HOME

/

NORME

/

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

/

ESENZIONE TASSE AUTOMOBILISTICHE PER I VEICOLI STORICI: I CHIARIMENTI DEL MEF

1 minuto, 08/04/2015

Esenzione tasse automobilistiche per i veicoli storici: i chiarimenti del MEF

I chiarimenti del MEF in merito alla soppressione dell’esenzione dalle tasse automobilistiche per i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico; Risoluzione del MEF del 01.04.2015 n. 4

Forma Giuridica: Prassi - Risoluzione
Numero 4 del 01/04/2015
Fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze
Ascolta la versione audio dell'articolo
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze fornisce chiarimenti, con Risoluzione del 1° aprile 2015 n. 4/DF, in merito alla soppressione dell’esenzione dalle tasse automobilistiche per i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico.
 
Si ricorda che l’art. 1, comma 666, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, è intervenuta sull’art. 63 della legge 21 novembre 2000, n. 342:
  • alla lettera b) ha abrogato:
- il comma 2, che prevedeva per gli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico l’esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche a decorrere dall'anno in cui si compiva il ventesimo anno dalla loro costruzione;
- il comma 3, il quale disponeva che i veicoli storici erano quelli individuati, con propria determinazione, dall'Automobilclub Storico Italiano (ASI), e per i motoveicoli, anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI);
  • alla lettera c) ha eliminato nel comma 4 il riferimento ai veicoli di cui al comma 2.
L’abrogazione dei citati commi 2 e 3 dell’art. 63 della legge n. 342 del 2000, comporta, quindi, che agli autoveicoli ed ai motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico non è più riconosciuta l’esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche.
 
Detta esenzione è riservata, invece, ai soli veicoli e motoveicoli - esclusi quelli adibiti ad uso professionale - ultratrentennali di cui al comma 1 del citato art. 63 della legge n. 342 del 2000, per i quali è conseguentemente dovuta la “tassa di circolazione forfettaria annua” e l’imposta provinciale di trascrizione di cui all’art. 56 del D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, in misura fissa, come prescrive il successivo comma 4 del citato art. 63 della legge n. 342 del 2000.
 
Pertanto i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico, non godendo più dell’esenzione in esame, sono assoggettati alla tassa automobilistica che deve essere assolta nella misura e con le modalità ordinarie, al pari dell’imposta provinciale di trascrizione.

Per approfondire ti segnaliamo:

e il Dossier gratuito in continuo aggiornamento per seguire i chiarimenti della Prassi.

Tag: BOLLO E CONCESSIONI GOVERNATIVE BOLLO E CONCESSIONI GOVERNATIVE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE DEDUCIBILITÀ E DETRAIBILITÀ AUTO DEDUCIBILITÀ E DETRAIBILITÀ AUTO

Allegato

Risoluzione del MEF del 01/04/2015 n. 4/DF
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE · 14/07/2025 Contributi volontari INPS agricoltura 2025: aliquote e importi

Guida operativa INPS per consulenti e aziende agricole nella circolare 110 2025: calcolo, classi di reddito e tabelle per i versamenti volontari di autonomi e dipendenti

Contributi volontari INPS agricoltura 2025: aliquote e importi

Guida operativa INPS per consulenti e aziende agricole nella circolare 110 2025: calcolo, classi di reddito e tabelle per i versamenti volontari di autonomi e dipendenti

Modello INAIL OT23 2026: riduzione del tasso medio per prevenzione

Guida e nuovo Modello OT23 Tutti gli interventi ammessi per ottenere lo sconto INAIL 2026 sul premio assicurativo: le novità rispetto al 2025

Domicilio digitale amministratori: proroga al 31 dicembre 2025

Per le imprese già costituite al 1° gennaio 2025, il MIMIT proroga il termine di iscrizione della PEC degli amministratori al Registro Imprese, inizialmente fissato al 30 giugno

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.