HOME

/

CONTABILITÀ

/

SCRITTURE CONTABILI

/

LA CORREZIONE DI ERRORI CONTABILI NEL BILANCIO

2 minuti, Redazione , 30/04/2018

La correzione di errori contabili nel bilancio

Errori contabili: ecco come correggerli nel bilancio di esercizio. Le indicazioni del principio contabile OIC 29

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Riforma del Bilancio ha portato una nuova modalità di contabilizzazione degli errori contabili, contenuta nel principio contabile OIC 29. Tale nuova modalità prevede che

  • se l’errore è rilevante gli effetti che derivano dalla correzione debbano essere imputati a patrimonio netto dell’esercizio in cui avviene la correzione stessa.
  • se l’errore non è rilevante, la correzione impatta sul Conto Economico, ma non più nell’area straordinaria, in quanto la stessa è stata eliminata dal D. Lgs. n. 139 del 2015.

In generale, come indicato nell’OIC 29, l'errore è una rappresentazione qualitativa e/o quantitativa non corretta di un dato di bilancio e/o di un'informazione fornita in nota integrativa. Un errore consiste nell'impropria o nella mancata applicazione di un principio contabile, nel caso in cui, al momento in cui esso viene commesso, siano disponibili le informazioni ed i dati necessari per la sua corretta applicazione.Possono verificarsi errori a causa di errori matematici, di erronee interpretazioni di fatti, di negligenza nel raccogliere le informazioni e i dati disponibili per un corretto trattamento contabile. Gli errori si differenziano rispetto ai cambiamenti di stime e ai cambiamenti di principi contabili, che hanno diversa natura e diversa disciplina contabile. La correzione di un errore deve essere rilevata nel momento in cui lo stesso viene individuato e, nel contempo, sono disponibili le informazioni e i dati per il suo corretto trattamento.

La correzione di errori rilevanti commessi in esercizi precedenti è contabilizzata sul saldo di apertura del patrimonio netto dell’esercizio in cui si individua l’errore.
La rettifica solitamente viene rilevata tra gli utili portati a nuovo, ma può essere apportata a un’altra componente del patrimonio netto, se più appropriato.
Si tenga presente che, la società, ai soli fini comparativi, deve correggere gli errori rilevanti effettuati negli esercizi precedenti retroattivamente nel primo bilancio dopo la loro individuazione, come segue:

  • se l’errore è stato commesso nell’esercizio precedente, rideterminando gli importi comparativi per l’esercizio precedente;
  • se l’errore è stato commesso prima dell’inizio dell’esercizio precedente, rideterminando i saldi di apertura di attività, passività e patrimonio netto dell’esercizio precedente.

Si precisa che alla determinazione retroattiva dei dati comparativi sono state previste due eccezioni:

  • quando non è fattibile determinare l'effetto di competenza dell'esercizio precedente di un errore rilevante, la società deve rideterminare il saldo di apertura di attività, passività e patrimonio netto per l'esercizio corrente. Anche in questo caso, la correzione è contabilizzata sul saldo di apertura del patrimonio netto dell'esercizio in cui si individua l'errore;
  • quando non è fattibile determinare l'effetto cumulativo di un errore rilevante all'inizio dell'esercizio corrente, per tutti gli esercizi precedenti, la società deve rideterminare i valori comparativi per correggere l'errore rilevante a partire dalla prima data in cui ciò risulta fattibile.

Potrebbe interessarti il Bilancio d'esercizio e Imposte (Pacchetto eBook) contiene i seguenti 3 ebook venduti anche singolarmente:

Tag: IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024 IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024 SCRITTURE CONTABILI SCRITTURE CONTABILI NUOVI PRINCIPI CONTABILI OIC NUOVI PRINCIPI CONTABILI OIC

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 02/04/2025 Buoni pasto: chiarimenti OIC sulla contabilizzazione

OIC risponde a una domanda sulla contabilizzazione dei buoni pasto per una società emittente. I risvolti operativi anche per i datori di lavoro e gli esercizi convenzionati

Buoni pasto: chiarimenti OIC sulla contabilizzazione

OIC risponde a una domanda sulla contabilizzazione dei buoni pasto per una società emittente. I risvolti operativi anche per i datori di lavoro e gli esercizi convenzionati

Errori contabili: come correggerli, rilevanza Ires e Irap

Con Interpello n 63/2025 le Entrate chiariscono come correggere gli errori contabili rilevanti ai fini Ires e Irap

Tassa annuale vidimazione libri sociali: entro il 17 marzo

Regole per la vidimazione dei registri contabili delle società: modalità, scadenze e importi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.