E' oggi 6 aprile 2018 il termine per la comunicazione dei dati delle fatture del secondo semestre 2017 e per la trasmissione telematica opzionale dei dati delle fatture emesse e ricevute e per le relative variazioni. Per garantire il rispetto delle norme dello Statuto del contribuente, la scadenza per la comunicazione dei dati delle fatture del secondo semestre 2017, originariamente fissata al 28 febbraio, è stata spostata al 6 aprile 2018, ossia al sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione del provvedimento delle Entrate con le nuove istruzioni.
Alla data di oggi è stata fissata anche la scadenza per le eventuali integrazioni e per la trasmissione telematica opzionale dei dati delle fatture emesse e ricevute.
In vista dell'invio, ecco un riepilogo delle princiapli novità introdotte dal decreto fiscale collegato alla Legge di stabilità 2018 (DL 148/2017):
Le nuove regole possono essere utilizzate anche per inviare le comunicazioni integrative di quelle errate riferite al primo semestre 2017. I contribuenti che intendono continuare a utilizzare il software di mercato usato per predisporre la comunicazione del primo semestre 2017 possono continuare a trasmettere i dati secondo le precedenti regole.
Si ricorda che per agevolare i contribuenti e gli intermediari, l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili sul proprio sito internet due pacchetti software gratuiti, uno per il controllo dei file delle comunicazioni e uno per la loro compilazione.
Per adempiere agli obblighi di invio dei dati delle fatture acquista il Software Nuovo Spesometro 2017, disponibile in diverse configurazione a seconda delle tue esigenze.
Potrebbe interessarti Documento Riepilogativo Fatture inferiori a 300 euro Foglio in excel per la predisposizione del documento riepilogativo delle fatture emesse e ricevute inferiori a 300,00 euro, per la registrazione cumulativa
Segui gratuitamente il dossier Spesometro 2018 con aggiornamenti, news e la normativa
Ormai si sono infilati in un "cul de sac".
L'unica semplificazione concepibile è l'abolizione di questo inutile e farraginoso adempimento.
A chi "vive e lavora in Italia" non sarà sfuggito che con questo bailame di norme sommato ad una pressione fiscale ormai insostenibile, la propensione al "nero" non è mai stata a questi livelli.
Basterebbe che "lor signori" uscissero dai loro uffici e dalle facoltà bocconiane: nel mondo reale si renderebbero conto di aver ottenuto l'opposto di ciò che si proponevano, con l'aggravante di aver depresso notevolmente l'economia del Paese, perchè, chi può, CHIUDE.
Volevo chiedere: poiché la ricevuta dell'invio della comunicazione dati fatture è arrivata il giorno della scadenza 06/4/18 con esito respinto posso rinviare Il file entro 5 giorni? Senza sanzione?