Con l’entrata in vigore del D.lgs. 209/2023, il regime fiscale agevolato per i lavoratori impatriati ha subito un’importante riforma.
In particolare, dal 1° gennaio 2024 è stato abrogato l’art. 16 del D.lgs. 147/2015 che regolava il regime ante riforma, riducendo drasticamente la durata dell’agevolazione e cancellando la proroga automatica di cinque anni prevista in precedenza per chi aveva figli o acquistava un immobile.
Tuttavia, per tutelare chi aveva già avviato il trasferimento in Italia, sono state previste clausole di salvaguardia per chi ha trasferito la residenza anagrafica entro il 31 dicembre 2023. In particolare proprio da quest'anno i soggetti in possesso dei requisiti possono fruire della proroga quinquennale automatica e gratuita.
Ti segnaliamo che è disponibile la registrazione del Corso online del 22 maggio 2025 Frontalieri e modello Redditi 2025: novità e regole
Ti potrebbero interessare gli ebook:
- I regimi fiscali degli impatriati (eBook 2025)
- Il Lavoro all'estero 2024 (eBook)
- Manuale di fiscalità internazionale (eBook 2024)
e il tool di calcolo in excel: Frontalieri Italia-Svizzera: confronto tassazione Excel
Nella Collana facile per tutti invece è disponibile l'Ebook Immobili e conti correnti esteri: come gestire i propri investimenti all'estero
1) Impatriati le tre casistiche in vigore nel 2025
1. Residenza trasferita dopo il 30 aprile 2019 ed entro il 31 dicembre 2023 opzione automatica e gratuita
I soggetti che hanno trasferito la residenza anagrafica in Italia entro il 31/12/2023, possono continuare ad applicare integralmente il vecchio regime dell’art. 16 D.lgs. 147/2015, compresa la proroga quinquennale, se in possesso dei requisiti (figli o immobile). In questo caso, non è necessaria alcuna domanda o opzione formale: l’estensione è automatica e non prevede versamenti di contributi .
2. Beneficiari ante 30 aprile 2019 (opzione proroga con versamento)
I lavoratori che:
- sono rientrati in Italia prima del 30 aprile 2019,
- erano già beneficiari del regime al 31 dicembre 2019, e
- sono iscritti AIRE o cittadini UE,
possono prorogare di 5 anni il regime agevolato con un’opzione da esercitare entro il 30 giugno dell’anno successivo alla scadenza del primo quinquennio,( per quest'anno scaduta quindi il 30.6.2024) previo versamento:
- del 10% dei redditi agevolati se hanno almeno 1 figlio o acquistano un immobile;
- del 5% se hanno almeno 3 figli minorenni.
3. Trasferimenti dal 1° gennaio 2024 in poi
I nuovi trasferimenti di residenza dal 2024 rientrano nel nuovo regime, molto più restrittivo:
- agevolazione per solo 5 anni,
- niente proroga quinquennale,
- requisiti più stringenti (qualifiche e reddito massimo 600.000 euro).
Disponibile la nuova edizione dell'eBook I regimi fiscali degli impatriati (eBook 2025)
2) Tabella di riepilogo
Situazione | Proroga | Obbligo di domanda | Condizioni richieste |
---|---|---|---|
Residenza anagrafica in Italia entro il 31/12/2023 | Sì, automatica (5 anni) | No | Figlio minorenne o acquisto immobile |
Beneficiari ante 30/04/2019 | Sì, 5 anni aggiuntivi | Sì, entro 30 giugno (con versamento) | Iscrizione AIRE o cittadinanza UE, figlio/i o immobile |
Residenza in Italia dal 01/01/2024 | No | — | Qualifica professionale, reddito < 600.000 €, 5 anni max |
Per maggiori dettagli vedi il completo e chiaro eBook Il regimi fiscali per gli impatriati 2024 di P. Soro
Ti potrebbero interessare gli ebook:
- I regimi fiscali degli impatriati (eBook 2025)
- Il Lavoro all'estero 2024 (eBook)
- Manuale di fiscalità internazionale (eBook 2024)
e il tool di calcolo in excel: Frontalieri Italia-Svizzera: confronto tassazione Excel