Con un post su Facebook le Entrate rimandano ai chiarimenti forniti nelle FAQ della dichiarazione precompilata 2018 per la presentazione della dichiarazione 730 congiunta. Si ricorda che nella dichiarazione congiunta chi presenta la dichiarazione è indicato come dichiarante; l'altro è definito coniuge, ed in ogni caso è sempre necessario inserire il codice fiscale dell'altro soggetto nel prospetto dei familiari. Come indicato nelle istruzioni per la dichiarazione dei redditi 730/2018, in base a quanto stabilito dall’art. 1, comma 20, della legge 76/2016, le parole “coniuge”, “coniugi” o termini equivalenti si intendono riferiti anche ad ognuna delle parti dell’unione civile tra persone dello stesso sesso.
Come chiarito dall'Agenzia delle Entrate, se lo scorso anno è stato presentato il modello 730/2017 in forma congiunta, quest'anno saranno comunque predisposte due distinte dichiarazioni, una per ciascun coniuge.
Atttenzione: non è possibile utilizzare la forma congiunta se si presenta la dichiarazione per conto di
Vediamo di seguito quali comportamenti devono essere messi in atto dai contribuenti per la dichiarazione congiunta. Per prima cosa, il coniuge, dopo aver completato il 730, può presentare la dichiarazione congiunta, selezionando nella sezione Dichiarazione congiunta "Sì, come coniuge" e poi "Salva". Quindi, dopo aver verificato il prospetto di liquidazione, può entrare nella sezione Stampa e confermare per:
Se il coniuge sceglie la dichiarazione congiunta e si qualifica come dichiarante, le informazioni contenute nella dichiarazione precompilata confluiscono nel 730 congiunto, disponibile e visualizzabile solo nell'area autenticata del dichiarante (il coniuge). L'invio della dichiarazione congiunta può essere effettuato soltanto dal dichiarante che non potrà visualizzare le scelte dell'8, 5 e 2 per mille del coniuge.
Il dichiarante, dopo aver completato il 730, può presentare la dichiarazione congiunta, selezionando nella sezione Dichiarazione congiunta "Sì, come dichiarante" e poi "Salva". Quindi, dopo aver verificato il prospetto di liquidazione, entra nella sezione Stampa e invia per:
Se il coniuge sceglie la dichiarazione congiunta e si qualifica come coniuge, le informazioni contenute nella sua dichiarazione precompilata confluiscono nel 730 congiunto, disponibile e visualizzabile solo nell'area autenticata del dichiarante che come anticipato, non potrà invece visualizzare le scelte dell'8, 5 e 2 per mille del coniuge.
Potrebbe interessarti l'e-book: Detrazioni 730/2018 - Le 100 voci che fanno risparmiare contentente tutte le detrazioni fiscali possibili in dichiarazione, organizzate per macrosettori, completo di casi svolti, faq e suggerimenti pratici
Ti segnaliamo la nostra CHECK LIST per la raccolta dei documenti - 730/2018
Segui il Dossier Dichiarazione 730/2018 per news, aggiornamenti e approfondimenti
![]() |
Libreria FISCOeTASSECircolari ed e-book
|
![]() |
![]() |
![]() |
FISCOeTASSE NewsTutte le notizie gratis
|
![]() |
![]() |