Lo smart working (anche detto lavoro agile) è la possibilità di svolgere il lavoro dipendente senza limitazioni relative al luogo e ai tempi di lavoro cioè senza obblighi di recarsi nella sede dell'azienda ne' di rispettare orari prefissati .
Si tratta di una evoluzione del telelavoro che prevedeva la possibilità di lavorare da casa, perché lo smart working consente di svolgere le proprie mansioni in qualsiasi luogo grazie allo sviluppo delle tecnologie digitali che consentono l'interconnessione in tempo reale e la condivisione di documenti.
Nel periodo del lockdown per l'emergenza COVID 19 del 2020-21 il lavoro agile ha avuto uno sviluppo esponenziale per la possibilità di non interrompere le attività lavorative pur rispettando il divieto di spostamento.
Anche oggi, terminati i divieti, visto lo sforzo organizzativo che ha richiesto, le aziende continuano ad utilizzarlo per altri vantaggi che ha evidenziato:
anche se non mancano le controindicazioni Leggi Smart working i rischi per la salute e alcune tematiche dubbie ad esempio sul tema dei rimborsi spese al dipendente.
Il governo ha previsto per il lavoro agile modalità semplificate di comunicazione, prorogate anche oltre la fine dell'emergenza. Vedi in merito Comunicazioni smart working dal 1 gennaio 2023 entro 5 giorni
Raccogliamo in questo dossier normativa e approfondimenti e notizie a partire dalle regole ordinarie stabilite dalla legge istitutiva del 2017 , le novità introdotte per l'emergenza COVID e le anticipazioni sulle linee guida che si dovranno tornare a rispettare da parte di aziende e lavoratori.
Qui il Protocollo nazionale con le linee guida per lo smart working firmato a dicembre 2021.
Prorogata dal Decreto "Proroghe" la nuova scadenza per lo smart working dei lavoratori "superfragili" al 31 dicembre. Pubblicato venerdi 29.9 in GU
L'Agenzia delle Entrate fa il punto sui profili fiscali dello smart working e sulla speciale disciplina concernente i lavoratori “frontalieri” con la Circolare n. 25/2023
L'Agenzia fa il punto sulle regole su residenza fiscale e imponibilità del reddito in caso di smart working e per i transfrontalieri dopo le novità della legge 83 2023
In discussione nella conversione del Decreto Lavoro nuova soglia fringe benefits a 2mila euro per tutti e proroga smart working per fragili e genitori. Vediamo i dettagli
Nella conversione del DL Milleproroghe ritorna la possibilità di smart working per i genitori di ragazzi fino a 14 anni di età. Disponibile la piattaforma per i datori di lavoro
Qui l'elenco dettagliato delle patologie croniche Il Ministero annuncia una nuova proroga per le prestazioni lavorative in smart working per pubblico e privato
Le Entrate chiariscono il regime di tassazione per un residente in Svizzera, dipendente di una società italiana, in smart working dalla sua residenza estera
Smart working per lavoratori fragili riconfermato nella legge di bilancio 2023 mentre salta la norma per i genitori con figli fino a 14 anni. Deroga sulla comunicazione
Dal 2023 scatta il termine ordinario di comunicazione dei rapporti di lavoro agile entro 5 giorni . Vediamo a chi si applica in dettaglio e i modelli da utilizzare
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI