HOME

/

PMI

/

TURISMO

/

DECRETO OMNIBUS 2025: NOVITÀ PER I LAVORATORI DEL TURISMO

Decreto Omnibus 2025: novità per i lavoratori del turismo

Le misure per il benessere dei lavoratori, gli stanziamenti al Terzo settore e gli alloggi agevolati per il comparto turistico

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge del 20 giugno 2025 contenente una serie di interventi urgenti in materia economica, sociale e infrastrutturale. 

Tra le misure più significative figurano in tema di lavoro, al Terzo settore el turismo,  ci sono fondi dedicati al sostegno  contro i  cambiamenti del mercato e dai costi della vita, garantendo l’accesso a servizi essenziali e strumenti di welfare abitativo. Il decreto rappresenta un tassello della strategia del Governo  nel quadro della programmazione 2025–2027. Vediamo piu in dettaglio.

1) Misure per il lavoro e per il Terzo settore

In tema di lavoro e coesione sociale, il decreto introduce nuove risorse per la sanità, il volontariato e le fasce vulnerabili, intervenendo su più livelli. Si potenzia l’assistenza sanitaria attraverso uno stanziamento triennale a favore degli IRCCS specializzati in dermatologia, finalizzato al miglioramento dei livelli essenziali di assistenza. Contestualmente, si rafforza il sostegno alle organizzazioni del Terzo settore, con contributi aggiuntivi sia per le attività generali che per la tenuta operativa degli enti.

Di seguito, la tabella riassuntiva con le principali voci di spesa:

AmbitoBeneficiariRisorse stanziate
SanitàIRCCS dermatologici5 mln €/anno (2025–2027)
Assistenza socialeInterventi vari (ex art. 1, c. 186 L. 232/2016)250 mln € (2025–2028)
Terzo settoreODV, APS, Fondazioni10 mln € (2025)
Fondo garanziaCredito enti Terzo settore10 mln € (2025)

2) Turismo: alloggi agevolati per i lavoratori stagionali

Una delle misure più  importanti per i datori di lavoro riguarda il settore turistico-ricettivo, che beneficia di un intervento articolato volto a migliorare il benessere abitativo dei lavoratori del settore, cercando di migliorare il reperimento del personale.

 Il decreto prevede lo stanziamento di 44 milioni di euro nel 2025 e 38 milioni per ciascuno degli anni 2026 e 2027 per finanziare:

Investimenti nella riqualificazione energetica e sostenibile di immobili destinati ai lavoratori del comparto.

Contributi per sostenere i costi di locazione agevolata degli alloggi, con affitti ridotti di almeno il 30% rispetto al mercato.

I beneficiari sono i soggetti (aziende o enti) che gestiscono alloggi o strutture per personale turistico.

 Il contributo è subordinato alla garanzia che l’alloggio venga messo a disposizione per almeno 5 anni a condizioni agevolate. 

Il beneficio riguarda imprese che gestiscono alloggi, strutture ricettive o esercizi di somministrazione. Gli immobili dovranno essere destinati ai lavoratori per almeno 5 anni, con contratto agevolato. Il contributo è concesso previa verifica dei requisiti da parte del Ministero del Turismo.

Si tratta di un intervento di portata nazionale che mira a ridurre il disagio abitativo, aumentare la stabilità lavorativa stagionale e valorizzare i territori a forte vocazione turistica.

Per l'operatività è espressamente previsto un decreto attuativo  da emanarsi entro 30 giorni  dall'entrata in vigore del DL,   che specificherà:

  • l’entità del contributo per singolo progetto;
  • le condizioni minime contrattuali (es. canone ribassato del 30%);
  • i criteri di priorità e selezione;
  • le modalità di controllo e la revoca delle somme in caso di inadempienze.

I soggetti interessati (imprese ricettive, gestori di alloggi per dipendenti) dovranno quindi attendere l’apertura della piattaforma o delle modalità di domanda che saranno indicate nel decreto attuativo.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

TURISMO · 04/07/2025 Esame guida turistica 2025: ecco programma dettagliato e criteri di valutazione

Disponibile la lista dei beni culturali da conoscere e i criteri di valutazione del concorso per Guide turistiche Come si svolgono. Materiali utili e simulazioni visite guidate

Esame guida turistica 2025: ecco programma dettagliato e criteri di valutazione

Disponibile la lista dei beni culturali da conoscere e i criteri di valutazione del concorso per Guide turistiche Come si svolgono. Materiali utili e simulazioni visite guidate

Alloggi lavoratori comparto turistico-ricettivo: contributi per efficentamento

Il DL Omnibus prevede risorse per il comparto turistico ricettivo: in arrivo un contributo per efficentamento energetico e sismico degli alloggi dei lavoratori

Decreto Omnibus 2025: novità per i lavoratori del turismo

Le misure per il benessere dei lavoratori, gli stanziamenti al Terzo settore e gli alloggi agevolati per il comparto turistico

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.