HOME

/

FISCO

/

ANTIRICICLAGGIO E USO CONTANTE 2023

/

DEROGA ALL’USO DEL CONTANTE PER GLI STRANIERI: AGGIORNATO IL MODELLO

Deroga all’uso del contante per gli stranieri: aggiornato il modello

Il modello di adesione alla disciplina di deroga all’uso del contante per gli stranieri si adegua al nuovo limite di € 15.000 introdotto dal Decreto fiscale

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con provvedimento direttoriale del 2 luglio 2012, l’Agenzia delle Entrate ha modificato il modello di adesione alla disciplina di deroga sull’uso del contante. Il nuovo modello sostituisce quello approvato con provvedimento del 23.03.2012 e va trasmesso entro il 31.07.2012. La modifica al modello di adesione si è resa necessaria per adeguarlo alle novità apportate alla disciplina dall’art. 3 del Decreto fiscale (D.L. n. 16/2012), che ha innalzato da € 1.000 a € 15.000 il tetto massimo per i trasferimenti di denaro contante per cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate da commercianti al minuto e assimilati, agenzie di viaggio e turismo, nei confronti di persone fisiche residenti all’estero e di cittadinanza diversa da quella di uno dei Paesi UE o dello Spazio Economico Europeo.

Tag: ANTIRICICLAGGIO E USO CONTANTE 2023 ANTIRICICLAGGIO E USO CONTANTE 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ANTIRICICLAGGIO E USO CONTANTE 2023 · 05/02/2025 Metalli preziosi: anche le cessioni di palladio soggette alle plusvalenze

Pubblicata sul portale dell’Agenzia delle Entrate la risposta alla consulenza giuridica presentata dall’Associazione A.N.T.I.C.O.

Metalli preziosi: anche le cessioni di palladio soggette alle plusvalenze

Pubblicata sul portale dell’Agenzia delle Entrate la risposta alla consulenza giuridica presentata dall’Associazione A.N.T.I.C.O.

Antiriciclaggio: il CNDCEC approva le regole tecniche

Con informativa il CNDCEC diffonde le regole tecniche per l'adempimento degli obblighi antiriciclaggio dei Commercialisti

Cripto-attività: nuove regole per i presidi antiriciclaggio

Dati informativi per i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività: regole di recepimento della normativA UE

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.