Con Provvedimento n 443574 del 10 dicembre le Entrate dettano le regole per la comunicazione all’anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale ed interregionale ai sensi dell’articolo 1 del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 29 marzo 2023. Si modifica il Provvedimento n. 354629 del 4 ottobre 2023.
Ti potrebbero interessare anche gli ebook e fogli di calcolo relativi ai Dichiarativi 2024:
- 730/2024 e spese detraibili e crediti d'imposta (eBook)
- Calcolo IRES e IRAP 2024 - Redditi Società di Capitali
- Criptovalute e dichiarazione dei redditi (eBook 2023)
Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continuamente aggiornato con Libri E-book Fogli di calcolo
1) Comunicazione spese di trasporto pubblico: codice fiscale non obbligatorio
Le Entrate stabiliscono che a rettifica di quanto indicato nell’ultimo periodo del punto 1.1 del provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 354629 del 4 ottobre 2023, a partire dalle spese sostenute nell’anno d’imposta 2024, l’indicazione del codice fiscale del soggetto che ha effettuato il pagamento è sempre facoltativa.
Inoltre, a partire dalle informazioni relative all’anno 2024, le comunicazioni di cui al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 354629 del 4 ottobre 2023 sono effettuate secondo le specifiche tecniche contenute nell’Allegato 1 al provvedimento.
Restano ferme le altre disposizioni contenute nel citato provvedimento.
In pratica, con il provvedimento viene modificato quanto previsto al punto 1.1 dal provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 354629 del 4 ottobre 2023, con l’eliminazione dell’obbligo, originariamente previsto a partire dall’anno di imposta 2024, di indicare il Codice Fiscale del soggetto che ha effettuato il pagamento per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale ed interregionale, lasciando comunque la possibilità di indicarlo qualora il dato sia disponibile.
Infatti dal confronto con le aziende di trasporto è emerso che i sistemi di archivio delle stesse aziende non sempre consentono, anche per profili di tutela dei dati personali, di raccogliere e conservare i dati del soggetto che ha disposto il pagamento.
Rimane l’obbligo invece di indicare l’intestatario dell’abbonamento.
Il provvedimento prevede anche, di conseguenza, la modifica delle specifiche tecniche approvate con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 354629 del 4 ottobre 2023, al fine di consentire che il dato riferito al Codice Fiscale del soggetto che ha effettuato il pagamento dell’abbonamento sia trasmesso solo se l’informazione è disponibile.
Leggi anche Spese trasporto pubblico: regole invio dati per la Precompilata per tutte le regole in materia.
Ti potrebbero interessare gli ebook e fogli di calcolo relativi ai Dichiarativi 2024:
- Le perdite di esercizio (eBook 2024)
- Redditi esteri in dichiarazione 2024 (Pacchetto eBook)
- Guida alla compilazione del Quadro RW 2024 (eBook)
Visita il Focus sulle Dichiarazioni Fiscali continuamente aggiornato con Libri E-book Fogli di calcolo