HOME

/

LAVORO

/

LA BUSTA PAGA 2023

/

LA BUSTA PAGA 2023

La busta paga 2023

Esempi di compilazione, approfondimenti e aggiornamenti sugli elementi della busta paga e il calcolo degli importi della retribuzione. Approfondiamo anche i riflessi della recente riforma IRPEF 2022 sulle buste paga 2023 e le novità della legge di bilancio 2023 per il lavoro dipendente

In questo dossier raccogliamo articoli e strumenti per la lettura e la compilazione della busta paga del lavoratore dipendente, con tutti gli aggiornamenti  2023  come la riforma dell'IRPEF 2022 ,  l'esonero contributivo  2023 (leggi in merito Cuneo fiscale gli importi degli sconti in busta paga 2023),   i bonus carburante 2023  e lo sconto fiscale sui premi di produttività  dell'ultima legge di bilancio.

La retribuzione in busta paga è composta da molti elementi dei quali:

  • alcuni previsti dalla legge,
  • altri previsti dai contratti collettivi ,
  • altri previsti  da accordi individuali tra datore di lavoro e lavoratore.

Vediamo i principali:

  • Paga base o minimo tabellare/ sindacale: è il principale elemento della retribuzione, viene stabilito dai contratti collettivi che ne determinano l'importo in relazione alla qualifica  del lavoratore (operaio, impiegato,quadro o dirigente) ed al livello contrattuale corrispondente alla mansione svolta.
  • Indennità di contingenza: importo di adeguamento del minimo all’inflazione.
  • EDR (Elemento Distinto della Retribuzione): È un importo pari a 10,33 euro lordi mensili per tredici mensilità; spetta a tutti i lavoratori tranne i dirigenti. È un importo  concordato tra le parti sociali nel 1992 per sostituire gli scatti di contingenza
  • Scatti di anzianità: Sono aumenti che vengono erogati sulla base dell’anzianità di servizio del dipendente presso una stessa azienda, sono stabiliti dai CCNL. Sono determinati in cifra fissa oppure in percentuale sulla paga base più la contingenza. Non maturano durante l’aspettativa non retribuita a meno che sia richiesta per ricoprire cariche pubbliche  e in caso di aspettativa del dirigente sindacale.
  • Superminimo:  importo aggiuntivo  che può essere stabilito sia all’atto dell’assunzione individuale come accordo tra lavoratore e datore di lavoro, sia dai Contratti  collettivi, parliamo quindi rispettivamente di superminimo individuale e collettivo.
  • Tredicesima e Quattordicesima 

Qui l'approfondimento  su Coefficienti aggiornati e modalità di calcolo del TFR

Un utile guida su come compilare la busta paga, e lettura di tutti gli elementi da indicare sul cedolino è l'e-book La busta paga, lettura e compilazione (aggiornato al 2022 e disponibile anche in formato cartaceo)  di Maria Cristina  Prudente .

Sulla Riforma IRPEF e nuova disciplina di detrazioni sul lavoro dipendente  2022  ti puo interessare il completo e-book  IRPEF 2022  applicazioni pratiche ed esempi di P. Ballanti) Disponibile anche il tool di calcolo per la simulazione degli importi 

 Sul lavoro domestico ti può interessare il pacchetto Busta paga colf  e Badanti 2023 con E-BOOK e strumento di calcolo aggiornato 

Articoli correlati al Dossier

TFR  coefficiente  aprile 2023 - calcolo e tabelle

I coefficienti di rivalutazione del Trattamento di fine rapporto in vigore fino ad aprile 2023- Le tabelle dal 2017. Regole di calcolo con esempi. Il trattamento fiscale

Cuneo  fiscale 2023:  ecco gli importi degli sconti in busta paga

Gli aumenti in busta paga con i nuovo esonero contributivo per redditi fino a 25/35mila euro da luglio 2023. I tagli precedenti e la tabella del risparmio annuo per scaglioni

Festività aprile 2023: qual è la retribuzione in  busta paga?

La retribuzione delle festività di aprile 2023 , pasquali e non, secondo le norme e i principali CCNL - contratti collettivi

CCNL commercio: il testo e le novità in arrivo

Riepilogo e testo in pdf del Contratto TDS Confcommercio in vigore: minimi retributivi, apprendistato, contratti a termine, preavviso. In arrivo nel 2023 aumenti in busta paga

Busta paga le istruzioni sui conguagli 2022

Istruzioni operative, scadenze e dettagli sui flussi Uniemens di dicembre, gennaio, febbraio 2023 per i conguagli contributivi di fine anno. Testo della Circolare INPS 139 2022

Premi produttività 2023, l'imposta scende al 5%

In legge di bilancio 2023 il taglio fiscale sui premi di produttività fino a 3mila euro scende al 5%. Un riepilogo della norma vigente

Bonus 150 euro dipendenti: INPS aggiorna le  istruzioni

Nuove istruzioni operative per i datori di lavoro: indennità da 150 euro ai dipendenti erogabile anche a dicembre. Da escludere il rateo di tredicesima. Compilazione Uniemens

Buoni benzina e bonus bollette:  regole diverse per i collaboratori

Le istruzioni dell'Agenzia sui buoni benzina da 200 euro: co.co .co, stagisti e borsisti non hanno diritto . Sono comprese anche le spese per ricariche elettriche

Fringe benefits 2022, i paletti dell'Agenzia

Niente franchigia totale per i 600 euro di fringe benefit ai dipendenti nel 2022. L'Agenzia smentisce l' interpretazione dell'Ufficio studi del Senato

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.