×

Tools

Calcolo detassazione Lavoro 2026 | Excel

49,90€ + IVA

IN SCONTO 59,90

E Book

Autofatture | eBook 2025

17,90€ + IVA

IN SCONTO 18,90

E Book

Il Trust | eBook 2025

18,90€ + IVA

IN SCONTO 19,90
HOME

/

FISCO

/

LEGGE DI BILANCIO 2026

/

IMU E TASI UNIFICATE PER LE SECONDE CASE

IMU e TASI unificate per le seconde case

Il Governo starebbe studiando l'ipotesi di unificare IMU e TASI per le seconde case in un'unica imposta

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, intervenendo ieri alla bicamerale sul federalismo fiscale, ha affermato che è allo studio del Governo l’ipotesi di fondere Imu e Tasi su seconde case e altri immobili. L'unificazione delle due imposte semplificherebbe la vita dei proprietari. Sulla strada della fusione, però, c’è l'ostacolo aliquota: oggi l’Imu ha un’aliquota massima del 10,6 per mille, a cui i Comuni, possono aggiungere uno 0,8 per mille di Tasi a condizione di riservare qualche detrazione alle abitazioni principali. L’unione di Imu e Tasi potrebbe allora portare l’aliquota massima all’11,4 per mille.

Per approfondire ti segnaliamo:

in vendita singolarmente o nel conveniente Pacchetto IMU 2025 | eBook + Excel

Ti potrebbe interessare la nostra Circolare del giorno "Omesso o errato versamento IMU: come rimediare" disponibile anche in Abbonamento annuale!

Tag: IMU 2025 IMU 2025 LEGGE DI BILANCIO 2026 LEGGE DI BILANCIO 2026

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

pia - 13/10/2015

sulla seconda casa pago l'imu ma non e' ne in affitto né in comodato, praticamente e' disabitata come funziona?

dawnraptor - 12/10/2015

Siccome è impensabile diminuire gli sprechi, perché metà del paese vive di "arrangiamenti" all'italiana (raccomandazioni, posti di lavoro fittizi, esuberanti, inutili, ecc) e se si eliminassero i posti di lavoro inutili mezza Italia andrebbe a gambe all'aria, non resta altro che tassare la casa. Parafrasando una vecchia canzone di Vecchioni: la casa è facile, c'è poco da inventare. Non può mica scappare. Allora: abbiamo idea di cosa voglia veramente dire eliminare gli sprechi? Di quanta gente sbarchi il lunario, con questi sprechi? Non dico che viva nel lusso, ma che ci campi. E sono d'accordo che il sistema paese starebbe molto meglio senza tutti questi parassiti, ma la cura deve essere draconiana. E farebbe molto male, praticamente ad ogni famiglia.

orieto - 10/10/2015

POLITICHESI , VERGOGNATEVI , LA CASA E' UNA PROPRIETA' PRIVATA , GUADAGNATA MAGARI SALTANDO IL PASTO . MENO RUBERIE PER RISOLVERE I PROBLEMI . MENO RACCOMANDATI NEGLI UFFICI PUBBLICI PER RISOLVERE I PROBLEMI . QUESTA E' LA VERITA' CHE FA MALE .......

paol - 09/10/2015

ma sono matti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Miky - 09/10/2015

Sarebbe interessante conoscere e paragonare la tassazione sugli immobili "globalmente applicata" in tutti gli stati europei. Per globalmente applicata, si intende tutto ciò che, a vario titolo, lo Stato incassa sulla costruzione-uso-gestione-vendita degli immobili. In Italia si inizia a pagare da quando "si pensa" di costruire un immobile (permesso di costruire - varianti - accatastamento - ecc. ecc.) poi si ripaga tutto durante l'uso con la TASI che addebita anno per anno ciò che viene preso a pretesto per esigere il rilascio della licenza di costruire . Poi c'è l'IMU (alla bisogna del Governo) che ti punisce perchè hai provveduto da solo alle tue esigenze abitative. Poi se lo lasci in eredità ai tuoi figli ..... ripaghi !!!! Insomma, un vero pozzo senza fondo da cui attingere......

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Possibilità di utilizzare il motore di ricerca con AI

2

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

3

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

4

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

5

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

6

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGE DI BILANCIO 2026 · 28/10/2025 Liquidazione IVA nel caso di dichiarazioni omesse: novità dal 2026

La legge di bilancio 2026 tra le norme prevede una novità per gli adempimenti IVA e i relativi controlli

Liquidazione IVA nel caso di dichiarazioni omesse: novità dal 2026

La legge di bilancio 2026 tra le norme prevede una novità per gli adempimenti IVA e i relativi controlli

Tassazione dividendi società: cosa si preannuncia per il 2026

Il DDL di bilancio introduce anche una norma sui dividendi: vediamo il profilo di tassazione per le società

Bonus elettrodomestici 2025: come richiederlo da novembre

Bonus per cambiare i vecchi elettrodomestici: domande dall'app IO e da piattaforma PagoPA. Il Mimit pubblica anche le FAQ

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.