HOME

/

LAVORO

/

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

/

LA SOSPENSIONE DEI CREDITI INPS PIU’ DIFFICILE DOPO L’APPROVAZIONE DELLA MANOVRA ANTICRISI

La sospensione dei crediti Inps piu’ difficile dopo l’approvazione della Manovra anticrisi

La sospensione del crediti dopo l'iscrizione a ruolo dei crediti Inps diventa piu' difficile

Ascolta la versione audio dell'articolo
Dopo l'iscrizione a ruolo l'Inps non può più sospendere la riscossione dei crediti, anche se è pendente un ricorso amministrativo.
Lo prevede l'articolo 30 del decreto legge 78/2010, convertito nella legge 122 che abroga il comma 2 dell'articolo 25 del decreto legislativo 46/1999 che conferiva all'ente previdenziale, dopo l'iscrizione a ruolo, in pendenza di ricorso amministrativo, la facoltà di sospendere la riscossione con provvedimento motivato, notificato al concessionario e al contribuente.

La circolare n. 108 del 9 agosto fa il punto delle nuove regole, e precisa che il provvedimento di sospensione potrà essere ancora adottato per la sospensione dell'attività di recupero per cause contabili quali i pagamenti già effettuati e non ancora contabilizzati, oppure amministrative.
Potranno essere sospesi anche i crediti per i quali vi siano ordinanze di sospensione dell'esecutività della cartella.

Ti segnaliamo: 

Tag: LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE LAVORO AUTONOMO LAVORO AUTONOMO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 04/07/2025 Contributi 2025 per piccoli coloni e compartecipanti familiari in agricoltura

La contribuzione dovuta dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari (PC/CF) per l’anno 2025. Avvisi nel Cassetto previdenziale del contribuente

Contributi 2025 per piccoli coloni e compartecipanti familiari in agricoltura

La contribuzione dovuta dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari (PC/CF) per l’anno 2025. Avvisi nel Cassetto previdenziale del contribuente

Contributi agricoli 2025 per coltivatori diretti, coloni, mezzadri e IAP

Scadenze e tabelle importi dei contributi obbligatori 2025 per coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dagli imprenditori agricoli professionali (IAP). Aliquote invariate

Contributi agricoltura 2025:  Avvisi nel nuovo cassetto previdenziale

Cosa cambia per agricoltori, piccoli coloni e intermediari con le nuove istruzioni INPS. In scadenza il 16.7 il versamento degli autonomi. Cassetto previdenziale contribuente

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.