HOME

/

FISCO

/

COMUNICAZIONE SPESE SANITARIE 2024

/

CERTIFICAZIONE UNICA AUTONOMI: COME CAMBIERÀ

Certificazione unica autonomi: come cambierà

Nel preliminare di Decreto correttivo in ambito di adempimenti tributari e CPB figura il cambiamento per il calendario della certificazione dei lavoratori autonomi, i dettagli

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Consiglio dei Ministri ha aprovato in via preliminare un Decreto Correttivo sugli adempimenti tributari e CPB che dovrà essere sottoposto ai pareri delle Commissioni di Camera e Senato.

In dettaglio si tratta di un Decreto Legislativo con disposizioni integrative e correttive adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia e sanzioni tributarie.

Vediamo le novità in arrivo per la Certificazione Unica degli autonomi.

1) Certificazione unica autonomi: come cambierà

L'art 4 in bozza del Correttivo contiene misure per modificare i termini per la trasmissione delle CU per i redditi di lavoro autonomo e per la disponibilità della dichiarazione dei redditi precompilata per i contribuenti titolari di partita IVA

In dettaglio la norma dispone che, a decorrere dal 2026, le certificazioni uniche, di cui all’articolo 4, comma 6-ter, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, contenenti esclusivamente redditi che derivano da prestazioni di lavoro autonomo rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale sono trasmesse in via telematica all’Agenzia delle entrate entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello in cui le somme e i valori sono stati corrisposti, anziché entro il termine previsto dall’articolo 4, comma 6-quinquies, terzo periodo, del richiamato decreto (ossia entro il 31 marzo). 

Il differimento, finalizzato ad agevolare gli adempimenti dei sostituti d’imposta, riguarda anche le certificazioni uniche contenenti provvigioni per le prestazioni non occasionali inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento di affari

Considerato che i dati contenuti nelle certificazioni uniche per le quali è previsto il differimento del termine di trasmissione sono utilizzati dall’Agenzia delle entrate per elaborare la dichiarazione dei redditi precompilata dei contribuenti titolari di partita IVA, per questi soggetti il modello precompilato, a decorrere dal 2026 è reso disponibile a partire dal 20 maggio, anziché dal 30 aprile. 

Per tutti gli altri contribuenti (lavoratori e pensionati) la dichiarazione precompilata (modello 730) viene messa a disposizione, come di consueto e come previsto dall’articolo 1, comma 1, del decreto legislativo n. 175 del 2014, a partire dal 30 aprile.

Si attende la norma definitiva

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

COMUNICAZIONE SPESE SANITARIE 2024 · 14/03/2025 Certificazione unica autonomi: come cambierà

Nel preliminare di Decreto correttivo in ambito di adempimenti tributari e CPB figura il cambiamento per il calendario della certificazione dei lavoratori autonomi, i dettagli

Certificazione unica autonomi: come cambierà

Nel preliminare di Decreto correttivo in ambito di adempimenti tributari e CPB figura il cambiamento per il calendario della certificazione dei lavoratori autonomi, i dettagli

Invio dati Sistema Tessera Sanitaria 2° semestre 2024 entro il 31.01 e calendario scadenze

Entro il 31 gennaio 2025 dovranno essere inviati al Sistema TS i dati delle spese sanitarie sostenute nel 2° semestre 2024: pubblichiamo il calendario delle scadenze per il 2024

Riduzione liste d'attesa per prestazioni sanitarie: il testo della legge pubblicato in GU

Il testo del decreto contenente misure per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie con le modifiche apportate in sede di conversione in legge

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.