HOME

/

NORME

/

LEGGI E DECRETI

/

PRIVACY: RESPONSABILITÀ AZIENDALE NEL DL 93/2013

1 minuto, 27/08/2013

Privacy: responsabilità aziendale nel DL 93/2013

Il decreto su sicurezza e violenza di genere inserisce i reati sulla privacy tra quelli sanzionati anche a livello aziendale

Forma Giuridica: Normativa - Decreto Legge
Numero del 14/08/2013
Ascolta la versione audio dell'articolo
Il DL n. 93 del 14 agosto 2013 contenente disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, si occupa anche di frodi informatiche come furti di identità digitali e utilizzo o falsificazione di carte di credito ed ha un risvolto importante anche sulla gestione dei dati personali da parte delle imprese commerciali , normata dal dlgs 231/2001. Sul punto è intervenuta con la relazione interpretativa III/01/2013 del 22/8/2013 la Corte di Cassazione che evidenzia la portata della novità normativa proprio in materia di privacy .
Con l'articolo 9 del DL 93/2013 viene prevista innanzitutto un nuova aggravante del delitto di frode informatica (640–ter del codice penale) nel caso venga commesso con sostituzione dell'identità digitale in danno di uno o più soggetti, con pene che vanno da due a sei anni di reclusione e sanzioni da 600 a 3.000 euro.
La stessa norma prevede però sia per tali reati di frode informatica che per i beni più comuni reati in materia di violazione della privacy previsti dal Dlgs 196/2003 ( trattamento illecito dei dati, falsità nelle dichiarazioni al Garante e inosservanza dei provvedimenti del Garante ) siano ricompresi tra quelli sanzionati non solo a livello personale ma anche a livello aziendale come previsto nel Dlgs 231/2001 sulla responsabilità degli enti .
Per tantissime imprese dunque il nuovo decreto comporterà un aggravio organizzativo sia per aggiornare che per istituire ex novo protocolli interni atti a prevenire illeciti da parte dei propri dipendenti in questi ambiti , che ora comportano appunto il rischio per l'azienda di multe comprese tra 2580 e più di 700mila euro.
La Cassazione stessa sottolinea infatti che le violazioni in tema di trattamento illecito dei dati personali coinvolgono una larghissima platea di imprese che vanno dalle società commerciali alle associazioni private che gestiscono i dati dei prpri clienti e/o soci.
 
 

Gestire la complessità normativa non è mai stato così semplice. "Luig-IA" è il primo assistente virtuale che combina l’intelligenza artificiale con una banca dati di oltre 250 eBook professionali, curati e aggiornati da esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro.

ATTIVA SUBITO LA PROVA GRATUITA

Accedi senza limiti alla chat AI fino alle 23:59 del giorno di attivazione

Tag: LEGGI E DECRETI LEGGI E DECRETI PRIVACY 2025 PRIVACY 2025

Allegato

DL_93_2013
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE 2023-2025 · 15/07/2025 Riforma fiscale 2025: nuove modifiche a IRPEF, IRES e Statuto del contribuente

Semplificazioni fiscali, nuove regole su IRPEF e IRES, rafforzata l’autotutela e riviste le norme su successioni e contabilità nel nuovo decreto correttivo

Riforma fiscale 2025: nuove modifiche a IRPEF, IRES e Statuto del contribuente

Semplificazioni fiscali, nuove regole su IRPEF e IRES, rafforzata l’autotutela e riviste le norme su successioni e contabilità nel nuovo decreto correttivo

Indennizzi Danno Biologico INAIL 2025

Decreto n. 85/2025 sugli indennizzi per danno Biologico INAIL 2025: Rivalutazione dello 0,8% dal 1° Luglio- Tabella importi

Riporto delle perdite fiscali infragruppo 2025: pronte le modalità attuative

Agevolazioni fiscali per gruppi di imprese: via libera al riporto integrale delle perdite in operazioni straordinarie tra soggetti collegati; le modalità attuative nel DM del 27.06

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.