HOME

/

FISCO

/

ISEE 2025

/

PRESTAZIONE UNIVERSALE ANZIANI: REGOLE PER IL PAGAMENTO DELLA QUOTA INTEGRATIVA

Prestazione universale anziani: regole per il pagamento della quota integrativa

Le modalità operative per la gestione delle domande con esito negativo, il pagamento degli arretrati del nuovo bonus per anziani non autosufficienti nel messaggio INPS 1401 2025

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il messaggio INPS n. 1401 del 5 maggio 2025 fornisce approfondimenti operativi inediti sulla gestione delle domande per la Prestazione Universale per gli anziani (ultraottantenni non autosufficienti) , concentrandosi in particolare su casi con esito negativo o incompleto dei controlli automatizzati e sulla gestione degli arretrati da parte delle sedi INPS territoriali.

Da sottolineare in particolare il termine di 30 giorni per l'invio da parte degli interessati, della documentazione relativa alla quota integrativa per l'assistenza.

Di seguito i contenuti  aggiuntivi rispetto a quanto illustrato  nei messaggi INPS n. 4490/2024 e 949/2025 (vedi  piu in generale  Bonus anziani  2025 le istruzioni)

Ti potrebbero essere utili:

1) Bonus anziani: le verifiche degli uffici territoriali

Il messaggio chiarisce che le Strutture territoriali dovranno occuparsi delle domande escluse dalla procedura centralizzata, ovvero quelle con almeno un controllo fallito  su uno dei seguenti  requisiti:  ISEE, indennità, composizione nucleo o documentazione sanitaria.

Dal punto di vista operativo:

  • Se l’ISEE risulta difforme o mancante, la sede INPS deve contattare l’interessato o il patronato per risolvere la situazione. Se confermato il mancato requisito, viene emesso un provvedimento di reiezione con causale esplicita.
  • Per l’indennità di accompagnamento, la sede verifica manualmente la sussistenza dei presupposti (es. contenziosi o sospensioni), ed eventualmente forza l’esito.
  • Le dichiarazioni del richiedente vengono confrontate con l’Anagrafe ANPR e gli archivi interni INPS per verificare la composizione del nucleo e la presenza di disabili conviventi. In caso di discrepanze, è la struttura territoriale a dover accertare e validare le informazioni.

Ti potrebbero essere utili:

2) Prestazione universale: documenti per pagamento arretrati della quota integrativa

Nel messaggio 1401 INPS precisa che il pagamento degli arretrati dell’“assegno di assistenza” avverrà solo dopo verifica della documentazione giustificativa, che va trasmessa entro 30 giorni dalla notifica dell’accoglimento.

Sono ammessi due soli tipi di documentazione, alternativi e non cumulabili:

  1. Contratti e buste paga per il rimborso di spese per lavoro domestico.
  2. Fatture elettroniche per servizi professionali di cura/assistenza.

Ogni mese di arretrato sarà verificato singolarmente dalla sede INPS, che procederà allo sblocco solo se la documentazione è completa e coerente.

In caso di incongruenze, la mensilità sarà bloccata definitivamente.

Fonte immagine: Foto di mohamed Hassan da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ISEE 2025 · 23/06/2025 Quattordicesima pensionati 2025: a chi spetta e come richiederla

Inps eroga la somma aggiuntiva con la pensione di luglio: ecco requisiti, importi e istruzioni per fare domanda.

Quattordicesima pensionati 2025: a chi spetta e come richiederla

Inps eroga la somma aggiuntiva con la pensione di luglio: ecco requisiti, importi e istruzioni per fare domanda.

ISEE senza  BTP:  nuove istruzioni per DSU autodichiarata e precompilata

Le indicazioni INPS per la presentazione delle nuove DSU ai fini ISEE con esclusione dei titoli di stato e buoni postali. Nella DSU precompilata esclusione automatica

Assegno unico 2025: per gli arretrati  ISEE da rinnovare entro  il 30 giugno

Scade il 30 giugno il termine per l'invio della DSU ISEE aggiornata per avere diritto agli arretrati dell'assegno Unico 2025. Ecco le istruzioni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.