HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

LAVORATORE IN CIG O IN MOBILITÀ E OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DI ATTIVITÀ LAVORATIVA .

1 minuto, Redazione , 30/09/2013

Lavoratore in CIG o in mobilità e obbligo di comunicazione di attività lavorativa .

Dall'Inps interpretazione autentica dell'art 9 comma 5 L. 99 2013 sulla comunicazione preventiva obbligatoria ai fini della decadenza dal beneficio all'integrazione salariale

Ascolta la versione audio dell'articolo
L'INPS, con messaggio n. 15079 del 25 settembre, ha dato un’interpretazione autentica all’art. 9, comma 5, del D.L. n. 76/2013, convertito con modifiche nella L. 99/2013, la quale stabilisce che “le previsioni di cui al comma 6 dell'articolo 4-bis del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181, si interpretano nel senso che le comunicazioni di assunzione, cessazione, trasformazione e proroga ivi previste sono valide ai fini dell'assolvimento di tutti gli obblighi di comunicazione che, a qualsiasi fine, sono posti anche a carico dei lavoratori nei confronti delle Direzioni regionali e territoriali del lavoro, dell'INPS, dell'INAIL o di altre forme previdenziali sostitutive o esclusive, nonché nei confronti della Prefettura - Ufficio territoriale del Governo e delle Province”.
L’ambito della norma riguarda, tra l’altro, anche la comunicazione preventiva a carico del lavoratore prevista dall’art. 8, comma 5, L. 160/88 e la comunicazione entro i cinque giorni dall’inizio dell’attività lavorativa prevista dall’art. 9, comma 1 lett. d) L. n. 223/1991. Le modalità applicative saranno definite nel dettaglio con apposita circolare anche per quanto riguarda eventuali effetti retroattivi della disposizione in argomento.
Comunque, qualora sia presentata la comunicazione preventiva obbligatoria da parte del datore di lavoro, essa deve essere considerata equipollente alle dichiarazioni previste a carico del lavoratore. Pertanto, in presenza di detta comunicazione datoriale, verificabile dall’Istituto tramite la procedura UNILAV, non deve procedersi alla declaratoria di decadenza dal diritto all’integrazione salariale, ovvero dal diritto all’indennità di mobilità, anche qualora il lavoratore abbia omesso di effettuare all’Inps la corrispondente propria comunicazione ai sensi, rispettivamente, dell’art.8, comma 5, L. 160/88 (comunicazione preventiva) e dell’art. 9, comma 1, lett. d) L. n. 223/1991 (comunicazione successiva). In tali casi, verificata la rioccupazione dal sistema UNILAV, l’Istituto deve sospendere il trattamento di integrazione salariale (o erogarne la parte spettante in base alla disposizioni di cui alla circ. 130/2010).
Medesima sospensione, ai sensi dell’art. 8, comma 6 e 7 L. n. 223/1991, dovrà essere effettuata per l’indennità di mobilità in caso di rioccupazione a tempo determinato o parziale, mentre in caso di rioccupazione a tempo indeterminato l’indennità di mobilità, come è noto, non dovrà essere più erogata dalla data di assunzione.

Tag: ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

FONDI SANITARI E DI SOLIDARIETÀ · 02/07/2025 Fondo artigianato FSBA: novità operative dal 1 luglio 2025

Il Fondo artigianato Fsba modifica le procedure per gli ammortizzatori. Disponibile il riepilogo di quanto già utilizzato

Fondo artigianato FSBA: novità operative dal 1 luglio 2025

Il Fondo artigianato Fsba modifica le procedure per gli ammortizzatori. Disponibile il riepilogo di quanto già utilizzato

Nuovi sostegni per  imprese in crisi e settore moda

Nel Decreto-Legge 92/2025:misure straordinarie per il sostegno dell’occupazione nelle imprese in aree di crisi complessa, gruppi oltre 1000 dipendenti e filiera moda

Sostegno alle imprese: nuovi aiuti settore moda e rafforzamento ammortizzatori sociali

Sostegno agli impianti industriali ex ILVA, interventi a favore di imprese in crisi e lavoratori, proroga cassa in deroga moda, nel nuovo DL n. 92/2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.