HOME

/

NORME

/

LEGGI E DECRETI

/

APPROVATA LA LEGGE SULL'AGRICOLTURA SOCIALE

1 minuto, 10/09/2015

Approvata la Legge sull'agricoltura sociale

Il testo della Legge contenente le disposizioni in materia di agricoltura sociale; Legge del 18.08.2015 n. 141

Forma Giuridica: Normativa - Legge
Numero 141 del 18/08/2015
Fonte: Gazzetta Ufficiale
Ascolta la versione audio dell'articolo
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 208 dell' 8.09.2015 la Legge del 18 agosto 2015 n. 141 che promuove l'agricoltura sociale, quale aspetto della multifunzionalità delle imprese agricole finalizzato allo sviluppo di interventi e di servizi sociali, socio-sanitari, educativi e di inserimento socio-lavorativo, allo scopo di facilitare l'accesso adeguato e uniforme alle prestazioni essenziali da garantire alle persone, alle famiglie e alle comunità locali in tutto il territorio nazionale e in particolare nelle zone rurali o svantaggiate.
 
Per agricoltura sociale si intendono le attività esercitate dagli imprenditori agricoli di cui all'articolo 2135 del codice civile, in forma singola o associata, e dalle cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381, nei limiti fissati dal comma 4 del presente articolo, dirette a realizzare:
  1. inserimento socio-lavorativo di lavoratori con disabilità e di lavoratori svantaggiati, definiti ai sensi dell'articolo 2, numeri 3) e 4), del regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione, del 17 giugno 2014, di persone svantaggiate di cui all'articolo 4 della legge 8 novembre 1991, n. 381, e successive modificazioni, e di minori in età lavorativa inseriti in progetti di riabilitazione e sostegno sociale;
  2. prestazioni e attività sociali e di servizio per le comunità locali mediante l'utilizzazione delle risorse materiali e immateriali dell'agricoltura per promuovere, accompagnare e realizzare azioni volte allo sviluppo di abilità e di capacità, di inclusione sociale e lavorativa, di ricreazione e di servizi utili per la vita quotidiana;
  3. prestazioni e servizi che affiancano e supportano le terapie mediche, psicologiche e riabilitative finalizzate a migliorare le condizioni di salute e le funzioni sociali, emotive e cognitive dei soggetti interessati anche attraverso l'ausilio di animali allevati e la coltivazione delle piante;
  4. progetti finalizzati all'educazione ambientale e alimentare, alla salvaguardia della biodiversità nonchè alla diffusione della conoscenza del territorio attraverso l'organizzazione di fattorie sociali e didattiche riconosciute a livello regionale, quali iniziative di accoglienza e soggiorno di bambini in eta' prescolare e di persone in difficoltà sociale, fisica e psichica.
Le attività di cui alle lettere b), c) e d) esercitate dall'imprenditore agricolo, costituiscono attività connesse ai sensi dell'articolo 2135 del codice civile.

Corso Online IN DIRETTA del 18/06/2025
Dichiarazione dei redditi dell’Imprenditore Agricolo
Regimi fiscali, attività connesse, novità normative – Evento accreditato per Commercialisti (ODCEC).  Partecipa e ottieni crediti formativi!

Strumento utile
ReddiPlant | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!

Ti potrebbero interessare anche:

Approfondisci: scopri tutti gli eBook e volumi dedicati al settore agricolo su ConsulenzaAgricola.it

Tag: AGRICOLTURA E PESCA 2025 AGRICOLTURA E PESCA 2025 LEGGI E DECRETI LEGGI E DECRETI

Allegato

Legge del 18 agosto 2015 n. 141
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGI E DECRETI · 17/06/2025 Decreto fiscale 2025 pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Il nuovo decreto fiscale (n. 84/2025) pubblicato in GU: modifiche a IRPEF, IVA, Reverse charge logistica, split payment, Terzo Settore e termini dichiarativi

Decreto fiscale 2025 pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Il nuovo decreto fiscale (n. 84/2025) pubblicato in GU: modifiche a IRPEF, IVA, Reverse charge logistica, split payment, Terzo Settore e termini dichiarativi

Decreto Correttivo bis: novità per il concordato e altri adempimenti tributari

Pubblicato in GU il dlgs n. 81 del 12.06.2025 correttivo in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale 2025-2026, contenzioso tributario e sanzioni tributarie

Decreto Sicurezza 2025 convertito in legge

Dalle pene più severe per le occupazioni abusive alle nuove tutele per le forze dell’ordine: tutte le novità del Decreto Sicurezza 2025 convertito in legge

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.