E’ stato stipulato ieri 28 novembre 2012 un accordo tra le parti sociali che regola la riduzione degli intervalli temporali nella successione di contratti a tempo determinato negli studi professionali. Come da delega legislativa prevista dalla Riforma Fornero (Legge n. 92/2012 modificata dal DL Sviluppo (DL n. 83/2012) in seguito alle indicazioni della Circolare n. 27/2012 del Ministero del Lavoro è previsto che tra un contratto a termine ed il successivo vanno osservati, invece degli intervalli ordinari (60 o 90 giorni), i termini ridotti a 20 giorni se il contratto a termine scaduto è di durata fino a sei mesi oppure di 30 giorni se il contratto superava i sei mesi di durata.
In tema di lavoro dipendente ti potrebbero interessare i nostri ebook in pdf e fogli di calcolo.
Oppure il volume Formulario completo del lavoro di M. Marrucci (libro di carta - Maggioli editore 850 formule - 600 pagine)
![]() |
Libreria FISCOeTASSECircolari ed e-book
|
![]() |
![]() |
![]() |
FISCOeTASSE NewsTutte le notizie gratis
|
![]() |
![]() |