IRPEF 2025 | eBook

IRPEF 2025 | eBook

Irpef 2025: applicazioni pratiche ed esemplificazioni di una imposta complessa. Aggiornato alla circolare Ade n.4 del 16.05.2025 | eBook in pdf di 184 pag.

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788891676214

In Promozione

20,90 € + 4% IVA

19,90 € + 4% IVA
(20,70 € IVA Compresa)
Data: 06/06/2025
Tipologia: E-Book


Dettagli prodotto

Irpef 2025: Applicazioni pratiche ed esemplificazioni di una imposta complessa.

  • Nuove aliquote IRPEF
  • Detrazioni familiari a carico e Assegno Unico Universale
  • Riduzione cuneo fiscale 2025 e trattamento integrativo
  • Retribuzioni in Natura, fringe benefits e auto aziendali
  • Premi di risultato con imposta al 5%

Aggiornato alla circolare Ade n.4 del 16.05.2025

eBook in pdf di 184 pagine

La Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024 numero 207) ha inteso ritoccare l’impianto dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) , delle detrazioni fiscali per figli e familiari a carico, oltre ad introdurre nuovi bonus e detrazioni nell’intento di ridurre il peso di contributi e imposte sulle buste paga dei dipendenti (il cosiddetto “cuneo fiscale”).

Le misure in questione si aggiungono alle novità conseguenti all’avvio dell’Assegno Unico Universale, prestazione economica erogata dall’INPS a partire dal 1° marzo 2022, la cui introduzione segna il tramonto delle detrazioni per figli a carico di età inferiore a 21 anni compiuti, garantite pertanto sino al 28 febbraio 2022. Non mancano poi gli interventi in materia di trattamento integrativo e ulteriore detrazione, strumenti previsti dal 1° luglio 2020 al fine di ridurre il cuneo fiscale sulle buste paga dei lavoratori.

Sempre la Manovra 2025 ha contemplato, sempre nell'ottica di ridurre il peso di contributi e tasse sulle buste paga dei dipendenti, due novità.
Da un lato la riduzione dell'imposta sostitutiva sui premi di risultato e, dall'altro, la previsione di una soglia maggiorata di detassazione per i cosiddetti beni e servizi di modico valore, riconosciuti dal sostituto d’imposta (datore di lavoro) a titolo di retribuzione in natura.

Nel corso della trattazione affronteremo queste ed altre novità chiarendo, attraverso tabelle e simulazioni di calcolo, gli effetti in busta paga e non solo delle modifiche in materia di tassazione fiscale. Al di là di quelli che sono gli aspetti di novità, il presente lavoro ha l’obiettivo di analizzare e chiarire i dettagli relativi al calcolo delle ritenute fiscali, degli oneri deducibili e detraibili, dell’assistenza fiscale e del conguaglio di fine anno, senza dimenticare la dichiarazione dei redditi e l’attività dei sostituti d’imposta, in particolare l’invio di Certificazione Unica e modello 770.

Particolare attenzione sarà riservata altresì alla determinazione della base imponibile su cui applicare le aliquote IRPEF, oltre alle modalità di tassazione ordinaria, separata (TFR ed altre indennità) nonché l’imposta sostitutiva sui premi di risultato.

Ci sarà spazio anche per la rilevanza fiscale di tutti quei beni e servizi che il datore di lavoro può riconoscere in alternativa alle erogazioni in denaro, racchiusi nell’universo delle retribuzioni in natura.

A chiusura del cerchio, non mancherà un’analisi degli altri tributi che insistono sui compensi dei lavoratori dipendenti ed assimilati, nello specifico addizionali regionali e comunali.

Indice prodotto

Premessa

1. IRPEF: principi generali
1.1 Persone fisiche
1.2 Reddito complessivo
1.2.1 Determinazione dei redditi
1.2.2 Proventi ed oneri di natura estera
1.2.3 Beni e servizi in natura

2. Redditi di lavoro dipendente
2.1 Lavoratori dipendenti
2.2 Principio di cassa
2.3 Principio di omnicomprensività
2.4 Elementi della retribuzione
2.4.1 Retribuzione diretta
2.4.2 Retribuzione indiretta o sostitutiva
2.4.3 Risarcimenti
2.4.4 Indennità di fine rapporto
2.5 Elementi esclusi dal reddito
2.5.1 Assegni
2.5.2 Indennità
2.5.3 Redditi esenti
2.6 Oneri deducibili
2.6.1 Contributi obbligatori
2.6.2 Contributi a forme pensionistiche complementari
2.6.3 Contributi a fondi di assistenza sanitaria integrativa
2.6.4 Liberalità
2.6.5 Assegni periodici
2.7 Retribuzione in natura
2.7.1 Beni e servizi di modico valore
2.7.2 Voucher
2.7.3 Vitto e mense
2.7.4 Servizi di carattere sociale e collettivo
2.7.4.1 Servizi di trasporto
2.7.4.2 Trasporto pubblico
2.7.4.3 Servizi di utilità sociale
2.7.4.4 Servizi con finalità educative e scolastiche
2.7.4.5 Servizi di assistenza per anziani e non autosufficienti
2.7.5 Azioni sottoscritte dai dipendenti
2.7.6 La tassazione dei redditi in natura
2.7.7 Valori convenzionali
2.7.7.1 Fabbricati
2.7.7.2 Mezzi di trasporto
2.7.7.3 Prestiti
2.7.7.4 Trasporto ferroviario
2.8 Contributi previdenziali e assistenziali
2.8.1 Contributi per assistenza sanitaria
2.8.2 Contributi per assistenza sociale
2.8.3 Contributi a fondi pensione
2.8.4 Spese sanitarie
2.8.5 Premi per assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni
2.8.6 Premi assicurativi nell’interesse dell’azienda
2.9 Liberalità
2.10 Altre ipotesi di deducibilità e detraibilità
2.11 Trasferte
2.11.1 Trasferte nel comune
2.11.2 Trasferte fuori dal comune
2.11.2.1 Pagamento dell’indennità di trasferta
2.11.2.2 Rimborso a piè di lista
2.11.2.3 Sistema misto
2.12 Lavoratori trasfertisti
2.13 Indennità di trasferimento
2.14 Altre indennità
2.15 Il sostituto d’imposta
2.15.1 Obbligo di rivalsa
2.15.2 Ritenute a titolo di acconto e di imposta
2.15.3 Tipologie di tassazione

3. Tassazione ordinaria
3.1 Retribuzione imponibile
3.2 Calcolo IRPEF lorda
3.3 Detrazioni e importi per ridurre il cuneo fiscale

4. Le aliquote IRPEF
4.1 Le aliquote dal 1° gennaio 2025
4.2 L’applicazione delle aliquote nei singoli periodi di paga

5. Detrazioni
5.1 Richiesta detrazioni
5.2 Calcolo del reddito di riferimento
5.3 Detrazioni per familiari a carico
5.3.1 Limite di reddito
5.3.2 Coniuge a carico
5.3.3 Figli a carico
5.3.4 Detrazione figli fino al 28 febbraio 2022
5.3.5 Famiglie con almeno quattro figli a carico
5.3.6 Detrazione figli dal 1° marzo 2022
5.3.7 Altri familiari a carico
5.3.8 Simulazione Assegno Unico Universale – detrazioni figli
5.4 Detrazioni per attività di lavoro
5.4.1 Detrazioni da lavoro dipendente e redditi assimilati dal 1° gennaio 2022 e modifica a regime dal 1° gennaio 2025
5.4.2 Periodi lavorati nell’anno
5.4.3 Redditi da pensione
5.4.4 Detrazione per altri redditi
5.5 Detrazione per lavoratori dipendenti trasferiti

6. Riduzione del cuneo fiscale
6.1 Trattamento integrativo
6.1.1 Recupero del trattamento integrativo

7. Addizionali
7.1 Addizionale regionale
7.1.1 Residenza e base imponibile
7.1.2 Modalità di tassazione dei redditi da lavoro dipendente ed assimilati
7.1.3 Cessazione del rapporto
7.1.4 Compensi corrisposti in un’unica soluzione
7.1.5 Versamento con F24
7.1.6 Redditi diversi da lavoro dipendente ed assimilati
7.2 Addizionale comunale
7.2.1 Residenza e base imponibile
7.2.2 Redditi di lavoro dipendente e assimilati
7.2.3 Metodo previsionale
7.2.4 Versamento con F24
7.2.5 Saldo
7.2.6 Redditi diversi da lavoro dipendente ed assimilati

8. Premi di risultato
8.1 Beneficiari
8.2 Caratteristiche del premio
8.3 Esempi di incremento
8.4 Contratti collettivi
8.5 Premi erogati in welfare aziendale
8.6 Applicazione dell’imposta sostitutiva
8.7 Altri adempimenti del sostituto d’imposta
8.8 Aziende che coinvolgono pariteticamente i lavoratori
8.9 Premi di risultato in misura differenziata

9. Tassazione separata
9.1 Tassazione del TFR
9.1.1 Base imponibile
9.1.2 Reddito di riferimento e aliquota media
9.1.3 Detrazioni sul TFR
9.1.4 Imposta netta
9.1.5 Clausola di salvaguardia
9.1.6 Rivalutazioni
9.2 Somme aggiuntive
9.3 Anticipazioni
9.4 Arretrati

10. Conguaglio fiscale
10.1 Reddito di riferimento
10.2 Conguaglio positivo o negativo
10.3 Altri redditi
10.4 Crediti d’imposta
10.5 Detrazioni
10.6 Versamento delle ritenute
10.7 Applicazione di un’aliquota più elevata

11. Assistenza fiscale e conguaglio 730
11.1 Assistenza fiscale da parte dei sostituti d’imposta
11.2 Ricezione modelli 730-4
11.3 Conguaglio
11.3.1 Conguaglio a debito
11.3.1.1 Rateazione
11.3.1.2 Seconda o unica rata di acconto
11.3.1.3 Conguaglio a debito incapiente
11.3.2 Conguaglio a credito
11.3.3 Rimborso diretto

12. Dichiarazioni del sostituto d’imposta
12.1 Certificazione Unica
12.1.1 Soggetti obbligati all’invio
12.1.2 Presentazione
12.1.3 Struttura della CU
12.1.4 Consegna ai percipienti
12.1.5 Sanzioni
12.2 Modello 770
12.2.1 Soggetti obbligati all’invio
12.2.2 Presentazione
12.2.3 Struttura del 770
12.2.4 Sanzioni per omessa presentazione 770
12.2.5 Sanzioni per presentazione tardiva della dichiarazione
12.2.6 Sanzioni per 770 infedele
12.2.7 Dichiarazione inesatta
12.2.8 Altre sanzioni

13. Il modello 730
13.1 Modello 730 precompilato
13.2 Modello 730 ordinario
13.3 Chi presenta il modello 730
13.4 Soggetti esonerati
13.5 Chi presenta il modello REDDITI Persone fisiche
13.6 Assenza di sostituto
13.7 Struttura del modello 730

Descrizione breve

Irpef 2025: Applicazioni pratiche ed esemplificazioni di una imposta complessa.

  • Nuove aliquote IRPEF
  • Detrazioni familiari a carico e Assegno Unico Universale
  • Riduzione cuneo fiscale 2025 e trattamento integrativo
  • Retribuzioni in Natura, fringe benefits e auto aziendali
  • Premi di risultato con imposta al 5%

Aggiornato alla circolare Ade n.4 del 16.05.2025

eBook in pdf di 184 pagine

Isbn: 9788891676214



SKU FT-51637 - Ulteriori informazioni: cat1e-book_pratici / cat2collana_e-book