Una delle novità più importanti contenute nella Riforma del Lavoro e riguardanti la flessibilità in entrata è la non obbligatorietà della causalità per i contratti a tempo determinato di durata non superiore a 1 anno. I datori di lavoro potranno, infatti, assumere un lavoratore a tempo determinato, in occasione del primo rapporto di lavoro, senza causale, cioè anche senza ragioni di carattere tecnico, organizzativo o sostitutivo, semplificando così il ricorso a questa forma contrattuale. Se previsto dalla contrattazione collettiva, inoltre, può anche non essere applicata la causale alle assunzioni che avvengono per processi di riorganizzazione, ma nel limite del 6% degli occupati.
Per approfondire ti puo interessare il pacchetto di 2 e-book "Novità lavoro 2017 e Jobs act lavoro autonomo" di R. Staiano e R. Caragnano.
E' disponibile anche il volume Smart working e Jobs act autonomi di P. Stern (Libro di Carta Maggioli editore)
![]() |
Libreria FISCOeTASSECircolari ed e-book
|
![]() |
![]() |
![]() |
FISCOeTASSE NewsTutte le notizie gratis
|
![]() |
![]() |