HOME

/

NORME

/

LEGGI E DECRETI

/

NUOVI CODICI ATECO 2025: LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Nuovi Codici ATECO 2025: la normativa di riferimento

Dal 1° gennaio 2025 entra in vigore ATECO 2025, la nuova classificazione delle attività economiche, ma sarà operativa dal 1° aprile 2025: documenti e norme di riferimento

Forma Giuridica: Normativa - Regolamento
Numero del 15/11/2024
Fonte: Gazzetta Ufficiale Europea
Ascolta la versione audio dell'articolo

Dal 1° gennaio 2025 entra in vigore ATECO 2025, la nuova classificazione delle attività economiche. 

Tuttavia, come chiarito nella nota congiunta diffusa da Istat, sistema camerale e Agenzia delle Entrate, la sua applicazione operativa per scopi fiscali e amministrativi inizierà dal 1° aprile 2025

1) Cordici ATECO 2025: normativa di riferimento

La nuova classificazione ATECO 2025 si basa sul Regolamento delegato (UE) 2023/137 della Commissione del 10 ottobre 2022, che modifica il Regolamento (CE) n. 1893/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, e sulla successiva rettifica 2024/90720.

Pertanto, ATECO 2025 è allineata con la classificazione europea di riferimento NACE Rev. 2.1.

La nuova classificazione dovrà essere adottata sia per scopi statistici sia per adempimenti amministrativi.

A livello europeo, il processo di revisione della classificazione economica è iniziato nel 2018 con l’aggiornamento della NACE Rev. 2.

A livello nazionale, il percorso di valutazione e aggiornamento è stato guidato dal Comitato inter-istituzionale per l’implementazione della nuova classificazione ATECO (Comitato ATECO). Questo comitato è composto da esperti statistici, rappresentanti istituzionali, enti amministrativi e organizzazioni imprenditoriali, supportati da una rete di utenti e stakeholder qualificati.

Nell’ambito delle attività del Comitato ATECO, è stata adottata una strategia condivisa, nel rispetto dei principi di semplificazione amministrativa e riduzione degli oneri informativi per gli utenti. Gli enti coinvolti, tra cui Istat, il sistema camerale (Camere di Commercio, Unioncamere e InfoCamere), il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’Agenzia delle Entrate e Sogei, hanno collaborato per garantire l’implementazione operativa di ATECO 2025 nei rispettivi ambiti istituzionali.

Considerando il quadro normativo europeo e la decisione nazionale di applicare la nuova classificazione dal 1° aprile 2025, il sistema fiscale renderà disponibile la modulistica aggiornata per tutti i contribuenti. Allo stesso tempo, Istat e il sistema camerale avvieranno la ricodifica completa dei loro registri delle unità economiche.

L’implementazione della ricodifica sarà gestita da ciascun ente secondo le proprie procedure e metodologie operative. A supporto di questa transizione, è stata sviluppata una tabella di conversione tra ATECO 2007 - Aggiornamento 2022 e ATECO 2025. Tale strumento, elaborato congiuntamente da Istat, il sistema camerale e l’Agenzia delle Entrate, sarà disponibile nei primi mesi del 2025 sul sito istituzionale dell’Istat.

2) Cordici ATECO 2025: strumenti utili per gli utilizzatori

Al fine di supportare gli utilizzatori dell’ATECO, l’Istat rende disponibili gli strumenti per navigare all’interno della classificazione, ricercare o individuare il codice ATECO di un’attività economica attraverso la descrizione della stessa.

Il codice ottenuto non ha valore legale ma può essere utilizzato in sede di registrazione di una partita IVA presso le Amministrazioni di riferimento (ad esempio, Registro delle Imprese delle Camere di Commercio e Anagrafe Tributaria dell’Agenzia delle Entrate).

Tali strumenti fanno riferimento alla classificazione ATECO 2007 aggiornamento 2022 e saranno aggiornati contestualmente all’adozione operativa della nuova classificazione ATECO 2025.

Scarica la Documentazione tecnica e classificazioni ad oggi pubblicata da Istat disponibile anche nell'apposita sezione Documentazione tecnica e classificazioni Ateco del sito dell'Istat.

È inoltre attiva la casella di posta elettronica [email protected] dedicata alla classificazione ATECO per richieste di chiarimento da parte di tutti i suoi utilizzatori.

Fonte immagine: Fisco e Tasse

Tag: METTERSI IN PROPRIO METTERSI IN PROPRIO LEGGI E DECRETI LEGGI E DECRETI

Allegati

Regolamento delegato (Ue) 2023/137
Regolamento UE n. 1893/2006
Rettifica 2024/90720 del Regolamento delegato (UE) 2023/137
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 15/01/2025 Piano strategico della ZES unica: il testo completo

Pubblichiamo il testo completo del Piano strategico della ZES unica approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri il 31 ottobre 2024

Piano strategico della ZES unica: il testo completo

Pubblichiamo il testo completo del Piano strategico della ZES unica approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri il 31 ottobre 2024

Legge di Bilancio 2025: il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Il testo della legge di bilancio 2025 (Legge del 30.12.2024 n. 207) pubblicato in Gazzetta Ufficiale e una breve sintesi di alcune delle misure previste

Il Collegato Lavoro 2024 diventa legge

Pubblicata in GU la Legge del 13.12.2024 n. 203 contenente disposizioni in materia di lavoro: in breve sintesi alcune delle novità previste

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.