HOME

/

PMI

/

NAUTICA DA DIPORTO

/

NAVIGAZIONE DIPORTO: REGOLE 2025 PER LA PATENTE DI 2CL

Navigazione diporto: regole 2025 per la patente di 2cl

Approvata la nuova disciplina del programma e delle modalita' d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2ª classe.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con il  decreto del direttore generale  per  il  mare,  il  trasporto marittimo  e  per   vie   d'acqua   interne   del   Ministero   delle infrastrutture e  dei  trasporti , del 14  marzo  2025,  n.  40  e'  stata approvata la nuova disciplina del programma e delle modalita' d'esame per  il  conseguimento  del  titolo  professionale  di  ufficiale  di navigazione del diporto di 2ª  classe.  

Di seguito i punti principali.

Scarica qui il testo integrale del decreto con il programma.

A questo link modello e allegati 

Per approfondire ti consigliamo gli e-book:

Nautica da diporto 2023 (eBook)  

La gestione delle attività sportive nautiche (eBook) 

Segui gli aggiornamenti gratuiti sul Dossier dedicato alla Nautica da diporto

1) Navigazione da diporto: Programma e modalità d'Esame

Il programma d'esame, teorico e pratico, approvato  con il decreto dirigenziale  include argomenti come:

  •     Teoria della nave: stabilità, effetti dell'elica e del timone.
  •     Motori: funzionamento dei sistemi di propulsione, gestione delle avarie.
  •     Sicurezza della navigazione: dotazioni di sicurezza, mezzi di salvataggio, prevenzione degli incendi.
  •     Manovre e condotta: ormeggio, disormeggio, ancoraggio, recupero di uomo in mare.
  •     Colreg e segnalamento marittimo: regolamento per evitare abbordi, segnali luminosi e diurni.
  •     Meteorologia: elementi meteorologici, previsioni, strumenti meteorologici.
  •     Navigazione cartografica ed elettronica: carte nautiche, navigazione stimata e costiera.
  •     Normativa diportistica e ambientale: poteri e doveri del comandante, documenti di bordo, disciplina ambientale.

Modalità d'Esame e sessioni

Sono previste le seguenti prove d'esame:  prova di carteggio nautico, colloquio teorico, prova pratica, con le seguenti modalità

  •     Prova di carteggio: quattro quesiti indipendenti, superata con almeno tre risposte esatte.
  •     Prova pratica: condotta di un'unità da diporto di almeno 15 metri, con manovre come ormeggio e recupero di uomo in mare.

Le sessioni  d'esame sono almeno semestrali, presso Capitanerie di porto e Ufficio di Porto Santo Stefano.

Per l'ammissione agli Esami saranno necessari:

  •     Certificato di addestramento sanitario: necessario per il rilascio del titolo.
  •     Requisiti morali e fisici: specifici per i candidati iscritti nelle matricole della gente di mare.
  •     Esami presso Capitanerie di porto: indipendentemente dall'iscrizione del candidato.

Il decreto precisa che sono esclusi  da alcune prove i seguenti soggetti:

  •     Esonero dalla prova teorica: per titolari di patente nautica di categoria A con specifici requisiti.
  •     Esonero dalla prova pratica: per marittimi con titoli professionali specifici.
  •     Conseguimento del titolo senza esame: per titolari di patente nautica di categoria B o personale della gente di mare con certificati di competenza.

2) Patente nautica 2 classe: durata del titolo

Infine il decreto specifica che il titolo non ha scadenza ma perde validità se i certificati di addestramento non sono in corso di validità.

I titoli rilasciati precedentemente conservano validità.

Fonte immagine: Foto di Bohdan Chreptak da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

NAUTICA DA DIPORTO · 11/06/2025 Fondo incentivi nautica da diporto: domande prorogate al 15 luglio

Fondo per gli aiuti alla nautica da diporto sostenibile: agevolazioni per sostituzione motori con fondo perduto, ultimi giorni per aderire

Fondo incentivi nautica da diporto: domande prorogate al 15 luglio

Fondo per gli aiuti alla nautica da diporto sostenibile: agevolazioni per sostituzione motori con fondo perduto, ultimi giorni per aderire

Conduzione unità da diporto: nuova figura dello Skipper professionale

Nautica dadiporto: tre figure contrattuali attraverso le quali si provvede alla messa a disposizione dell’unità nautica in favore del cliente/consumatore finale.

IVASS: novità su assicurazione veicoli, natanti e  denunce

Novità nel regolamento IVASS 56 2025 pubblicato in Gazzetta ufficiale . Modulo denuncia aggiornato. rilascio certificato di assicurazione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.