HOME

/

FISCO

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024

/

FRODE CAROSELLO: SPAZIO ALLA PROVA CONTRARIA

Frode carosello: spazio alla prova contraria

Nelle frode carosello se il contribuente fornisce la prova della sua buona fede e dell’estraneità ai fatti può detrarre l’Iva

Ascolta la versione audio dell'articolo
Con la Sentenza n. 8132 dell’11 aprile 2011, la Corte di Cassazione ha stabilito che nel caso in cui il contribuente che ha ricevuto le fatture soggettivamente false fornisce elementi circa la sua buona fede ed estraneità ad eventuali frodi commesse da terzi, l’Iva è detraibile. Nella fattispecie, una società aveva acquistato metalli preziosi da un’altra impresa che tuttavia risultava, a posteriori, aver commesso gravi violazioni fiscali e non avere la struttura idonea a vendere le merci oggetto di fatture. In sostanza, questa impresa si era interposta tra il reale venditore e l’acquirente, consentendo la detrazione dell’Iva da parte del cessionario, a fronte dell’acquisto, mentre il tributo veniva omesso dal cedente. A questo punto, l’imprenditore acquirente deve dimostrare la propria buona fede nell’acquisto della merce e quindi la sua ignoranza incolpevole sul meccanismo fraudolento commesso da terzi.

Tag: RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024 RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024 · 16/07/2025 Autotutela per atti sanzionatori: le novità del Correttivo

Il Governo ha approvato un Decreto Correttivo al Dgs su Ires e Irpef con anche novità per l'istituto dell'Autotutela obbligatoria e altro

Autotutela per atti sanzionatori: le novità del Correttivo

Il Governo ha approvato un Decreto Correttivo al Dgs su Ires e Irpef con anche novità per l'istituto dell'Autotutela obbligatoria e altro

CPB: in arrivo il nuovo Ravvedimento speciale

Anche quest’anno, su iniziativa parlamentare, è possibile una riedizione del Ravvedimento speciale, che interessa coloro che aderiscono a CPB

Ristretta base partecipativa: vale anche se i soci sono altre società

La Corte di Cassazione estende la presunzione legale anche al caso in cui i soci di una società a ristretta base sociale siano altre società

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.