Nautica da diporto 2025 (eBook)

Nautica da diporto 2025 (eBook)

Il punto sulla disciplina fiscale e amministrativa che caratterizzano il settore della “Nautica da diporto” relativamente a privati e imprese; pdf 305 pag.

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788891676153

In Promozione fino al 30/06/2025

21,90 € + 4% IVA

20,90 € + 4% IVA
(21,74 € IVA Compresa)
Data: 21/05/2025
Tipologia: E-Book


Dettagli prodotto

Disciplina amministrativa e fiscale della nautica da diporto.

  • Regole amministrative e contrattuali
  • Iva, Registro e altre imposte
  • Classificazione in bilancio e trattamento contabile
  • Locazione, leasing e noleggio
  • Agevolazioni e crediti fiscali
  • Nuovi titoli abilitativi per il comando di unità da diporto adibite a noleggio (cd. Skipper professionale)
  • Questioni critiche e profili sanzionatori

Aggiornato con norme, sentenze e circolari emanati al 19.05.2025

Edizione 2025 - eBook in pdf di 305 pagine.

Secondo i più recenti dati di Confindustria nautica, il settore della nautica da diporto continua a mostrare solidità e resilienza. Si registrano dati di tutto rispetto che evidenziano una continua crescita del fatturato del comparto industriale trainato, in particolare, dalle esportazioni della produzione cantieristica nautica.

Insomma la nautica tricolore ha evidentemente una forte propensione ai mercati esteri: con un tasso di esportazione pari al 90%, la produzione italiana di nuove unità da diporto conferma il proprio primato mondiale nei superyacht – con oltre la metà degli ordini globali – nonché nei segmenti delle grandi unità pneumatiche, della componentistica e degli accessori. In linea con tale sviluppo economico sono apparse anche i numerosi interventi normativi che, negli ultimi anni, hanno interessato il comparto.

Di conseguenza, è sorta la necessità di affrontare una attenta analisi delle norme di natura tecnico-amministrativa introdotte in tema di immatricolazione, registrazione e utilizzo delle imbarcazioni da diporto che mediante l’introduzione del Sistema telematico centrale della nautica da diporto (SISTE), prevedono ora forme unificate e semplificate di carattere informatico-telematico in grado di garantirne l’immediata fruibilità ai fini dei controlli, maggiore sicurezza, facilità di implementazione e, non ultimo, un ulteriore slancio al settore della nautica proprio in un momento in cui lo stesso si avvia verso la strada della ripresa. 

Passando ai profili di natura tributaria, abbiamo sviluppato una attenta disamina della disciplina applicabile ai fini della imposizione diretta, dell’Iva, dell’Imposta di Registro, in relazione all’acquisizione, alla gestione e manutenzione delle unità da diporto, con particolare attenzione a tutti quei profili di eminente interesse fiscale concernenti la locazione e il noleggio delle imbarcazioni, il Leasing nautico, l’acquisto di imbarcazioni nuove o usate, la compravendita in ambito comunitario ed extra-UE, la fornitura di servizi necessari al funzionamento delle stesse unità, la fornitura ed utilizzo dei beni accessori, le Accise sul rifornimento di prodotti petroliferi (cd. bunkeraggio), il vettovagliamento, i contratti di ormeggio, la disciplina del c.d. “posto barca”, ivi compresa l’applicazione della tassa sui rifiuti e l’applicazione dell’IMU sugli “specchi d’acqua”. 

Ampio spazio è dedicato alle diverse e numerose posizioni di prassi assunte dall’Agenzia delle entrate e dirette a disciplinare le modalità di applicazione del regime di non imponibilità Iva della cessione, locazione e noleggio di unità da diporto mediante il cd. “criterio di effettività” e la nuova dichiarazione d’alto mare

Assume importanza anche la disamina della disciplina del cd. Bonus sud (ora, ZES Unica) per investimenti nelle aree assistite mediante l’acquisizione e la messa a noleggio/locazione di unità da diporto che è stata potenziata in termini economici e prorogata fino a fine 2025, in relazione alla quale vi sono state rese importanti diposizioni, adottate peraltro proprio a seguito di talune sollecitazioni avanzate dagli stessi autori del presente lavoro, sia da parte dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC), che dell’Agenzia delle entrate, che hanno contribuito a chiarire la corretta classificazione in bilancio delle unità da diporto acquisite a tali fini e l’esatta portata del concetto di “struttura produttiva”.

Specifici approfondimenti sono, infine, dedicati alle importanti questioni fiscali connesse all’utilizzo del cd. “Redditometro” e del “Monitoraggio fiscale” e al loro impatto rispetto al fenomeno in esame, nonché alla disciplina normativa di contrasto degli illeciti perpetrati nel comparto (Società di comodo, assegnazione gratuita delle imbarcazioni in godimento ai soci, abuso del diritto in relazione al Leasing nautico, utilizzo di unità da diporto per finalità diverse dall’abilitazione e trasporto di passeggeri in caso di noleggio/locazione di imbarcazione). 

Il volume si chiude con gli aspetti critici e di rilievo sanzionatorio maggiormente diffusi.

Indice prodotto

Sintesi

1. L’evoluzione normativa del Codice della Nautica da diporto
1.1. La riforma del Codice della nautica: il D.lgs. n. 229/2017 e il D.lgs. n. 160/2020
1.2. Gli obblighi amministrativi generali in tema di registrazione, immatricolazione e utilizzo di unità per la navigazione da diporto
 1.2.1. Il Sistema Centrale della Nautica da Diporto (SISTE)
 1.2.2. L’Archivio nazionale dei prodotti delle unità da diporto
 1.2.3. Natanti da diporto e moto d’acqua: distinzioni e nuove prescrizioni di utilizzo, locazione e noleggio (la marcatura CE)
 1.2.4. Immatricolazione delle unità da diporto acquisite in Leasing (locazione finanziaria)
 1.2.5. Iscrizione nel registro internazionale delle navi destinate esclusivamente al noleggio per finalità turistiche
 1.2.6. Utilizzo delle unità da diporto per fini commerciali (per la somministrazione itinerante di cibo e bevande e per il commercio al dettaglio - c.d. “commercial yacht”)
 1.2.7. L’iscrizione provvisoria delle navi e delle imbarcazioni da diporto
 1.2.8. Vendita all’estero dell’imbarcazione e iscrizione di una imbarcazione straniera
 1.2.9. Le “unità da diporto a controllo remoto” (cc.dd. “droni”)
 1.2.10. L’Anagrafe nazionale delle patenti nautiche e le altre novità in tema di patente nautica
 1.2.11. L’obbligo della patente nautica per il noleggio occasionale
1.3. Nuove figure e strutture della nautica da diporto
 1.3.1. Istruttori professionali di vela
 1.3.2. Scuole nautiche
 1.3.3. Centri di istruzione per la nautica
 1.3.4. La giornata del mare e della cultura marina
1.4. Le misure a tutela della disabilità e la “Nautica sociale”

2. Mezzi, dotazioni, provviste, spazi e requisiti per la navigazione da diporto
2.1. I mezzi per la navigazione da diporto. Tipologie e caratteristiche generali
2.2. Dotazioni di bordo e di sicurezza
2.3. Provviste di bordo
2.4. I cc.dd. “documenti di bordo”: licenza di navigazione (anche provvisoria), certificato di sicurezza e dichiarazione di potenza
2.5. I requisiti tecnici per le navi adibite alla navigazione interna
2.6. Gli spazi portuali per la nautica da diporto (…il c.d. “posto barca”)
2.7. Accosti in transito, campi di ormeggio, ricovero a secco
2.8. Le concessioni demaniali marittime: aspetti di interesse e profili di criticità
 2.8.1. Le aree demaniali per la nautica da diporto. Il regime di concessione ai privati
 2.8.2. Concessioni demaniali marittime e obbligo di evidenza pubblica
 2.8.3. La proroga delle concessioni demaniali marittime

3. Il contratto di ormeggio, il posto barca, i pontili galleggianti e gli specchi d’acqua
3.1. Il contratto di ormeggio
3.2. Il rapporto di sub-concessione del posto barca
3.3. Il regime fiscale del concessionario demaniale marittimo
3.4. Profili fiscali della cessione della proprietà superficiaria di un porto turistico
3.5. La locazione/affitto del posto barca e rilevanza ai fini fiscali
3.6. (Segue…) la locazione degli ormeggi
3.7. La categoria catastale del “posto barca”
3.8. Il godimento del posto barca attraverso l’assegnazione di titoli azionari da parte della società concessionaria di gestione del porto
3.9. La disciplina edilizia per la realizzazione di “pontili galleggianti”
3.10. La tassa sui rifiuti sui “posti barca”: il problema del soggetto passivo
3.11. Tassazione ai fini IMU degli “specchi d’acqua”

4. Locazione, Leasing e noleggio di unità da diporto
4.1. La locazione, il Leasing e il noleggio: dal Codice della navigazione a quello della nautica da diporto
4.2. Le varie tipologie contrattuali “da diporto”
 4.2.1. La locazione commerciale
 4.2.2. Il contratto di noleggio (…la nuova formula “a cabina”)
 4.2.3. La locazione finanziaria
4.3. L’estensione del regime di non imponibilità dell’art. 8-bis del D.P.R. n. 633/1972 anche alle cessioni, locazioni e noleggi di unità da diporto direttamente utilizzate in “attività economiche”
4.4. Determinazione del presupposto territoriale per l’applicazione dell’Iva sui canoni di locazione/noleggio in rapporto all’utilizzo dell’imbarcazione da diporto (anche) al di fuori dell’Unione europea
 4.4.1. Introduzione
 4.4.2. Locazione e noleggio “a breve termine”
 4.4.3. Il previgente criterio forfetario di applicazione dell’Iva
 4.4.4. Il nuovo “criterio di effettività”
  4.4.4.1. Provvedimento prot. n. 234483/2020 del 15 giugno 2020
  4.4.4.2. Risoluzione n. 47/E del 17 agosto 2020
  4.4.4.4. Provvedimento prot. n. 341339/2020 del 29 ottobre 2020
 4.4.5. Le modifiche della legge di bilancio 2021, n. 178/2020
  4.4.5.1. Art. 1, commi 708 e 709
  4.4.5.2. Il nuovo regime auto-dichiarativo
  4.4.5.3. Risoluzione n. 54 del 6 agosto 2021
  4.4.5.4. Provvedimento n. 352534 del 9 dicembre 2021
 4.4.6. Criticità sollevate da ASSONIME
4.5. Il noleggio occasionale di unità da diporto
4.6. Il noleggio e la locazione di natanti da diporto: le nuove regole introdotte dal 2022
 4.6.1. Cenni introduttivi
 4.6.2. I nuovi adempimenti introdotti dal D.M. 1° settembre 2021

5. L’Imposta sul valore aggiunto nella nautica da diporto
5.1. Introduzione
5.2. Detraibilità dell’Iva sugli acquisiti di imbarcazioni da diporto strumentali
5.3. Compravendita di imbarcazioni da diporto in ambito Ue ed Extra-UE
 5.3.1. La forma della compravendita
 5.3.2. Cessioni tra soggetti nazionali
 5.3.3. Compravendita in ambito comunitario
 5.3.4. Acquisto di mezzi di trasporto nuovi e usati
  5.3.4.1. Iva su unità “nuove”
  5.3.4.2. Iva sul margine per unità “usate”
  5.3.4.3. Tabella riepilogativa
 5.3.5. Regime di franchigia transfrontaliero da gennaio 2025
 5.3.6. Importazioni ed esportazioni
  5.3.6.1. Premessa
  5.3.6.2. Da Paesi extra-UE
  5.3.6.3. Dal Regno Unito post-Brexit
  5.3.6.4. Esportazioni e prova dell’uscita
5.4. Non imponibilità Iva per la “navigazione in alto mare”
 5.4.1. Regime di non imponibilità
 5.4.2. Chiarimenti di prassi
 5.4.3. Legge di Bilancio 2021 e dichiarazione d’alto mare
 5.4.4. Esenzione anche per il refitting
 5.4.5. Regole telematiche
5.5. Regime Iva per vari servizi
 5.5.1. Noleggio per ricerca scientifica
 5.5.2. Riparazioni
 5.5.3. Assistenza e soccorso
 5.5.4. Bunkeraggio
 5.5.5. Demolizione
 5.5.6. Vigilanza antipirateria
 5.5.7. Ristrutturazioni nei porti commerciali
 5.5.8. Nautical design
 5.5.9. Gite turistiche e mini crociere
 5.5.10. Trasporto urbano via acqua
 5.5.11. Pacchetti turistici da società estera
 5.5.12. Albergo nautico diffuso
5.6. Adempimenti formali Iva e fatturazione
 5.6.1. Obblighi generali
 5.6.2. Fatturazione carburanti
 5.6.3. Fatturazione provviste di bordo

6. Imposte dirette, Imposta di registro e Accise nella nautica da diporto
6.1. Introduzione
6.2. La deducibilità degli oneri e delle spese relativi a imbarcazioni da diporto
6.3. (Segue…) sulla deducibilità dei costi di sponsorizzazione in ambito nautico
6.4. La Tonnage tax
6.5. Gli accantonamenti per lavori di manutenzione delle navi
6.6. La vendita in Italia, da parte di società estera, di pacchetti turistici comprensivi dell’uso di imbarcazioni da diporto
6.7. Il trattamento fiscale del noleggio occasionale di imbarcazioni da diporto
6.8. Rilevanza fiscale dei certificati di rating delle imbarcazioni per le gare veliche
6.9. La tassazione dei redditi dei lavoratori marittimi imbarcati su navi battenti bandiera estera
6.10. L’Imposta di registro nel settore della nautica da diporto
 6.10.1. Nel caso di compravendita di imbarcazioni da diporto da parte di soggetti privati
 6.10.2. In relazione agli atti di cessione di unità da diporto formati in Italia
6.11. Le accise sulle operazioni di rifornimento di prodotti petroliferi a bordo (cd. bunkeraggio)
  – La sentenza C-341/20 del 16 settembre 2021 della Corte di Giustizia UE sull’esenzione dalle accise dell’attività di noleggio

7. Agevolazioni e crediti di imposta
7.1. Il regime di favore (fiscale e contributivo) connesso all’iscrizione delle navi da diporto nel Registro internazionale
7.2. Credito di imposta per il personale imbarcato (art. 4, comma 1, D.l. 30 dicembre 1997, n. 457)
7.3. La compatibilità tra il credito per la salvaguardia della gente di mare e la Tonnage tax
7.4. Gli sgravi contributivi per la salvaguardia dell’occupazione della gente di mare
7.5. Il credito di imposta per gli investimenti in unità da diporto nel Mezzogiorno (ZES Unica)
 7.5.1. Premessa: le caratteristiche principali dell’agevolazione
 7.5.2. L’investimento iniziale finalizzato all’acquisizione di un’imbarcazione da diporto
 7.5.3. L’unità da diporto quale “struttura produttiva” – Chiarimenti forniti con la Circolare n. 33/E del 2023
 7.5.4. L’unità da diporto quale bene strumentale
 7.5.5. Classificazione in bilancio delle imbarcazioni da diporto come macchinari, impianti e attrezzature varie – Chiarimenti Fondazione OIC

8. Aspetti critici e di rilievo sanzionatorio
8.1. Introduzione
8.2. Leasing nautico e abuso del diritto tributario
8.3. Unità di diporto di “Società di comodo”
8.4. Le norme di contrasto all’abusiva assegnazione di imbarcazioni da diporto in godimento a soci e familiari
8.5. Comunicazione unica all’Anagrafe tributaria di navi, galleggianti e unità da diporto
8.6. Possesso di imbarcazioni in territorio estero – Obblighi comunicativi in tema di “Monitoraggio fiscale”
8.7. L’applicazione del cd. “Redditometro” al settore della nautica da diporto
8.8. La conduzione delle unità da diporto: il problema dello Skipper
8.9. Violazioni e sanzioni
 8.9.1. Utilizzo improprio dell’unità da diporto
 8.9.2. Partecipazione a manifestazioni nautiche
 8.9.3. Trasporto oneroso non autorizzato
 8.9.4. Intestazione fittizia
 8.9.5. Noleggio non professionale
 8.9.6. Omessa dichiarazione valutaria
 8.9.7. Sanzioni amministrative
 8.9.8. Sanzioni penali
 8.9.9. Accertamento induttivo

Descrizione breve

Disciplina amministrativa e fiscale della nautica da diporto.

  • Regole amministrative e contrattuali
  • Iva, Registro e altre imposte
  • Classificazione in bilancio e trattamento contabile
  • Locazione, leasing e noleggio
  • Agevolazioni e crediti fiscali
  • Nuovi titoli abilitativi per il comando di unità da diporto adibite a noleggio (cd. Skipper professionale)
  • Questioni critiche e profili sanzionatori

Aggiornato con norme, sentenze e circolari emanati al 19.05.2025

Edizione 2025 - eBook in pdf di 305 pagine.

Isbn: 9788891676153



SKU FT-51560 - Ulteriori informazioni: cat1e-book_pratici / cat2collana_e-book