HOME

/

NORME

/

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

/

MODELLO 730/2012: IL VADEMECUM DELL'AGENZIA

1 minuto, 25/05/2012

Modello 730/2012: il vademecum dell'Agenzia

L'Agenzia delle Entrate, con Circolare del 25.05.2012 n. 15/E pubblica le istruzioni operative per i sostituti di imposta, i Caf e per i professionisti abilitati per la compilazione della Dichiarazione 730/2012

Forma Giuridica: Prassi - Circolare
Numero 15 del 25/05/2012
Fonte: Agenzia delle Entrate
Ascolta la versione audio dell'articolo
Con Circolare del 25 maggio 2012 n. 15/E, l'Agenzia delle Entrate fornisce tutti i chiarimenti in merito agli adempimenti che devono porre in essere i soggetti coinvolti nelle varie fasi dell’assistenza fiscale prestata dai sostituti d’imposta, dai Centri di assistenza fiscale per lavoratori dipendenti e dai professionisti abilitati, per la compilazione della Dichiarazione 730/2012.

Al fine di agevolare la consultazione e rendere più facile il reperimento dei chiarimenti, la circolare è predisposta seguendo la tempistica delle fasi dell’assistenza fiscale delineando separatamente le istruzioni rivolte ai sostituti d’imposta da quelle rivolte
ai CAF e ai professionisti abilitati.

La circolare recepisce le novità in materia di cedolare secca e di IMU che rilevano ai fini dell’assistenza fiscale.

Indice:
1 DICHIARAZIONE DEI REDDITI CON IL MODELLO 730/2012
2 SOGGETTI CHE POSSONO PRESTARE ASSISTENZA FISCALE

2.1 I sostituti d’imposta 5
2.1.1 Comunicazione dei sostituti per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai mod. 730-4 5
2.2 CAF-dipendenti e professionisti abilitati 5
2.2.1 Elenco dei professionisti abilitati 6
3 COMPENSI
3.1 Sostituti d’imposta 8
3.2 CAF e professionisti abilitati 8
4 PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE MODELLO 730
4.1 Presentazione ai sostituti d’imposta 8
4.2 Presentazione al CAF o al professionista abilitato 9
5 PARTICOLARI TIPOLOGIE DI MODELLO 730
5.1 Dichiarazione congiunta 11
5.2 Dichiarazione “730-integrativo” 11
5.2.1 Dichiarazione integrativa a favore - codice 1 11
5.2.2 Dati del sostituto d’imposta errati – codice 2 12
6 ELABORAZIONE DEL MODELLO 730
6.1 Adempimenti del sostituto 12
6.2 Adempimenti del CAF e del professionista abilitato 13
6.2.1 Visto di conformità 13
7 ESITI E TRASMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE 730
7.1 Sostituti d’imposta 16
7.2 CAF e professionisti abilitati 16
7.2.1 Elaborazione, esiti e trasmissione del 730 integrativo 17
8 RISULTATO CONTABILE MODELLO 730-4
8.1 Flusso telematico dei modelli 730-4 18
8.2 Modelli 730-4 da inviare al sostituto d’imposta 19
9 CONGUAGLI
9.1 Modalità e termini 20
9.1.1 Conguagli a credito 23
9.1.2 Conguagli a debito 24
10 SITUAZIONI PARTICOLARI
10.1 Cessazione del rapporto di lavoro e assenza di retribuzione 25
10.2 Decesso del contribuente 25
10.3 Eventi eccezionali 26

Tag: CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE DICHIARAZIONE 730/2024: NOVITÀ DICHIARAZIONE 730/2024: NOVITÀ

Allegato

Circolare del 25/05/2012 n. 15 - 730/2012
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

marzia - 18/06/2012

Mio padre ha avuto nel 2011 redditi da pensione lordi per euro 11732,00, abitazione principale e pertinenze al 50% con mia madre con rendita pari a 469,00euro, reddito domenicale per uliveto al 50% con mia madre(che non possiede altri redditi oltre)con reddito domenicale pari a 2.02 e agrario pari a 1.01. Deve presentare mod.730/2012 o può essere esonerato.

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2024 · 20/01/2025 Maxi deduzione del costo del personale in caso di nuove assunzioni

Incentivi fiscali per l'incremento occupazionale: le istruzioni dell'Agenzia sulle nuove regole per la deduzione del costo del personale prorogata dalla legge di Bilancio 2025

Maxi deduzione del costo del personale in caso di nuove assunzioni

Incentivi fiscali per l'incremento occupazionale: le istruzioni dell'Agenzia sulle nuove regole per la deduzione del costo del personale prorogata dalla legge di Bilancio 2025

Investment Management Exemption: chiarimenti dell'Agenzia sulle nuove disposizioni

Investment Management Exemption (IME): i chiarimenti della Circolare 23/E del 2024 per Gestori patrimoniali e veicoli di investimento non residenti

Bonus Natale dipendenti 2024: chiarimenti sui requisiti per richiederlo

Come accedere al Bonus natale 100 euro per i lavoratori dipendenti con figli a carico, i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sulle novità introdotte dal DL n. 167/2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.