HOME

/

FISCO

/

REDDITI PERSONE FISICHE 2025

/

PRECOMPILATO 2024: CORREZIONI ENTRO IL 24.06 SENZA RITARDO SUI RIMBORSI

Precompilato 2024: correzioni entro il 24.06 senza ritardo sui rimborsi

L'agenzia comunica che è possibile correggere la precompliata anzichè entro il 20 giugno entro il giorno 24 con zero ripercussioni sui rimborsi che seguiranno tempistiche normali

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con un avviso pubblicato nella sezione della Precompilata 2024 l'Agenzia informa i contribuenti che è possibile correggere la propria dichiarazione entro il giorno 24 giugno con zero ripercussioni sulla tempistica dei rimborsi.

Vediamo i dettagli.

1) Premcompilata 2024: correzioni entro il 24 giugno

Si avvisano i contribuenti che hanno già presentato telematicamente il proprio modello 730/2024 precompilato possono ancora annullarlo fino alle 23,59 di lunedì 24 giugno 2024, rispetto alla scadenza del 20 giugno, senza conseguenze sulle tempistiche di rimborso. 

Ugualmente vale per  annullare il modello 730 + “Redditi correttivo” già trasmesso con o senza F24.

In particoalre, chi si accorge di aver dimenticato dei dati o di averne inseriti alcuni sbagliati, può, infatti, entro il 24 giugno, ricominciare da capo annullando la dichiarazione già presentata. 

L’operazione comporta la cancellazione di tutti i dati inseriti dal contribuente per lasciare il posto, di nuovo, alla dichiarazione precompilata dall’Agenzia delle entrate senza effetti sulla tempistica degli eventuali rimborsi e sulla scadenza ordinaria di presentazione.

Occorre fare attenzione al fatto che in caso di annullamento, al Fisco non risulta trasmessa alcuna dichiarazione e occorre presentare un nuovo modello per non incorrere nella violazione di omessa dichiarazione.

In concreto, il modello sbagliato o incompleto può essere eliminato dall’applicazione dedicata alla precompilata del sito delle Entrate con le stesse credenziali utilizzate per l’invio

L'agenzia specifica che se sono stati compilati anche “Redditi aggiuntivo” o “Redditi correttivo” del 730, bisogna prima cancellare i dati inseriti, cliccando su “Ripristina” nella sezione “Redditi aggiuntivo e correttivo/integrativo”.

L’annullamento comporta, automaticamente, anche la rimozione del modello F24 eventualmente predisposto e nella sezione “Ricevute” è possibile controllare e stampare le ricevute dell’annullamento.

Se la dichiarazione è congiunta, l’operazione può essere richiesta soltanto dal dichiarante.

La nuova dichiarazione può essere inviata dopo 24/48 ore dall’annullamento.

Dopo il 24 giugno, viene ricordato che il 730 può essere completato o corretto fino al 15 ottobre 2024, tramite “Redditi aggiuntivo” oppure “Redditi correttivo”. 

Trascorso il 15 ottobre,  per rettificare la dichiarazione non resta che ricorrere a “Redditi integrativo”.

Infine si ricorda che sul sito dedicato alla precompilata “Info e assistenza”, sono raccolte tutte le informazioni relative alla stagione dichiarativa 2024 e sono riportate le risposte alle domande più frequenti.

Fonte immagine: Agenzia Entrate
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

DICHIARAZIONE IRAP 2025 · 16/06/2025 Dichiarazione redditi Persone fisiche 2025: rateazione delle imposte e date da ricordare

La rateizzazione delle imposte dovute a titolo di saldo 2024 e primo acconto 2025 derivanti dalla Dichiarazione dei redditi PF 2025: scadenze da ricordare e modalità di versamento

Dichiarazione redditi Persone fisiche 2025: rateazione delle imposte e date da ricordare

La rateizzazione delle imposte dovute a titolo di saldo 2024 e primo acconto 2025 derivanti dalla Dichiarazione dei redditi PF 2025: scadenze da ricordare e modalità di versamento

Deduzioni autotrasportatori 2025: importi e istruzioni

Il MEF ha reso note le deduzioni forfettarie per gli autotrasportatori per il periodo di imposta 2024 da indicare nella dichiarazione dei redditi 2025

Forfettari: il quadro LM del modello Redditi PF 2025, novità e guida alla compilazione

Regime forfettario: i contribuenti che dichiarano i redditi, di lavoro autonomo o d’impresa, attraverso il quadro LM del modello Redditi PF: novità del modello e come compilarlo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.