HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

COMUNICAZIONE LAVORO INTERMITTENTE DAL 3 LUGLIO 2013

1 minuto, Redazione , 20/06/2013

Comunicazione lavoro intermittente dal 3 luglio 2013

Nel decreto ministeriale le modalità per la chiamata del lavoro intermittente

Ascolta la versione audio dell'articolo
Sulla G.U. del 18 luglio 2013, n. 141 è stato pubblicato il D.M. 27 marzo 2013, che disciplina tutte le modalità per effettuare la comunicazione della chiamata del lavoro intermittente.
Le modalità entreranno in vigore il 3 luglio 2013.
Il decreto conferma il modello di comunicazione “Uni- intermittente” come strumento principale per l’adempimento della comunicazione. Il modello deve contenere i dati identificativi del lavoratore e del datore di lavoro e la data di inizio e fine cui la chiamata si riferisce. Il modulo deve essere trasmesso esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:
- via email all’indirizzo di posta elettronica certifica;
- attraverso il servizio informatico reso disponibile sul portale Cliclavoro
La modalità dell’SMS è ammessa esclusivamente in caso di prestazione da rendersi non oltre le 12 ore dalla comunicazione. L’SMS deve contenere almeno il codice fiscale del lavoratore.
E’ stata reintrodotta la possibilità di utilizzare il fax, ma solo in caso di malfunzionamento dei sistemi sopracitati (i sistemi di trasmissione del modello UNI-intermittente). In questo caso il datore di lavoro può inviare un fax alla Direzione territoriale del lavoro competente. Costituisce prova dell’adempimento dell’obbligo la comunicazione del malfunzionamento del sistema unitamente alla ricevuta di trasmissione del fax.

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE 2023-2025 · 11/07/2025 Consulenze giuridiche MEF: decreto in GU con le nuove regole

Nuova procedura ufficiale per richiedere chiarimenti fiscali su questioni generali: ecco cosa devono sapere associazioni e professionisti.

Consulenze giuridiche MEF:  decreto in GU con le nuove regole

Nuova procedura ufficiale per richiedere chiarimenti fiscali su questioni generali: ecco cosa devono sapere associazioni e professionisti.

Formazione sicurezza datori di lavoro: ecco i nuovi obblighi e scadenze

Tutti gli obblighi formativi aggiornati per i datori di lavoro contenuti, modalità e tempistiche dei corsi previsti dall’Accordo Stato-Regioni 2025

Certificati disabilità- invalidità 2025: istruzioni INPS aggiornate

Certificato medico per la disabilità: novità dal 12 luglio per autismo, diabete, sclerosi multipla e accertamento agli atti. Come funziona l'abilitazione dei medici. Guide INPS

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.