HOME

/

LAVORO

/

REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025

/

VOLUNTARY DISCLOSURES: NUOVA CIRCOLARE DELLE ENTRATE

1 minuto, Redazione , 14/06/2018

Voluntary disclosures: nuova circolare delle Entrate

Ex frontalieri ed ex iscritti all'AIRE: indicazioni operative sulla collaborazione volontaria per l'emersione di redditi prodotti all'estero.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Pubblicata oggi dalle Entrate la Circolare 12/E/2018 con le indicazioni operative sulla voluntary disclosures, a poco più di 2 settimane dalla scadenza (e qui allegata). In base a quanto chiarito nel documento di prassi, possono accedere alla procedura i contribuenti e i loro eredi

  • rientrati in Italia dopo essere stati fiscalmente residenti all’estero ed iscritti all’Aire
  • che abbiano prestato la propria attività lavorativa in via continuativa in una zona di frontiera, anche se in seguito di nuovo “frontalieri” o residenti all’estero, purché alla data del 6 dicembre 2017 il contribuente abbia ancora in essere con l’intermediario il rapporto finanziario relativo alle attività e alle somme da regolarizzare.

È il caso, ad esempio, di un lavoratore in passato residente all’estero e iscritto all’Aire, successivamente tornato residente in Italia e che nel 2017 sia di nuovo iscritto all’Aire. In questa ipotesi, il contribuente può presentare istanza di accesso alla procedura per regolarizzare i periodi di imposta in cui è tornato fiscalmente residente in Italia e ha violato gli obblighi di monitoraggio, a patto che per questi anni ricorrano i requisiti soggettivi e oggettivi richiesti dalla legge. Attenzione, come chiarito dalle Entrate:

  • non possono accedere alla procedura coloro che hanno ricevuto la notifica di avvisi di accertamento o atti di contestazione relativi alle attività e alle annualità oggetto di regolarizzazione.
  • viceversa, possono accedere coloro che hanno ricevuto inviti, questionari e processi verbali di constatazione. Non costituiscono, inoltre, cause di inammissibilità le comunicazioni derivanti dalla liquidazione delle imposte e dal controllo formale delle dichiarazioni.

Inoltre la procedura per ex frontalieri e ex iscritti all’Aire non può essere attivata per le attività e le somme già oggetto della voluntary disclosure e della voluntary bis. Possono però aderire i contribuenti per i quali la voluntary non si è perfezionata per via di una causa di inammissibilità, ad esempio nei casi di carenza della documentazione prodotta a corredo dell’istanza o della tardiva presentazione della richiesta di accesso.

Il documento di prassi chiarisce

  • quali sono le attività finanziarie detenute all’estero
  • i periodi di imposta regolarizzabili (2012-2016)
  •  vengono fornite ulteriori precisazioni con riguardo alle ulteriori annualità per cui opera il raddoppio dei termini (2007-2011).

Sull'argomento ti puo' interessare la Circolare del giorno Mini voluntary disclosure: invio entro il 31.7

La Circolare acquistabile singolarmente fa parte dell'Abbonamento alla Circolare del Giorno

Allegato

Circolare Agenzia delle Entrate del 13.06.2018 n. 12/E

Tag: VOLUNTARY DISCLOSURE VOLUNTARY DISCLOSURE REDDITI ESTERI 2025 REDDITI ESTERI 2025 REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025 REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025 · 11/07/2025 Pensioni Italia-Albania: istruzioni per le domande

Le istruzioni INPS per datori e consulenti: distacchi, totalizzazione, pensioni, disoccupazione e malattia in regime internazionale - Circolare 106 e messaggio 2211 2025

Pensioni Italia-Albania: istruzioni per le domande

Le istruzioni INPS per datori e consulenti: distacchi, totalizzazione, pensioni, disoccupazione e malattia in regime internazionale - Circolare 106 e messaggio 2211 2025

Impatriati: proposta la proroga di tre anni per chi investe

Proroga delle agevolarioni per altri tre anni, ma solo a condizione che il beneficiario effettui investimenti in Italia: novità da approvare nella conversione del DL FIscale

Impatriati: ok al rimborso anche senza richiesta al datore

Nuova conferma dalla Cassazione nell'ordinanza 15234 del 7 giugno 2025: omissioni formali non pregiudicano l'accesso al regime

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.