HOME

/

FISCO

/

LEGGE DI BILANCIO 2025

/

POLIZZA RISCHI CATASTROFALI IMPRESE: ULTIMI GIORNI PRIMA DEL 31.03

Polizza rischi catastrofali imprese: ultimi giorni prima del 31.03

Obbligo polizza rischi catastrofali imprese al 31 marzo 2025: secondo Confesercenti una corsa contro il tempo. le criticità della norma

Ascolta la versione audio dell'articolo

La legge di conversione del DL Milleproroghe in vigore dal 25 febbraio conferma lo slittamento al 31 marzo dell'obbligo sulle polizze catastrofali per le imprese tranne che per le imprese della pesca e dell'acquacoltura il cui obbligo slitta al 31 dicembre.

Il Decreto MEF su cui vi è stato un lungo lavorio di concertazione con le parti è stato pubblicato in GU n 48 del 27 febbraio ed entra in vigore il 14 marzo. 

Leggi l'approfondimento: Polizza catastrofale imprese: le regole in vigore dal 14 marzo

Prima di riepilogare il perimetro del nuovo obbligo, ricordiamo che esso è stato previsto dalla Legge di bilancio 2024, quindi dello scorso anno e non ancora reso effettivamente operativo.

In una ANSA del 19 marzo si legge quanto espresso da Confesercenti: "(...) una corsa contro il tempo soprattutto per le circa 1,5 milioni di attività del commercio, del turismo e dei servizi che esercitano in un locale in affitto" 

Inoltre, la stessa associazione di categoria afferma che: "le norme non prevedono sanzioni se non ci si adegua all'obbligo ma chi non la stipula perde ogni merito creditizio: le banche sostanzialmente non finanziano, non si può partecipare ai bandi ed in caso di catastrofi non si avrà alcun contributo. Di fatto, per le imprese sarebbe un suicidio non assicurarsi". 

Viene infine aggiunto che il decreto interministeriale che avrebbe dovuto fornire indicazioni operative essenziali, nella pratica ha chiarito poco, e lo ha fatto ad appena un mese dalla scadenza ultima (27 febbraio)  

La presidente di Confesercenti Patrizia De Luise sottolinea quindi che "tutte le associazioni di imprese chiedono a gran voce più tempo trovando però, inspiegabilmente, un Governo fino ad ora silente".

Riepiloghiamo il contenuto della norma e vediamo a chi si rivolge nel dettaglio.

Ti segnaliamo:

Visita anche i FOCUS della "Legge di Bilancio 2025"  e delle "Promozioni" in continuo aggiornamento.

1) Polizza rischi catastrofali: scadenza al 31 marzo 2025

Con il Milleproroghe si rinvia al 31 marzo del 2025 l’obbligo, per le imprese, di stipulare un’assicurazione contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali. Rinvio al 31 dicembre per le sole imprese della pesca e dell'acquacoltura.

L'obbligo di cui si tratta è stato introdotto dall’articolo 1, commi da 101 a 111, della legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023), e si applica 

  • a tutte le imprese sia con sede legale in Italia 
  • che ad imprese con sede legale all’estero ma con stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione in Camera di Commercio.

Attenzione al fatto che sono invece escluse dall’obbligo assicurativo:

  • le imprese agricole (ex all’art. 2135 del codice civile) cui si applica la disciplina del Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole causati da alluvione, gelo-brina e siccità,
  • le imprese i cui beni immobili risultino gravati da abuso edilizio o costruiti in carenza delle autorizzazioni previste, ovvero gravati da abuso sorto successivamente alla data di costruzione.

La polizza assicurativa dovrà riguardare i beni di cui all'articolo 2424, primo comma, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), del codice civile.  Leggi anche: Polizze rischi catastrofali imprese: solo per i beni iscritti nello SP

Leggi anche: Polizza Rischi catastrofali: nuovo obbligo in arrivo per le imprese per ulteriori dettagli.

Ti segnaliamo:

Visita anche i FOCUS della "Legge di Bilancio 2025"  e delle "Promozioni"  in continuo aggiornamento.

Fonte immagine: Foto di David Mark da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGE DI BILANCIO 2025 · 20/03/2025 Polizza rischi catastrofali imprese: ultimi giorni prima del 31.03

Obbligo polizza rischi catastrofali imprese al 31 marzo 2025: secondo Confesercenti una corsa contro il tempo. le criticità della norma

Polizza rischi catastrofali imprese: ultimi giorni prima del 31.03

Obbligo polizza rischi catastrofali imprese al 31 marzo 2025: secondo Confesercenti una corsa contro il tempo. le criticità della norma

PEC Amministratori di società: istruzioni MIMIT

Obbligo di PEC anche agli amministratori di società: la nota MIMIT fissa il perimetro del nuovo adempimento. Il disappunto del sindacato dei commercialisti

Revisori del MEF per aiuti imprese: in arrivo regole attuative

Revisori del MEF nelle imprese che ricevono gli aiuti di Stato: antipazioni sulle regole per gli aiuti ricevuti dal 1° gennaio in prossimo DPCM

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.