HOME

/

FISCO

/

REVERSE CHARGE

/

IMPIANTO AGRIVOLTAICO SU TERRENO: PERCHÈ NON È POSSIBILE IL REVERSE CHARGE

Impianto agrivoltaico su terreno: perchè non è possibile il reverse charge

Le Entrate replicano ad un istante che chiede se il reverse charge è possibile per un impianto agrivoltaico installato su terreno agricolo

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con la Risposta n 156 del 16 giugno le Entrate replicano ad una richiesta di chiarimento sulla realizzazione un impianto agrivoltaico – e applicazione del Reverse charge – Articolo 17, sesto comma, lettera a–ter) del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633

Corso Online ON DEMAND | Dichiarazione dei redditi dell’Imprenditore Agricolo
Regimi fiscali, attività connesse, novità normative

Ti consigliamo anche un utile applicativo ReddiPlant | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!

Ti potrebbero interessare anche i nostri eBook e Libri di carta:

Approfondisci: scopri tutti gli eBook e volumi dedicati al settore agricolo su ConsulenzaAgricola.it

1) Impianto agrivoltaico: perchè-non-è-possibile-il-reverse-charge

Una ditta individuale agricola, ha presentato interpello all’Agenzia delle Entrate per chiarire se sia applicabile il meccanismo dell’inversione contabile IVA o reverse charge, previsto dall’art. 17, comma 6, lett. a-ter del DPR 633/1972, alle operazioni di acquisto e installazione di impianti fotovoltaici destinati ad utilizzo agrivoltaico avanzato.

Si chiede se il medesimo trattamento IVA già riconosciuto a impianti fotovoltaici totalmente integrati su serre (per i quali ha già beneficiato del reverse charge) possa essere esteso anche a impianti agrivoltaici:

  1. installati in ambito agricolo con finalità agrivoltaica, dove il suolo è destinato sia a coltivazione sia a produzione fotovoltaica (pannelli installati su strutture rialzate a circa 3 metri da terra);
  2. installati su terreno agricolo, ma non integrati ad edifici e non assimilabili a impianti a terra funzionali a edifici, quindi potenzialmente fuori dall'ambito oggettivo del reverse charge.

L’obiettivo è verificare se l’operazione possa beneficiare dell’esenzione IVA in fase di fatturazione attiva tramite reverse charge, in analogia con l’interpretazione estensiva già adottata per alcune tipologie di impianti fotovoltaici in ambito agricolo.

Corso Online ON DEMAND | Dichiarazione dei redditi dell’Imprenditore Agricolo
Regimi fiscali, attività connesse, novità normative

Ti consigliamo anche un utile applicativo ReddiPlant | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!

Ti potrebbero interessare anche i nostri eBook e Libri di carta:

Approfondisci: scopri tutti gli eBook e volumi dedicati al settore agricolo su ConsulenzaAgricola.it

2) No al reverse charge per impianto agrivoltaico, risposta ADE

L’Agenzia delle Entrate nega l’applicabilità del meccanismo del reverse charge IVA alle operazioni di installazione di impianti agrivoltaici avanzati su terreno agricolo, per i seguenti motivi:

  • secondo la normativa e la prassi (circolari 14/E e 37/E del 2015), il reverse charge si applica solo a prestazioni relative a “edifici”, intesi come:
    • fabbricati abitativi e strumentali,
    • parti di edifici (es. locali, tetti),
    • pertinenze non autonomamente accatastate.

Il terreno agricolo, spiega l'ADE, non è un edificio né una sua pertinenza

Gli impianti agrivoltaici:

  • sono installati su terreni agricoli, non su edifici;
  • non sono funzionali a un fabbricato;
  • non possono essere assimilati ad impianti integrati (come quelli su serre o tetti).

Pertanto, non rientrano nel campo oggettivo dell’art. 17, lett. a-ter.

Sono esclusi anche gli impianti: installati su lastrici solari o aree di pertinenza accatastati autonomamente (es. cat. D/1 o D/10).

Per l'agenzia l’impianto agrivoltaico su terreno agricolo, non essendo parte o pertinenza di un edificio, non beneficia del reverse charge, sarà quindi applicabile l’IVA in modalità ordinaria.

Corso Online ON DEMAND | Dichiarazione dei redditi dell’Imprenditore Agricolo
Regimi fiscali, attività connesse, novità normative

Ti consigliamo anche un utile applicativo ReddiPlant | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!

Approfondisci: scopri tutti gli eBook e volumi dedicati al settore agricolo su ConsulenzaAgricola.it

Allegato

Risposta 156 del 16.06.2025
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

COMUNICAZIONE SPESE SANITARIE 2025 · 25/06/2025 IVA nel Decreto 81 2025: novità per forfetari, sanità, importazioni, cessioni intra UE

Tutte le novità e le implicazioni pratiche in tema di IVA nel decreto fiscale pubblicato in GU.

IVA nel Decreto 81 2025: novità per forfetari, sanità, importazioni, cessioni intra UE

Tutte le novità e le implicazioni pratiche in tema di IVA nel decreto fiscale pubblicato in GU.

Agricoltura: no reverse charge per impianti fotovoltaici

Reverse charge e Agricoltura: recenti chiarimenti ADE per impianto fotovoltaico

Reverse charge anche per appalti e subappalti nel trasporto merci

Cosa prevede il DL fiscale per il reverse charge: modifiche alle norme della legge di bilancio 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.