrono nelle leggi,   anche le persone unite  civilmente sono incluse al pari del coniuge, tra i soggetti individuati prioritariamente dal legislatore ai fini della concessione del congedo straordinario citato.

Ti puo interessare il completo e-book Congedi di maternità, paternità e parentali di R. Staiano e R. Caragnano

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO PARI OPPORTUNITÀ E POLITICHE DEL LAVORO FEMMINILE PARI OPPORTUNITÀ E POLITICHE DEL LAVORO FEMMINILE LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 27/09/2023 Alluvione Emilia: ampliata la sospensione dei ricorsi INAIL

Inail corregge le istruzioni per le modifiche apportate dalla conversione in legge del DL 61 2023 "Alluvione". prorogata la sospensione dei ricorsi amministrativi

Alluvione Emilia: ampliata la sospensione dei ricorsi INAIL

Inail corregge le istruzioni per le modifiche apportate dalla conversione in legge del DL 61 2023 "Alluvione". prorogata la sospensione dei ricorsi amministrativi

INPS:  al via i questionari sulla soddisfazione degli utenti

Parte la campagna annuale Customer experience 2023 di INPS con l'invio di 650mila mail per conoscere l'opinione degli utenti sui servizi ricevuti

Avviso  Formazione INAIL:  scadenza prorogata al 6 ottobre 2023

Pubblicati gli elenchi definitivi delle imprese ammesse all'Avviso pubblico Inail 2022 . Si può caricare la documentazione sui corsi fino al 6 ottobre 2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.