Retribuzioni convenzionali estero 2025:le tabelle
Pubblicato il decreto ministeriale retribuzioni convenzionali per il calcolo Irpef e disoccupazione degli italiani all'estero
Forma Giuridica: Decreto Ministeriale
Numero del
11/02/2025
Fonte: Gazzetta Ufficiale
Ascolta la versione audio dell'articolo
Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Non sei ancora registrato ?
REGISTRATI
E' stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 11 febbraio 2025 il decreto del Ministero del lavoro di concerto con il Ministero dell'economia e delle Finanze del 16 gennaio 2025, recante la " Determinazione delle retribuzioni convenzionali per i lavoratori all'estero per il 2024" accompagnato dalla tabella dettagliata degli importi che alleghiamo anche in fondo all'articolo.
Il decreto ha stabilito gli importi considerando :
- i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per le diverse categorie, raggruppati per settori di riscontrata omogeneità e le
- proposte formulate dalle seguenti associazioni di settore ed istituti:
- CONFETRA con nota del 30 settembre 2024,
- FNSI con nota del 30 settembre 2024,
- ABI con nota del 7 ottobre 2024,
- ANITA con nota del 9 ottobre 2024,
- INAIL con nota del 10 ottobre 2024,
- ENPAIA con nota dell'11 ottobre 2024,
- CONFCOMMERCIO con nota del 15 ottobre 2024 e
- ANEC con nota del 15 ottobre 2024,
nonche' degli elementi pervenuti dall'ISTAT con nota del 24 ottobre 2024;
Gestire la complessità normativa non è mai stato così semplice. "Luig-IA" è il primo assistente virtuale che combina l’intelligenza artificiale con una banca dati di oltre 250 eBook professionali, curati e aggiornati da esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro.
ATTIVA SUBITO LA PROVA GRATUITA
Accedi senza limiti alla chat AI fino alle 23:59 del giorno di attivazione
1) Retribuzioni convenzionali lavoratori all'estero: a cosa servono
Giova ricordare che si tratta delle retribuzioni convenzionali da prendere a base per
il calcolo dei contributi dovuti per le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori italiani operanti all'estero ai sensi del decreto-legge 31 luglio 1987, n. 317, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 ottobre 1987, n. 398, nonche' per
il calcolo delle imposte sul reddito da lavoro dipendente
il calcolo del trattamento ordinario di disoccupazione in favore dei lavoratori italiani rimpatriati.
I valori convenzionali nelle tabelle, in caso di assunzioni, risoluzioni trasferimenti nel corso del mese, sono divisibili in ragione di ventisei giornate.
Gestire la complessità normativa non è mai stato così semplice. "Luig-IA" è il primo assistente virtuale che combina l’intelligenza artificiale con una banca dati di oltre 250 eBook professionali, curati e aggiornati da esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro.
ATTIVA SUBITO LA PROVA GRATUITA
Accedi senza limiti alla chat AI fino alle 23:59 del giorno di attivazione
2) Retribuzioni convenzionali lavoratori all'estero: tabella importi
Riportiamo di seguito i valori principali di operai e impiegati industria, industria edile e autotrasporto:
A questo link tutte le tabelle stampabili

Gestire la complessità normativa non è mai stato così semplice. "Luig-IA" è il primo assistente virtuale che combina l’intelligenza artificiale con una banca dati di oltre 250 eBook professionali, curati e aggiornati da esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro.
ATTIVA SUBITO LA PROVA GRATUITA
Accedi senza limiti alla chat AI fino alle 23:59 del giorno di attivazione
Fonte immagine: Foto di Nattanan Kanchanaprat da Pixabay
Tag:
LEGGI E DECRETI
LEGGI E DECRETI
LAVORO DIPENDENTE
LAVORO DIPENDENTE
Ministero del lavoro Tabelle retribuzioni convenzionali 2024
Tabelle Retribuzioni convenzionali estero 2025
Decreto Ministero del lavoro Retribuzioni convenzionali 2025