HOME

/

FISCO

/

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2022

/

MODELLO 730/2022: COME DICHIARARE GLI IMMOBILI INAGIBILI

Modello 730/2022: come dichiarare gli immobili inagibili

Se gli immobili sono inagibili è possibile aggiornare il catasto per rideterminare l'imposta dovuta nella Dichiarazione dei Redditi 730/2022

Gli immobili vanno dichiarati nel Quadro B del Modello 730/2022 ma se sono inagibili si ha il diritto di aggiornare la rendita catastale

In particolare, nei casi di inagibilità per:

  • accertato degrado fisico (immobili diroccati, pericolanti o fatiscenti)
  • obsolescenza funzionale, strutturale e tecnologica (non superabile con interventi di manutenzione)

è possibile attivare una procedura catastale volta a far risultare la mancanza dei requisiti che determina l’ordinaria destinazione del cespite immobiliare e, quindi, ad ottenere la variazione dell’accertamento catastale.

Per attivare la procedura è necessario inoltrare ai competenti uffici dell’Agenzia delle Entrate, una denuncia di variazione, corredata dall’attestazione degli organi comunali o di eventuali ulteriori organi competenti, entro il 31 gennaio, con effetto per l’anno in cui la denuncia è stata prodotta e per gli anni successiviciò, naturalmente, sempreché l’unità immobiliare non sia di fatto utilizzata.
Coloro che hanno attivato tale procedura, devono:

  • indicare il codice "3" nella colonna 7 "CASI PARTICOLARI" del quadro B del Modello 730/2022
  • dichiarare la nuova rendita attribuita dai competenti uffici dell’Agenzia delle Entrate e, in mancanza, la rendita presunta.

Attenzione al fatto che, se il contribuente non ha messo in atto la procedura di variazione, il reddito di queste unità immobiliari deve essere assoggettato a imposizione secondo i criteri ordinari.
L'obbligo di produrre la predetta denuncia di variazione viene meno se:

  • l’immobile è distrutto o reso inagibile a seguito di eventi calamitosi e ciò risulta da un certificato del Comune attestante:
    • la distruzione 
    • ovvero l’inagibilità totale o parziale del fabbricato.

Nella colonna 7 casi particolari va indicato:

"1" se l’immobile è distrutto o inagibile a seguito di eventi sismici o altri eventi calamitosi ed è stato escluso da imposizione a seguito di certificazione da parte del Comune attestante la distruzione o l’inagibilità. In questo caso va indicato il codice “9” nella colonna 2 “Utilizzo”; 

‘3’ se l’immobile è inagibile per altre cause ed è stata chiesta la revisione della rendita. In questo caso va indicato il codice “9” nella colonna 2 “Utilizzo”.

Tag: DICHIARAZIONE 730/2023: NOVITÀ DICHIARAZIONE 730/2023: NOVITÀ AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2022 AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2022 REDDITI PERSONE FISICHE 2023 REDDITI PERSONE FISICHE 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2022 · 28/02/2023 Mutui prima casa: proroga al 30 giugno delle garanzie del Fondo statale

Fondo prima casa: proroga dal 31.03 al 30.06 della maggiore garanzia prestata sui mutui delle categorie prioritarie: novità del Milleproroghe

Mutui prima casa: proroga al 30 giugno delle garanzie del Fondo statale

Fondo prima casa: proroga dal 31.03 al 30.06 della maggiore garanzia prestata sui mutui delle categorie prioritarie: novità del Milleproroghe

Agevolazione prima casa: le novità del Milleproroghe

Più tempo per residenza e riacquisto della prima casa: il Milleproroghe rinnova la sospensione dei termini per avvalersi dell’agevolazione

Acquisto immobili green: detrazione 50% di IVA per prime e seconde case

Le novità della legge di bilancio 2023 sugli acquisti immobiliari di classe green ceduti dalle imprese costruttrici

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.