Tag: REVERSE CHARGE REVERSE CHARGE
Accedi per poter inserire un commento
Miky - 13/03/2015
una domanda: nei casi in cui c'è il diritto all'applicazione dell'IVA agevolata, dato che l'IVA diventa una partita di giro ininfluente, bisogna indicarla comunque all'aliquota inferiore, oppure si può procedere calcolandola al 22% ? E nel caso in cui si debba calcolare al 4 o 10 % bisogna rilasciare la dichiarazione attestante il diritto ? Perchè, a questo punto, non ha senso diversificare le aliquote, in quanto, di fatto, l'IVA non c'è.
dawnraptor - 13/03/2015
L'iva è ininfluente per chi emette la fattura, ma non per chi la riceve e registra: se ha del prorata, una parte diventerà indetraibile.
Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf
Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa
Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale
Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse
Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali
Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco
Tutte le novità e le implicazioni pratiche in tema di IVA nel decreto fiscale pubblicato in GU.
Tutte le novità e le implicazioni pratiche in tema di IVA nel decreto fiscale pubblicato in GU.
Reverse charge e Agricoltura: recenti chiarimenti ADE per impianto fotovoltaico
Cosa prevede il DL fiscale per il reverse charge: modifiche alle norme della legge di bilancio 2025
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI