HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

NASPI OBBLIGO DI COMUNICAZIONE REDDITI PRESUNTI ENTRO IL 31.1

NASPI obbligo di comunicazione redditi presunti entro il 31.1

Rischio sospensione della NASPI per i percettori dell'indennità mensile di disoccupazione con redditi 2024. Come fare

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nel messaggio 4353 2024 INPS  ha comunicato che a partire dal mese di dicembre 2024,  tramite la nuova “Piattaforma di Proattività”  finanziata con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR),  è  partita una campagna di comunicazione  rivolta ai percettori dell'indennità mensile di disoccupazione NASpI .

L'obiettivo è di ricordare l'obbligo per i disoccupati che stanno ricevendo l’indennità NASpI  e che hanno effettuato  la dichiarazione  2024 con reddito annuo presunto  diverso da “zero”.

Questi lavoratori  devono  effettuare la dichiarazione del reddito presunto per l’anno 2025, anche se pari a “zero”, entro il 31 gennaio 2025, al fine di poter continuare a fruire dell’indennità NASpI.

1) Comunicazione reddituale NASPI-COM

La dichiarazione reddituale va inviata attraverso il modello NASpI-COM,  sul sito istituzionale www.inps.it mediante autenticazione con 

  • SPID almeno di livello 2, 
  • CIE 3.0, 
  • CNS, 
  • PIN dispositivo (rilasciato dall’Istituto solo per i residenti all’estero non inpossesso di un documento italiano ,
  •  “App IO”, 
  • eIDAS, 

 digitando nel motore di ricerca “NASpI: indennità mensile  di disoccupazione”. 

In alternativa, la comunicazione può essere presentata anche tramite gli  Istituti di patronato. 

ATTENZIONE Il mancato invio del modulo o la presenza di informazioni incomplete o  errate comporta la sospensione dell’erogazione della prestazione spettante.

L’Istituto  precisa che gli utenti saranno contattati :

  • tramite e-mail o SMS, qualora siano disponibili l’indirizzo di posta  elettronica o il recapito telefonico oppre 
  •   tramite posta elettronica certificata (PEC) o con lettera cartacea. 

Inoltre, indipendentemente  dal canale utilizzato, gli utenti possono visualizzare tale comunicazione anche all'interno  dell'Area riservata “MyINPS”.

Fonte immagine: pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

FONDI SANITARI E DI SOLIDARIETÀ · 02/07/2025 Fondo artigianato FSBA: novità operative dal 1 luglio 2025

Il Fondo artigianato Fsba modifica le procedure per gli ammortizzatori. Disponibile il riepilogo di quanto già utilizzato

Fondo artigianato FSBA: novità operative dal 1 luglio 2025

Il Fondo artigianato Fsba modifica le procedure per gli ammortizzatori. Disponibile il riepilogo di quanto già utilizzato

Nuovi sostegni per  imprese in crisi e settore moda

Nel Decreto-Legge 92/2025:misure straordinarie per il sostegno dell’occupazione nelle imprese in aree di crisi complessa, gruppi oltre 1000 dipendenti e filiera moda

Sostegno alle imprese: nuovi aiuti settore moda e rafforzamento ammortizzatori sociali

Sostegno agli impianti industriali ex ILVA, interventi a favore di imprese in crisi e lavoratori, proroga cassa in deroga moda, nel nuovo DL n. 92/2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.