HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

INDENNITÀ DISCONTINUITÀ SPETTACOLO IDIS 2025: REGOLE AGGIORNATE

Indennità discontinuità spettacolo IDIS 2025: regole aggiornate

Guida operativa INPS all’IDIS rinnovata 2025 per lavoratori e consulenti: requisiti aggiornati, importo giornaliero, scadenze e modalità di richiesta

Ascolta la versione audio dell'articolo

Dal 1° gennaio 2025 è operativa la nuova disciplina dell’IDIS – Indennità di discontinuità – a favore dei lavoratori del settore spettacolo. La misura, aggiornata con la legge di Bilancio 2025 (art. 1, c. 611, L. 207/2024), è destinata a supportare economicamente chi lavora in maniera intermittente e discontinua nel comparto artistico e tecnico. INPS ha pubblicato il 13 giugno la circolare 101 2025 con le nuove istruzioni.

 Di seguito una panoramica  pratica per i consulenti del lavoro e datori interessati alla gestione operativa delle domande.

L'articolo continua dopo la pubblicità

 Ti segnaliamo per approfondire  il libro di carta Il lavoro nello spettacolo: Guida agli aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali di M.Matteucci, G. Ulivi, B. Garbelli, S. Ricci - Maggioli Editore - 164 pag

1) Chi ha diritto all’IDIS

Possono richiedere l’IDIS esclusivamente i seguenti lavoratori iscritti al FPLS, come da D.lgs. 175/2023:

  • Lavoratori autonomi, compresi quelli con rapporti di collaborazione coordinata e continuativa.
  • Lavoratori subordinati a tempo determinato che svolgono attività artistica o tecnica connessa alla produzione e realizzazione di spettacoli.
  • Lavoratori subordinati a tempo determinato indicati dal Decreto 25 luglio 2023:
    • Operatori cabine sale cinematografiche
    • Impiegati tecnici e amministrativi di enti e imprese dello spettacolo, radio, TV, audiovisivi, cinema, doppiaggio
    • Maschere, custodi, guardarobieri, addetti pulizie e facchinaggio, autisti
    • Impiegati e operai di spettacoli viaggianti
    • Dipendenti di imprese di noleggio e distribuzione film
  • Lavoratori con contratto intermittente, esclusi quelli a tempo indeterminato con indennità di disponibilità

Ti segnaliamo: 

2) IDIS 20245 le condizioni di accesso

Per accedere all’IDIS, i soggetti sopra elencati devono possedere tutti i seguenti requisiti:

RequisitoCondizione
CittadinanzaEssere cittadino UE oppure cittadino straniero regolarmente soggiornante in Italia
ResidenzaEssere residente in Italia da almeno 1 anno
Reddito complessivo IRPEFNon superiore a 30.000 euro nell’anno d’imposta precedente
Contribuzione FPLSAlmeno 51 giornate accreditate al FPLS, escluse quelle coperte da NASpI, ALAS o IDIS
Prevalenza reddito da attività FPLSIl reddito da lavoro deve derivare in via prevalente da attività per cui è obbligatoria l’iscrizione al FPLS
Contratti a tempo indeterminatoNon aver avuto contratti a tempo indeterminato nell’anno precedente (salvo intermittenti senza indennità di disponibilità)
PensioneNon essere titolare di trattamento pensionistico diretto

 Ti segnaliamo anche il libro di carta Il lavoro nello spettacolo: Guida agli aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali di M.Matteucci, G. Ulivi, B. Garbelli, S. Ricci - Maggioli Editore - 164 pag

3) IDIS 2025: durata, esempio calcolo importo e cumulabilità

L’IDIS è erogata per un numero di giorni pari a 1/3 delle giornate FPLS accreditate nell’anno precedente, al netto di giornate già coperte da altre prestazioni non compatibili.

Esempio:

Giornate FPLS nel 2024: 100

Durata indennità: 100 / 3 = 33 giorni erogati

La durata effettiva non può superare il limite di 312 giornate complessive annue.

L’importo giornaliero è pari al 60% della retribuzione media giornaliera imponibile da lavoro FPLS. Non può superare il minimale contributivo giornaliero stabilito annualmente dall’INPS.

CUMULABILITA'

L’IDIS non è cumulabile, nello stesso anno e per le stesse giornate, con:

  • NASpI, DIS-COLL, ALAS, ISCRO, DS INPGI, DS Agricola
  • Indennità di maternità, malattia, infortunio
  • CIG ordinaria e straordinaria (anche in deroga), FIS, fondi bilaterali
  • Assegno ordinario di invalidità (salvo opzione per IDIS con sospensione dell’assegno)

È compatibile con cariche elettive purché  prevedano il solo gettone di presenza. In caso di indennità di funzione o altri compensi, l’accesso è escluso.

Ti segnaliamo:

Per tanti altri prodotti editoriali visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro ,  la Collana dei Pratici fiscali e la Collana Facile per tutti

4) Come presentare la domanda IDIS

La circolare INPS sulle domande precisa: 

  • Scadenza annuale: 30 aprile (prorogata se festivo). Per  le domande con requisiti 2025 il termine è dunque il 30 aprile 2026
  • Modalità: solo online tramite SPID/CIE/CNS/eIDAS sul sito INPS > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”
  • Alternative: tramite patronato o Contact Center (803 164 da rete fissa, 06 164164 da mobile)
  • Valutazione INPS: entro il 30 settembre


5) Contribuzione per IDIS e regime fiscale

Tipo di contribuenteContributo
Datori di lavoro / committenti1% dell’imponibile previdenziale
Lavoratori FPLS (eccedenze massimale)0,5% di solidarietà
Subordinati a TD (dal 2024)+1,10% addizionale (L. 92/2012)
Lavoratori autonomiDal 2024 **non versano più** il contributo ALAS

Durante la fruizione dell’IDIS è riconosciuta contribuzione figurativa (fino a 1,4 volte il minimale), valida:

  • ai fini pensionistici
  • per il requisito dell’annualità contributiva nel FPLS
  • fino a 1/3 del totale necessario per le prestazioni D.P.R. 1420/1971

Regime fiscale

L’IDIS è assoggettata a IRPEF, con ritenuta alla fonte:

  • Art. 23 DPR 600/1973 se sostituisce reddito da lavoro dipendente
  • Art. 25 DPR 600/1973 se sostituisce reddito autonomo (esente se in regime forfettario)

L’INPS rilascia regolare certificazione (CUS/CUA) ai fini dichiarativi.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

FONDI SANITARI E DI SOLIDARIETÀ · 02/07/2025 Fondo artigianato FSBA: novità operative dal 1 luglio 2025

Il Fondo artigianato Fsba modifica le procedure per gli ammortizzatori. Disponibile il riepilogo di quanto già utilizzato

Fondo artigianato FSBA: novità operative dal 1 luglio 2025

Il Fondo artigianato Fsba modifica le procedure per gli ammortizzatori. Disponibile il riepilogo di quanto già utilizzato

Nuovi sostegni per  imprese in crisi e settore moda

Nel Decreto-Legge 92/2025:misure straordinarie per il sostegno dell’occupazione nelle imprese in aree di crisi complessa, gruppi oltre 1000 dipendenti e filiera moda

Sostegno alle imprese: nuovi aiuti settore moda e rafforzamento ammortizzatori sociali

Sostegno agli impianti industriali ex ILVA, interventi a favore di imprese in crisi e lavoratori, proroga cassa in deroga moda, nel nuovo DL n. 92/2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.