Libro di Carta

Azienda Agricola | Libro di carta

56,05€ + IVA

IN SCONTO 59,00

E Book

Il processo tributario | eBook 2025

20,90€ + IVA

IN SCONTO 21,90

E Book

Immobili e conti correnti esteri

9,90€ + IVA

IN SCONTO 10,90
HOME

/

PMI

/

AGRICOLTURA E PESCA 2024

/

DECRETO LIBERALIZZAZIONI E AGRICOLTURA: RINVIO DI SETTE MESI PER IL CONTRATTO SCRITTO

Decreto Liberalizzazioni e agricoltura: rinvio di sette mesi per il contratto scritto

L’obbligo del contratto scritto per la cessione di prodotti agricoli è rinviato a sette mesi dopo la data di pubblicazione della legge di conversione del D.L. Liberalizzazioni

Ascolta la versione audio dell'articolo

L’operatività del contratto scritto per la cessione di prodotti agricoli e alimentari (escluse le vendite al minuto), prevista dall’art. 62 del D.L. n. 1/2012 (D.L. Liberalizzazioni), slitta di sette mesi. Con un emendamento approvato al Senato, infatti, vengono rinviati gli effetti del provvedimento decorsi sette mesi dalla data di pubblicazione della legge di conversione del decreto medesimo. L’obbligo della stesura del contratto di vendita a pena di nullità resta, tuttavia, una questione aperta in quanto comporta un grande onere per le imprese interessate.

Ti segnaliamo il Software in Cloud ReddiPlant: calcolo reddito agrario | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!

Ti potrebbero interessare: 

Infine, ti segnaliamo tutti gli e-book e libri per approfondire le tematiche del mondo dell’agricoltura di ConsulenzaAgricola.it

Tag: AGRICOLTURA E PESCA 2024 AGRICOLTURA E PESCA 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Mikela - 08/03/2012

A me pare che queste, tutto siano, tranne che liberalizzazioni. A ben guardare, invece di LIBERALIZZARE, si sono aggiunti obblighi burocratici, che gravano ancora di più gli imprenditori, senza togliere nemmeno uno di quei lacci che rendono il riconoscimento di imprenditore agricolo difficile quasi quanto quello della professione notarile. In un periodo di grave crisi del settore, le imprese agricole gestite in forma societaria, restano vittime della legislazione sulle società di comodo, una normativa che viene applicata ciecamente dai funzionari dell'Agenzia delle Entrate, senza tenere conto che produrre nei campi, non è come fabbricare bulloni dentro un capannone. Se si vuole liberalizzare il settore, bisogna tener conto che, con la crisi attuale, con l'abbassamento dei prezzi riconosciuti al produttore, in concomitanza dell'aumento dei costi di produzione e dell'imposizione fiscale, difficilmente l'impresa media italiana (che si attesta sui 7 ha di terreno) riesce a garantire la sopravvivenza dell'agricoltore. Si dovrebbe pertanto iniziare a riconoscere l'attività agricola anche a chi, volendola mantenere attiva, è costretto a svolgere altre professioni per poter sopravvivere. Troppe regole, comunali, regionali, statali, impediscono lo sviluppo di aziende agricole, solo perchè chiedono la prevalenza del reddito, in un momento in cui il reddito in agricoltura non c'è più. Date la possibilità a chi crede in questo settore, a chi lo ama, di poter investire senza incorrere nello SPAURACCHIO di leggi vessatorie e limitative della libertà imprenditoriale

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 18/04/2025 Domande fermo pesca per il 2024 al via il 23 aprile

Guida agli adempimenti per l'indennità fermo pesca. Dal 23 aprile al 16 giugno 2025, le istanze esclusivamente tramite il nuovo portale Fermo Pesca.

Domande fermo pesca per il 2024 al via il 23 aprile

Guida agli adempimenti per l'indennità fermo pesca. Dal 23 aprile al 16 giugno 2025, le istanze esclusivamente tramite il nuovo portale Fermo Pesca.

Aiuti per fermo pesca a strascico 2023

Decreto Masaf sugli aiuti economici per le imprese di pesca che hanno rispettato il fermo obbligatorio. Requisiti e criteri di assegnazione. Si attende il via alle domande

Piccola proprietà contadina: quando si decade

Chiarimenti ADE sulla decadenza dalla piccola proprietà contadina

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.